Postumi di campagna elettorale

I Tg di venerdì 12 giugno – Domenica (e in Sicilia anche lunedì) si vota per i ballottaggi in alcune importanti città, soprattutto al nord. Solo Tg2 sembra ricordarsene, proponendo un mini confronto a distanza tra i 2 candidati sindaci di Venezia. Anche l’impegno dei politici sembra a prima vista relativo, ma in realtà nei toni utilizzati sull’immigrazione e contro Marino c’è forse un segno dell’attenzione alle sfide comunali. Maroni che richiede l’intervento dell’esercito e invita la polizia a sparare (se necessario), dimentica di essere stato ministro dell’interno ma è’ presente su tutti per questa affermazione da vero statista occidentale, a commento dell’assalto a colpi di machete contro 2 ferrovieri in un treno milanese. Vanno segnalate le differenti impaginazioni soprattutto per ciò che riguarda Mediaset. In apertura su Studio Aperto e “piatto di serata” su Tg4 ( con i toni consueti che non serve ribadire), è interessante segnalare il “collegamento inevitabile” che il conduttore di Tg4 – parole sue – realizza tra i giovani delinquenti della banda di latinos (con ogni probabilità immigrati di seconda generazione) e i profughi che vagolano nei piazzali delle stazioni delle maggiori città. L’allarme sanitario per il “primo caso di malaria” è funzionale più alle forzature politiche che all’informazione sanitaria, visto che la malaria non è contagiosa. Per soprammercato si avverte una voglia di ola alle dichiarazioni di Zaia, che chiede di preservare le aree turistiche del Veneto dall’imbarazzante presenza dei profughi. Su Tg5, invece, il ferimento dei 2 ferrovieri e l’uscita di Maroni sono affrontati nella seconda parte dell’edizione, quasi ad “arginare” l’egemonia leghista sul tema sicurezza. Sempre per il Tg diretto da Mimun Mafia Capitale risulta quasi un alibi per attaccare il Pd e Marino: una linea editoriale più “comprensibile” di quella filo leghista dei Tg cugini.
Tornando alla questione immigrazione, tutte le testate riprendono quella che ieri abbiamo chiamato “l’emergenza nell’emergenza”: le stazioni divenute dormitori, il collo d’imbuto a Ventimiglia, i toni esacerbati della politica che l’intervento di Grasso (ripreso dai Tg Rai) addebita al clim della campagna elettorale. Mentana nei titoli torna sull’insipienza europea tinta di egoismo. Le affermazioni di Renzi ( riprese da tutti) che invitano alla concretezza contro le sparate propagandistiche, sono sicuramente condivisibili, ma sulla concretezza da parte del governo nell’emergenza di queste settimane è legittimo nutrire più di un dubbio. Il politically correct va bene, ma vorremo sapere se c’è un piano italiano sull’immigrazione. Passando al destino di Marino, i Tg Rai – molto istituzionali – sgonfiano la polemica del giorno sul commissariamento di Roma Capitale sul Giubileo che, al momento, sarebbe solo un’ipotesi comunque (a parole) ben accolta dal Sindaco nell’intervista al Tg1. Per Mentana si tratterebbe effettivamente di una sorta di cordone sanitario tessuto da Renzi. Su Tg5 parla Zingaretti che assicura sulla voglia di aria pulita che circola in Regione a al Campidoglio, ma invita anche il Pd a chiedere scusa per ciò che emerge dalle indagini.
La Grecia è in apertura su Tg5 con l’ulteriore repentino cambio di scenario sulla conclusione della trattativa con Bruxelles e l’Fmi. Sempre su Tg5 in onda un approfondimento sulla ludopatia.
Tg3 propone un ampio servizio sulle lotte dei lavoratori della Whirpool, mentre Tg2 torna sul tema del caporalato femminile. Questa volta l’ambientazione è la provincia di Ragusa, dove allo sfruttamento economico si aggiunge quello sessuale, prassi quasi consueta nei confronti delle braccianti romene da parte dei padroni delle terre. Anche per questo Ragusa presenta il drammatico record italiano degli aborti, in maggioranza su ragazze e donne romene.

Dati auditel dei Tg di giovedì 11 giugno 2015

Schermata 2015-06-13 alle 00.24.36

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici.

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di redazione
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo
medicina difensiva
Salute

Verso il superamento della medicina difensiva?

La medicina difensiva è un fenomeno globale che affligge sul versante socio-economico oramai quasi tutti i paesi occidentali. Secondo gli ultimi dati prodotti dall’Oms, le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono una delle principali cause di lesioni e danni evitabili nei sistemi sanitari di tutto il mondo; a livello globale, il costo associato agli errori terapeutici è stato stimato in 420 miliardi di dollari all’anno.
di Angelo Caliendo*
medicina difensiva
energetico
Europa

Quale futuro energetico per l’Europa?

Dopo aver originato in Europa una intera civiltà basata sull’utilizzazione dell’energia, tutta l’Europa vive oggi un momento di dipendenza commerciale da paesi, esterni alla propria giurisdizione, che sono in possesso dei quantitativi di fonti fossili divenuti invece scarsi nel territorio europeo.
di Tommaso di Fazio*
energetico