In onda Tg Rom

rom

I Tg di mercoledì 8 aprile – Nella giornata internazionale dei diritti di Rom e Sinti ci si poteva attendere la consueta, auto assolutoria disattenzione dell’informazione alle aree più inquietanti del nostro vivere civile o, in alternativa, qualche serio approfondimento che superasse il diaframma che divide da una parte il politically correct, dall’altro il “cacciamo i Rom” tipico di un diffuso senso comune e degli slogan vecchi e nuovi della destra. Niente di tutto questo: la “politica” anche in questa occasione ha assorbito tutto, concentrandosi sulle parole più idiote che aberranti di Matteo Salvini che vuole “radere a zero” i campi Rom, centrando l’obbiettivo di risultare centrale nell’informazione di serata. Campi Rom che, peraltro, tutti vogliono giustamente chiudere. Immancabilmente i Tg abboccano all’esca del clamore che il leader della Lega suscita, provocando le risposte della sinistra, della Presidente della Camera e anche del Vaticano. La “notizia” sarebbe che Salvini è razzista, ma non lo si dice perché nessuna testata se ne assume la responsabilità. Dei Rom, dicevamo, non si parla affatto. Per sapere qualcosa in più si deve aver pazienza, e attendere il punto di Paolo Pagliaro a Otto e mezzo, che espone i dati essenziali di un ottimo report dell’Associazione 21 Luglio presentato oggi: 90 pagine di fatti ed analisi incontrovertibili che non sarebbe male fosse quantomeno sfogliato dai professionisti dell’informazione. Ma il capolavoro di serata lo fa Tg4, o si potrebbe dire, per una sera TgROM. Tanti servizi e lunghissimi minuti che suonano come una ola alle odierne invettive di Salvini. Il Tg diretto da Mario Giordano si “dimentica” della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, non cita le dure ( e scontate) reazioni, non parla del Vaticano e, addirittura, propone servizi apparentemente benevoli sulle drammatiche condizioni dei campi, sovrastati però da altri che enumerano le malefatte indicibili degli “zingari” e segnalano l’insofferenza degli italiani. Una scaletta tanto salviniana che neanche Salvini avrebbe potuto “migliorare”.
Poco spazio per parlare di altro. Alcuni Tg (Tg3, TgLa7) aprono sul dopo-sentenza di Strasburgo e con De Gennaro “inquadrato” dal Presidente Pd Orfini, da Sel e dai Cinque Stelle come obbiettivo polemico relativamente alle responsabilità sul G8 di Genova, e invitato a lasciare la guida di Finmeccanica.
Il Pd renziano chiude ulteriormente, per bocca della Boschi, alle richieste della minoranza interna sull’Italicum. I Tg registrano ampiamente, anche se non ci sembra una notizia stravolgente. Al contrario, qualcosa di muove a destra: sembrerebbe che – come riportano con enfasi i tg Mediaset – Berlusconi sia venuto a più miti consigli con Fitto, disinnescando la mina Puglia, concedendo ampi spazi ai fittiani nelle liste per le regionali. Tg4 è decisiva la notizia dell’apertura della campagna elettorale di Toti in Liguria.
Forte e trasversale l’attenzione ai dati forniti dalla Guardia di Finanza sugli evasori totali (8.000) scovati nel 2014 e sull’impatto economico delle irregolarità e delle corruzioni nei grandi appalti pubblici. Trasversale anche l’attenzione alla sentenza della Corte d’Appello di Palermo che ha intimato allo Stato di risarcire i parenti delle vittime di Ustica, confermando che il Dc-9 dell’Itavia fu abbattuto da un missile.
Sinceramente eccessivi i Tg Rai che hanno proposto le immagini di una inutile collegamento video tra Renzi e la brava astronauta italiana Cristoforetti. Forse il premier non ha acceduto nel farlo, ma l’informazione poteva evitare di riprenderlo.

Dati auditel dei Tg di martedì 7 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 3.871.000, 20,86% ore 20:00 6.247.000, 25,26%.
Tg2 – ore 13:00 2.630.000, 15,02% ore 20:30 2.321.000, 8,51%.
Tg3 – ore 14:30 1.763.000, 10,67% ore 19:00 1.795.000, 10,02%.
Tg5 – ore 13:00 3.262.000, 18,47% ore 20:00 4.682.000, 18,58%.
Studio Aperto – ore 12:25 2.309.000, 16,17% ore 18:30 1.050.000, 7,11%.
Tg4 – ore 11.30 561.000, 6,64% ore 18:55 814.000, 4,70%.
Tg La7 – ore 13:30 583.000, 3,15% ore 20:00 1.298.000, 5,16%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale