In onda Tg Rom

rom

I Tg di mercoledì 8 aprile – Nella giornata internazionale dei diritti di Rom e Sinti ci si poteva attendere la consueta, auto assolutoria disattenzione dell’informazione alle aree più inquietanti del nostro vivere civile o, in alternativa, qualche serio approfondimento che superasse il diaframma che divide da una parte il politically correct, dall’altro il “cacciamo i Rom” tipico di un diffuso senso comune e degli slogan vecchi e nuovi della destra. Niente di tutto questo: la “politica” anche in questa occasione ha assorbito tutto, concentrandosi sulle parole più idiote che aberranti di Matteo Salvini che vuole “radere a zero” i campi Rom, centrando l’obbiettivo di risultare centrale nell’informazione di serata. Campi Rom che, peraltro, tutti vogliono giustamente chiudere. Immancabilmente i Tg abboccano all’esca del clamore che il leader della Lega suscita, provocando le risposte della sinistra, della Presidente della Camera e anche del Vaticano. La “notizia” sarebbe che Salvini è razzista, ma non lo si dice perché nessuna testata se ne assume la responsabilità. Dei Rom, dicevamo, non si parla affatto. Per sapere qualcosa in più si deve aver pazienza, e attendere il punto di Paolo Pagliaro a Otto e mezzo, che espone i dati essenziali di un ottimo report dell’Associazione 21 Luglio presentato oggi: 90 pagine di fatti ed analisi incontrovertibili che non sarebbe male fosse quantomeno sfogliato dai professionisti dell’informazione. Ma il capolavoro di serata lo fa Tg4, o si potrebbe dire, per una sera TgROM. Tanti servizi e lunghissimi minuti che suonano come una ola alle odierne invettive di Salvini. Il Tg diretto da Mario Giordano si “dimentica” della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, non cita le dure ( e scontate) reazioni, non parla del Vaticano e, addirittura, propone servizi apparentemente benevoli sulle drammatiche condizioni dei campi, sovrastati però da altri che enumerano le malefatte indicibili degli “zingari” e segnalano l’insofferenza degli italiani. Una scaletta tanto salviniana che neanche Salvini avrebbe potuto “migliorare”.
Poco spazio per parlare di altro. Alcuni Tg (Tg3, TgLa7) aprono sul dopo-sentenza di Strasburgo e con De Gennaro “inquadrato” dal Presidente Pd Orfini, da Sel e dai Cinque Stelle come obbiettivo polemico relativamente alle responsabilità sul G8 di Genova, e invitato a lasciare la guida di Finmeccanica.
Il Pd renziano chiude ulteriormente, per bocca della Boschi, alle richieste della minoranza interna sull’Italicum. I Tg registrano ampiamente, anche se non ci sembra una notizia stravolgente. Al contrario, qualcosa di muove a destra: sembrerebbe che – come riportano con enfasi i tg Mediaset – Berlusconi sia venuto a più miti consigli con Fitto, disinnescando la mina Puglia, concedendo ampi spazi ai fittiani nelle liste per le regionali. Tg4 è decisiva la notizia dell’apertura della campagna elettorale di Toti in Liguria.
Forte e trasversale l’attenzione ai dati forniti dalla Guardia di Finanza sugli evasori totali (8.000) scovati nel 2014 e sull’impatto economico delle irregolarità e delle corruzioni nei grandi appalti pubblici. Trasversale anche l’attenzione alla sentenza della Corte d’Appello di Palermo che ha intimato allo Stato di risarcire i parenti delle vittime di Ustica, confermando che il Dc-9 dell’Itavia fu abbattuto da un missile.
Sinceramente eccessivi i Tg Rai che hanno proposto le immagini di una inutile collegamento video tra Renzi e la brava astronauta italiana Cristoforetti. Forse il premier non ha acceduto nel farlo, ma l’informazione poteva evitare di riprenderlo.

Dati auditel dei Tg di martedì 7 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 3.871.000, 20,86% ore 20:00 6.247.000, 25,26%.
Tg2 – ore 13:00 2.630.000, 15,02% ore 20:30 2.321.000, 8,51%.
Tg3 – ore 14:30 1.763.000, 10,67% ore 19:00 1.795.000, 10,02%.
Tg5 – ore 13:00 3.262.000, 18,47% ore 20:00 4.682.000, 18,58%.
Studio Aperto – ore 12:25 2.309.000, 16,17% ore 18:30 1.050.000, 7,11%.
Tg4 – ore 11.30 561.000, 6,64% ore 18:55 814.000, 4,70%.
Tg La7 – ore 13:30 583.000, 3,15% ore 20:00 1.298.000, 5,16%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe