In ordine sparso

I Tg di martedì 3 novembre – Le aperture dei Tg si dividono tra le indagini sul nuovo scandalo in Vaticano, i rilievi sulla legge di stabilità da parte di Bankitalia e Corte dei Conti, le dichiarazioni della Ministra Madia sui dipendenti statali assenteisti da licenziare.

Il “Vatileaks 2” è prima notizia per Tg1, Tg2, Tg4 e nei titoli per le altre testate che approfondiscono l’analisi dei retroscena e la presentazione dei personaggi coinvolti. Studio Aperto e Tg4 si concentrano sulla figura di Francesca Immacolata Chaoqui, la Pr trentenne arrestata ieri assieme al monsignor Vallejo Balda e già battezzata con poca fantasia dai Tg Mediaset “la nuova dama nera”; Tg5 offre un quadro più completo (3 servizi) e fa intervenire un grande “ex”, Gotti Tedeschi, che denuncia il “sistema di potere” economico all’interno del Vaticano e contrario all’opera riformatrice del Papa; Tg2 presenta anche lui le figure coinvolte, e chiama in causa il direttore dell’Avvenire Marco Tarquinio che sottolinea le differenze tra il primo scandalo Vatileaks e la vicenda attuale, presentandola come una “operazione sporca” che “dà da pensare” ma che non rappresenterà una reale intralcio per l’opera riformatrice del Pontefice. 

Vero en plein nei titoli di tutte le testate per la Ministra Madia: apertura per Tg5, seconda posizione per quelli Rai. Questione arcinota, da sempre dibattuta, ma mai concretamente affermata. I tanti servizi aggiungono ben poco alla comprensione dei teleutenti. Unica eccezione l’approfondimento del Tg2 che propone anali e confronti internazionali, dimostrando così che anche nei tempi stretti di un Tg si può scavare almeno un po’ al di sotto della più scontata agenda setting.

I dubbi, le critiche e le polemiche sulla legge di stabilità sono presenti su tutte le testate; Tg3 privilegia le tensioni interne al Pd, mentre Mediaset sottolinea quanto affermato in giornata da Corte dei Conti e da Bankitalia. Per Mentana il braccio di ferro Regioni-Palazzo Chigi sarebbe, almeno in parte, rientrato.
Ignazio Marino e le sue polemiche affermazioni contro Renzi contenute in un suo post sono presenti solo su La7. I “provini” per identificare il candidato 5 Stelle – questa volta non attraverso la rete – sono ampiamente ripresi da Tg3 ed ignorati dalle testate Mediaset. Le prime 4 condanne per gli inquisiti che hanno scelto il patteggiamento su Mafia Capitale, sono presenti su Tg1, Tg3, TgLa7. Tg1 ritorna sulla ribellione contro il pizzo in Sicilia, dando voce ad un imprenditore di Bagheria che ha rotto il muro di silenzio.

Per gli esteri TgLa7 apre sul disastro aereo nel Sinai rispetto al quale prende forza l’ipotesi dell’attentato (bomba a bordo). Tg3 e Tg2 tornano sul dopo elezioni in Turchia, con il mondo della stampa sotto scacco da parte del governo Erdogan che prosegue nella campagna di arresti e licenziamenti nei confronti dei giornalisti scomodi e non “in linea”. L’afflusso ininterrotto di profughi attraverso la rotta balcanica e le ulteriori vittime davanti alle isole greche sono questa sera appannaggio del solo Tg3.

Mentre il maltempo lascia tracce indelebili in tutto il meridione (apertura Studio Aperto), a Messina lì acquedotto colabrodo si rompe nuovamente, conquistando l’attenzione di tutte le testate (titolo T1, Tg3 e Tg Mediaset).
Enrico Mentana – cosa alquanto rara – si occupa di cronaca giudiziaria, ma per segnalare le contraddizioni di quanto fornito nei mesi scorsi alla stampa dal Ris che indaga sull’omicidio Yara Gambirasio: un filmato “taroccato” del furgone dell’inquisito Bossetti, diffuso per presunte “esigenze di comunicazione”. Il filmato era stato già ieri oggetto di attenzione da parte di Tg3 e delle testate Mediaset, entrambe concordi nel censurare simili manipolazioni dell’opinione pubblica.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza