Assuefazione

I Tg di giovedì 15 giugno – In una serata annichilita dalle dimensioni sempre più drammatiche del rogo di Londra, ampiamente riprese fin dai titoli da tutte le testate, vogliamo segnalate che certe notizie non hanno né colore, né odore. Potremmo dire, come in parte è giusta, notizia non olet, ma nel caso della baruffa al senato inscenata dai leghisti sullo ius soli ci saremmo aspettati almeno qualche commento, qualche censura, qualche sottolineatura, magari come quelle reiterate e “stanche” che accompagnano gli atti di teppismo degli ultras del calcio, Niente; pura assuefazione. In Parlamento siamo abituati ad assistere allo scempio della rappresentanza democratica che oramai non sollecita né commenti, né indignazione. Anzi, soprattutto sui minori Mediaset le notizie dei tafferugli sono riprese ampiamente perché “divertenti”. Informare su cosa significa lo ius soli temperato, e su quante centinaia di migliaia di bambini e ragazzi nati in Italia o che qui risiedono e studiano da anni, attendono di essere considerati a pieno titolo “italiani”, sarebbe troppo. Per fortuna quanto meno lo accennano le testate Rai (buoni i servizi di Tg2) e La7. Ieri spazio limitato alla “fuga” di Grillo dalle sue responsabilità, affermando che l’Italia non può decidere da sola (!?!?) perché dobbiamo chieder il permesso all’Europa (!?!?). Questa sera neanche quello. Speriamo di non doversi assuefare anche alle contorsioni del comico genovese.

Dicevamo dell’angoscia per le vittime di Londra, ufficialmente “solo” 17, ma in realtà vicine alle 100. Su tutte le testate gli addii della ragazza veneta alla mamma, nei minuti che hanno preceduto la sua fine e quella del suo compagno, e le parole con cui l’ha ringraziata “per tutto quello che ha fatto” per lei.
Trump è nei guai, e non da oggi. Tutte le testate riprendono la notizia del Washington Post che ha annunciato che l’indagine della Commissione sul Russiagate riguarda direttamente il Presidente. La vicenda durerà a lungo, ma le assonanze con quella di 45 anni fa che ha riguardato Nixon, è più che evidente.

La politica italiana, quella che “piace tanto” ai giornalisti, ha offerto nella giornata due incontri. Quello, confermato tra Prodi e Renzi e quello (negato) tra Casaleggio e Salvini che Repubblica ha svelato, basandosi su 2 “fonti certe”. Noi non sappiamo come è andata. Ricordiamo solo che la “categoria” si è recentemente schierata a difesa di De Bortoli per le sue “rivelazioni” relative alla Boschi e al caso Etruria. Staremo a vedere se accadrà lo stesso per il direttore di Repubblica Calabresi.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive