I Tg di venerdì 16 giugno – Chissà se è “per caso”, o se per una più o meno consapevole intuizione, che TgLa7 questa sera ci ha offerto nella prima parte della sua edizione una carrellata di quattro uomini “di stato” che incarnano il passato, il presente e, temiamo, il futuro prossimo della politica tra Europa, America e Medio Oriente. Mentana è partito con gli ulteriori guai di Trump che – udite,udite! – dovrebbe rappresentare la nuova leadership mondiale per il prossimi 3 anni e mezzo, e forse per i successivi 4. Forse l’impeachment allontanerà da noi questo amaro calice. Tgla7 è poi passato a Al Bagdadi, l’uomo che solo 4 anni fa à proclamato la rinascita del Califfato, ovvero dello stato degli eredi di Maometto, e che forse è rimasto ucciso vicino Raqqa da un bombardamento russo. Il terzo politico, l’unico “vero” è Koll, scomparso a 87 anni dopo aver riunificato la Germania e dato slancio al progetto europeo. L’ultimo politico inquadrato è Teresa May, nuova anch’essa ma come il suo predecessore Cameron vero emblema di una politica inconsistente, pericolosa e autolesionista, che anche oggi è stata vivamente contestata dal popolo londinese che ha protestato sotto il grattacielo andato a fuoco. Non rischiamo di vederla a lungo a Downing Street.
In questa interessante carrellata si tocca con mano quanto flebile e/o drammaticamente pericolosa sia la classe politica che governa oggi l’Occidente, e quella che tenta di ricacciare con un progetto criminale e integralista il mondo islamico in un nuovo Medio Evo. La consolazione è che nella storia rimarrà solo uno dei 4, l’anziano Koll, mentre gli altri 3 finiranno (o sono forse finiti) in un immondezzaio che della storia non ha nemmeno una lontana dignità. Bene ha fatto Tg2 a aprire e presentare lunghi servizi proprio su Koll, il dominatore di un ventennio europeo – l’ultimo del ‘900 – durante il quale non è stato amato (all’estero e, poi, dopo la riunificazione, neanche all’interno), un ventennio in cui la politica ha ancora contato.
Passare da Koll alla diatribe della politica italiana, a Grillo, Alfano, Salvini e Renzi, è assai arduo. Comunque i Tg di serata ci segnalano più o meno trasversalmente che Salvini dopo i ballottaggi i 5 Stelle li vuole incontrare, mentre questi negano l’evidenza del riavvicinamento sul tema immigrazione e ius soli e, quindi, la possibilità di convergenze.
Rimanendo alla politica, i Tg Mediaset danno ampio spazio a Berlusconi (presente anche sulla Rai). Tg5 propone una riflessione affidata a Sansonetti (Direttore del Dubbio) apparentemente filo renziana ma, sostanzialmente anti salviniana. Il concetto è il seguente: i quarantenni che promettevano rottamazioni e nuovi scenari politici, stanno tutti fallendo, con l’eccezione del “dignitoso” Renzi.
L’attenzione al meteo e al “caldo di stagione” travalica i consueti confini dei minori Mediaset, e sub specie allarme per la siccità e danni in agricoltura è molto presente sulla Rai.
Ultime notizie
Attualità
Tempo di uccidere
Nella nostra cara, felice e ricca Europa, nessuno ci credeva.
Ma, insomma, si chiedeva la gran massa delle persone, questi si vogliono davvero...
Intervista
Laboratorio Europa, alimentare il confronto su Istituzioni europee e sulla necessità di un’Europa sociale. Intervista al Prof. Umberto Triulzi
Laboratorio Europa dell’Eurispes, gli esperti si riuniscono per il primo incontro del 2023, attualmente coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, economista, e docente di Politica economica europea, intervistato rispetto ai temi di discussione: Istituzioni europee, integrazione in ambito internazionale, Europa sociale.
Attualità
Il dubbio e il burattinaio. Complottismo all’italiana
Cronaca e intrigo: anche per l’arresto di Matteo Messina Denaro, non sono mancati sospetti, dubbi, perplessità oltre l’accertamento dei fatti, con il risultato di offuscare il senso di una vittoria importante dello Stato contro la mafia. Il dovere di dubitare è una pratica essenziale nella società democratica, tuttavia bisogna contrastare il rischio dello scetticismo aprioristico e distruttivo.
Cultura
Editoria italiana: ricavi, geografia e nuove prospettive
L’editoria italiana ha registrato un calo del 2,8% nel 2022, ma i dati restano favorevoli rispetto al 2019. Crescono lettori e case editrici al Sud, pur restando al di sotto della media nazionale: lettori e case editrici si concentrano al Nord e al Centro, in Lazio e Lombardia ha sede il 38% delle case editrici italiane.
Italia
Bilancio Energetico Nazionale, differenze regionali e potenzialità inespresse
Bilancio energetico nazionale, l’Italia ha un grande potenziale confermato da una quota del 20% di energie rinnovabili sul totale registrato nel 2020. A frenare la transizione ecologica però ci sono burocrazia e regionalismi che rischiano di allungare i tempi di decarbonizzazione dell’economia.
Fisco
Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità delle cause fiscali
L’aumento del prezzo della benzina, di cui si parla molto ultimamente, è determinato da una serie di fattori che non limitano il dibattito alle semplici accise. A incidere è soprattutto la quotazione Platts, che viene decisa dalle compagnie in base al valore effettivo dei prodotti raffinati in un determinato momento.
Futuro
La città nell’orizzonte della rivoluzione digitale
Le città raccontano chi siamo e che futuro vogliamo costruire: la rigenerazione urbana può essere la chiave per riconquistare gli spazi sottratti dalla pandemia, e costruire un universale urbano aperto al libero attraversamento di popoli ed etnie per una società sempre più fatta di migrazioni.
Tecnologia
RAEE, rifiuti elettronici: un tesoro nascosto
I RAEE, i Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vanno trattati in maniera del tutto speciale e secondo determinate modalità presso le isole ecologiche. Otto italiani su dieci dichiarano di possederne almeno uno, ma dal loro corretto smaltimenti si trarrebbe un significativo beneficio economico.
Futuro
Imprese e Sviluppo sostenibile, sempre più complesso il quadro delle nuove regole europee
Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo della nuova direttiva sulla comunicazione delle imprese in...
Italia Domani
Comunità energetiche rinnovabili: dal Pnrr nuovi modelli di crescita
Il doppio filo che lega Agenda 2030 e il PNRR si sta ulteriormente rafforzando attraverso la messa a punto di strumenti che...