In ordine sparso

I Tg di martedì 3 novembre – Le aperture dei Tg si dividono tra le indagini sul nuovo scandalo in Vaticano, i rilievi sulla legge di stabilità da parte di Bankitalia e Corte dei Conti, le dichiarazioni della Ministra Madia sui dipendenti statali assenteisti da licenziare.

Il “Vatileaks 2” è prima notizia per Tg1, Tg2, Tg4 e nei titoli per le altre testate che approfondiscono l’analisi dei retroscena e la presentazione dei personaggi coinvolti. Studio Aperto e Tg4 si concentrano sulla figura di Francesca Immacolata Chaoqui, la Pr trentenne arrestata ieri assieme al monsignor Vallejo Balda e già battezzata con poca fantasia dai Tg Mediaset “la nuova dama nera”; Tg5 offre un quadro più completo (3 servizi) e fa intervenire un grande “ex”, Gotti Tedeschi, che denuncia il “sistema di potere” economico all’interno del Vaticano e contrario all’opera riformatrice del Papa; Tg2 presenta anche lui le figure coinvolte, e chiama in causa il direttore dell’Avvenire Marco Tarquinio che sottolinea le differenze tra il primo scandalo Vatileaks e la vicenda attuale, presentandola come una “operazione sporca” che “dà da pensare” ma che non rappresenterà una reale intralcio per l’opera riformatrice del Pontefice. 

Vero en plein nei titoli di tutte le testate per la Ministra Madia: apertura per Tg5, seconda posizione per quelli Rai. Questione arcinota, da sempre dibattuta, ma mai concretamente affermata. I tanti servizi aggiungono ben poco alla comprensione dei teleutenti. Unica eccezione l’approfondimento del Tg2 che propone anali e confronti internazionali, dimostrando così che anche nei tempi stretti di un Tg si può scavare almeno un po’ al di sotto della più scontata agenda setting.

I dubbi, le critiche e le polemiche sulla legge di stabilità sono presenti su tutte le testate; Tg3 privilegia le tensioni interne al Pd, mentre Mediaset sottolinea quanto affermato in giornata da Corte dei Conti e da Bankitalia. Per Mentana il braccio di ferro Regioni-Palazzo Chigi sarebbe, almeno in parte, rientrato.
Ignazio Marino e le sue polemiche affermazioni contro Renzi contenute in un suo post sono presenti solo su La7. I “provini” per identificare il candidato 5 Stelle – questa volta non attraverso la rete – sono ampiamente ripresi da Tg3 ed ignorati dalle testate Mediaset. Le prime 4 condanne per gli inquisiti che hanno scelto il patteggiamento su Mafia Capitale, sono presenti su Tg1, Tg3, TgLa7. Tg1 ritorna sulla ribellione contro il pizzo in Sicilia, dando voce ad un imprenditore di Bagheria che ha rotto il muro di silenzio.

Per gli esteri TgLa7 apre sul disastro aereo nel Sinai rispetto al quale prende forza l’ipotesi dell’attentato (bomba a bordo). Tg3 e Tg2 tornano sul dopo elezioni in Turchia, con il mondo della stampa sotto scacco da parte del governo Erdogan che prosegue nella campagna di arresti e licenziamenti nei confronti dei giornalisti scomodi e non “in linea”. L’afflusso ininterrotto di profughi attraverso la rotta balcanica e le ulteriori vittime davanti alle isole greche sono questa sera appannaggio del solo Tg3.

Mentre il maltempo lascia tracce indelebili in tutto il meridione (apertura Studio Aperto), a Messina lì acquedotto colabrodo si rompe nuovamente, conquistando l’attenzione di tutte le testate (titolo T1, Tg3 e Tg Mediaset).
Enrico Mentana – cosa alquanto rara – si occupa di cronaca giudiziaria, ma per segnalare le contraddizioni di quanto fornito nei mesi scorsi alla stampa dal Ris che indaga sull’omicidio Yara Gambirasio: un filmato “taroccato” del furgone dell’inquisito Bossetti, diffuso per presunte “esigenze di comunicazione”. Il filmato era stato già ieri oggetto di attenzione da parte di Tg3 e delle testate Mediaset, entrambe concordi nel censurare simili manipolazioni dell’opinione pubblica.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità