Grenfell Tower – Lutto inglese, italiano ed europeo

I Tg di mercoledì 14 giugno – Le agghiaccianti riprese del rogo notturno della Grenfell Tower, grattacelo popolare di 24 piani nel quartiere londinese di North Kensington, scalano le aperture di tutte le testate, assorbendo sui Tg Mediaset minori quasi 1/3 dell’edizione. Tg2 riporta l’aggravarsi del bilancio a 12 vittime ed almeno 69 feriti, 18 in condizioni critiche. Alle testimonianze angoscianti degli scampati del rogo s’accompagnano le denunce per le scarse misure di sicurezza e l’apprensione per le famiglie italiane che risiedevano nella struttura (titoli per Tg1 e Tg La7), con Tg4 che per primo fornisce i nomi della giovane coppia di nostri connazionali dispersi: i fidanzati venete ventisettenni Gloria Trevisani e Marco Bottardi.

L’attenzione agli esteri resta alta per l’agguato al deputato Steve Scalise, “n°3” del partito Repubblicano, raggiunto assieme ad altre 4 persone da una salva di corpi mentre si trovava in un campo da baseball vicino Washington: apertura per Studio Aperto, secondo titolo per I Tg Rai, Tg4 e Tg5, terzo per Tg la7). Alla cronaca degli eventi, con la diffusione dell’identità dell’aggressore, un 66ene sostenitore del democratico Sanders rimasto ferito durante l’arresto, e la cui morte è stata comunicata dai tweets dello stesso Presidente Trump, seguono le rassicurazioni sulla salute di Scalise. In alcuni servizi si torna a parlare di controllo delle armi, con Tg3, Tg La7 e Tg2 che fanno menzione delle 4 vittime odierne di un’altra sparatoria “ordinaria” avvenuta a San Francisco.

Relegata in molti casi a metà edizione la politica, ed è un peccato perché l’annuncio dello smarcamento di M5S dalla legge sullo Ius Soli è materia politica rilevante (e inquietante). I Tg delle 20 riportano il consueto scontro con il PD, con Tg3 che riprende Renzi, secondo cui i Cinque Stelle stanno facendo una “svolta a destra” per esorcizzare i risultati delle amministrative. Ci avrebbe fatto piacere che qualcuno avesse ricordato che la legge sullo Ius Soli è ferma alle Camere dall’ottobre 2015, e che sarebbe ora di vararla.

Un altro smarcamento, quello di Prodi che declina la possibilità di guidare il centrosinistra, evocata da Pisapia, figura nei servizi per molti. Nel frattempo, quasi alla chetichella, il passaggio della riforma del processo penale è presente solo sui titoli di Tg3 e Tg1.

Tornando al tema di stranieri, accoglienza e migranti, buono il servizio del Tg3 sugli attuali modelli di distribuzione che vedono la Lombardia regione campione d’accoglienza, così come anche il servizio tra i ragazzi di un centro d’accoglienza di Lampedusa. Anche Tg La7 interviene con un titolo sul tema immigrazione, sfatando il mito che i migranti “ci rubino” i posti di lavoro: gli stranieri lavorano un po’ più degli italiani, ma ciò accade perché accettano lavori “che gli italiani non vogliono più fare”.

Lo scandalo malasanità del San Raffaele vede stasera l’autorità anticorruzione Cantone “sfogarsi” su Tg1, mentre le testate Mediaset raccolgono ulteriori testimonianze indignate dall’ospedale Le Molinette di Torino dove le formiche hanno ceduto il passo alle blatte.

Fa caldo, ed i Tg Mediaset ci mettono in guardia fin dai titoli dai colpi di calore e dai rischi della siccità che ha giù causato gravi danni all’agricoltura.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti