Istat: “Un paese che sfiorisce”

I Tg di lunedì 6 marzo – Aperture diversificate per questo inizio di settimana. A dominare la giornata sono però i nuovi dati dell’ Istat che sanciscono l’ulteriore crollo delle nascite in 8 anni di fila: in scaletta per tutti, apertura per Tg5 e titoli alti per i Mediaset. Le cifre di un Italia in cui aumenta l’età media mentre la vita s’allunga e l’emigrazione giovanile diventa una costante producono tutte la stessa immagine: un Paese che “sfiorisce” (TG La7). Se molte testate cercano di risollevare il morale, presentando servizi su famiglie numerose (Tg2) o nascite straordinarie (Studio Aperto e Tg4), segnaliamo il commento della sociologa Chiara Saraceno sul Tg1 e la scheda del Tg5 sulle diverse pratiche per favorire la natalità negli altri grandi paesi.

Segue nelle scalette il vertice a 4 di Versailles, primo titolo per Tg1 e Tg3, secondo per Tg La7 e Tg2, assente dalle scalette dei Mediaset eccetto per un servizio di Tg5. In un incontro che ripropone il progetto di un’Europa a due velocità (promossa dalla Merkel) ma più integrata sia sul fronte della difesa (come vuole Hollande) che sull’immigrazione (come richiesto da Gentiloni), latita nei servizi l’approfondimento giornalistico, così come sono assenti le reazioni dei politici.

Dove la politica si fa invece sentire è nell’ambito dell’inchiesta Consip: apertura per Studio Aperto, ma nel complesso collocazione bassa per gli altri. Ma le cronache delle indagini – con il costruttore Romeo che sceglie di non rispondere mentre i suoi legali dicono, testualmente, che “è stato fregato” – si risolvono nei servizi nelle ennesime provocazioni tra M5S e Pd, con Di Maio che tenta un affondo sull’ex premier, che “Non poteva non sapere”, ma finisce per fare una gaffe ripresa dalle testate delle 20. Frattanto l’insediamento di Montuori, nuovo assessore all’urbanistica romana, è oggetto di servizio per il solo Tg3.

Presente nei titoli, ma con minore sviluppo nelle scalette, la nuova ordinanza di Trump che ripristina il bando sulla circolazione di cittadini provenienti da 6 paesi musulmani ,dei 7 del primo Muslin Ban: aperture per Tg La7 e Tg2, secondo titolo per i Tg Rai. Se Tg4 commenta che Trump, per quanto si possa volergli male, “è coerente”, Tg2 interpella il capo comunità islamica italiana per discutere del pericolo di una ventata di sentimenti anti islamici in Europa a, sulla scorta dell’incremento negli USA di violenze contro i musulmani.

Titoli ed ampi spazi a fine edizioni per i Tg delle 20, ma anche servizi sui Rai e Tg4, all’approvazione del piano d’intervento per la riqualifica delle periferie. E’ raro sentire sul Tg di Mario Giordano che il governo ne abbia fatta una giusta, ma la decisione di demolire 3 dei 4 palazzi del complesso delle vele di Scampia trova d’accordo tutti. Presenti solo sul Tg3, invece, i risultati delle politiche fiscali che nel 2016 hanno incrementato di oltre 14 miliardi le entrate dello Stato, tra capitali rientrati e soldi sottratti all’evasione.

Segnaliamo in conclusione le coperture dei Tg Rai dal fronte di guerra di Mosul, dove le truppe irachene stanno riprendendo la parte ovest della città al Daesh.

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti