Generazione Erasmus

I Tg di lunedì 21 marzo – “Non c’è altra notizia, non c’è altro modo d’aprire” (Tg La7). La tragedia nazionale delle 7 studentesse italiane in viaggio Erasmus morte in Spagna assieme ad altre 6 giovani europee per il ribaltamento del pullman su cui viaggiavano assorbe metà delle edizioni, ottenendo l’apertura e tra due e quattro titoli su tutte le testate. In una giornata che resterà nella storia grazie all’incontro tra Obama e Raoul Castro (nei titoli per tutti), che con una stretta di mano simboleggiano la fine di uno degli ultimi simulacri di guerra fredda, l’informazione serale non può esimersi da testimoniare la tragedia, riprendendo il cordoglio di tutte le istituzioni (Governo, Presidenza della Repubblica e Vaticano). Alcune testate (Tg4 e Studio Aperto) si lasciano prendere la mano e, attingendo alle pagine facebook delle ragazze, confezionano collegamenti e servizi che quasi celebrano l’orrore e lo strazio – Tg4 ci fa vedere per quattro volte la ricostruzione al computer dello scontro del pullman con tanto di musica drammatica e rumore di frenate e schianto – ; altre, abbondando comunque di foto e collegamenti dalle comunità delle giovani vittime, scelgono di guardare la tragedia da un’altra ottica, raccontando cosa sia la “generazione Erasmus”, un’esperienza di formazione che non solo ha riguardato in quasi 30 anni milioni di giovani italiani, ma che ad oggi costituisce uno dei più riusciti progetti d’integrazione europea.

Ristretto lo spazio per le altre “pagine”, con le piccolezze della nostra politica che faticano ad emergere su titoli e scalette, e che anche Tg La7, orfano del sondaggio del lunedì, si limita ad annunciare da studio. Tra le notizie di serata, segnaliamo i titoli di Tg1 e Tg3 sulla giornata messinese della “primavera dell’antimafia” organizzata da Libera. Collegamento da studio con Don Ciotti per il Tg3. Tg2 dedica il suo approfondimento alla piaga della corruzione italiana, un business da oltre 60 miliardi l’anno, chiamando in studio Raffaele Cantone. Gli scandali dell’affittopoli romana godono delle migliori coperture su Tg5 e Tg La7. Sempre Tg La7 e Tg1 sono le uniche testate a rivolgere gli obbiettivi sull’accampamento sempre più vasto di Idomeni.

Segnaliamo in conclusione che le manovre macroeconomiche avviate attorno alla galassia Telecom e che potrebbero, in futuro, riguardare anche Mediaset, compaiono solamente su di un titolo di Tg La7 (servizio Tg5 e Tg1).

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn