Assuefazione

I Tg di giovedì 15 giugno – In una serata annichilita dalle dimensioni sempre più drammatiche del rogo di Londra, ampiamente riprese fin dai titoli da tutte le testate, vogliamo segnalate che certe notizie non hanno né colore, né odore. Potremmo dire, come in parte è giusta, notizia non olet, ma nel caso della baruffa al senato inscenata dai leghisti sullo ius soli ci saremmo aspettati almeno qualche commento, qualche censura, qualche sottolineatura, magari come quelle reiterate e “stanche” che accompagnano gli atti di teppismo degli ultras del calcio, Niente; pura assuefazione. In Parlamento siamo abituati ad assistere allo scempio della rappresentanza democratica che oramai non sollecita né commenti, né indignazione. Anzi, soprattutto sui minori Mediaset le notizie dei tafferugli sono riprese ampiamente perché “divertenti”. Informare su cosa significa lo ius soli temperato, e su quante centinaia di migliaia di bambini e ragazzi nati in Italia o che qui risiedono e studiano da anni, attendono di essere considerati a pieno titolo “italiani”, sarebbe troppo. Per fortuna quanto meno lo accennano le testate Rai (buoni i servizi di Tg2) e La7. Ieri spazio limitato alla “fuga” di Grillo dalle sue responsabilità, affermando che l’Italia non può decidere da sola (!?!?) perché dobbiamo chieder il permesso all’Europa (!?!?). Questa sera neanche quello. Speriamo di non doversi assuefare anche alle contorsioni del comico genovese.

Dicevamo dell’angoscia per le vittime di Londra, ufficialmente “solo” 17, ma in realtà vicine alle 100. Su tutte le testate gli addii della ragazza veneta alla mamma, nei minuti che hanno preceduto la sua fine e quella del suo compagno, e le parole con cui l’ha ringraziata “per tutto quello che ha fatto” per lei.
Trump è nei guai, e non da oggi. Tutte le testate riprendono la notizia del Washington Post che ha annunciato che l’indagine della Commissione sul Russiagate riguarda direttamente il Presidente. La vicenda durerà a lungo, ma le assonanze con quella di 45 anni fa che ha riguardato Nixon, è più che evidente.

La politica italiana, quella che “piace tanto” ai giornalisti, ha offerto nella giornata due incontri. Quello, confermato tra Prodi e Renzi e quello (negato) tra Casaleggio e Salvini che Repubblica ha svelato, basandosi su 2 “fonti certe”. Noi non sappiamo come è andata. Ricordiamo solo che la “categoria” si è recentemente schierata a difesa di De Bortoli per le sue “rivelazioni” relative alla Boschi e al caso Etruria. Staremo a vedere se accadrà lo stesso per il direttore di Repubblica Calabresi.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia