Istat: “Un paese che sfiorisce”

I Tg di lunedì 6 marzo – Aperture diversificate per questo inizio di settimana. A dominare la giornata sono però i nuovi dati dell’ Istat che sanciscono l’ulteriore crollo delle nascite in 8 anni di fila: in scaletta per tutti, apertura per Tg5 e titoli alti per i Mediaset. Le cifre di un Italia in cui aumenta l’età media mentre la vita s’allunga e l’emigrazione giovanile diventa una costante producono tutte la stessa immagine: un Paese che “sfiorisce” (TG La7). Se molte testate cercano di risollevare il morale, presentando servizi su famiglie numerose (Tg2) o nascite straordinarie (Studio Aperto e Tg4), segnaliamo il commento della sociologa Chiara Saraceno sul Tg1 e la scheda del Tg5 sulle diverse pratiche per favorire la natalità negli altri grandi paesi.

Segue nelle scalette il vertice a 4 di Versailles, primo titolo per Tg1 e Tg3, secondo per Tg La7 e Tg2, assente dalle scalette dei Mediaset eccetto per un servizio di Tg5. In un incontro che ripropone il progetto di un’Europa a due velocità (promossa dalla Merkel) ma più integrata sia sul fronte della difesa (come vuole Hollande) che sull’immigrazione (come richiesto da Gentiloni), latita nei servizi l’approfondimento giornalistico, così come sono assenti le reazioni dei politici.

Dove la politica si fa invece sentire è nell’ambito dell’inchiesta Consip: apertura per Studio Aperto, ma nel complesso collocazione bassa per gli altri. Ma le cronache delle indagini – con il costruttore Romeo che sceglie di non rispondere mentre i suoi legali dicono, testualmente, che “è stato fregato” – si risolvono nei servizi nelle ennesime provocazioni tra M5S e Pd, con Di Maio che tenta un affondo sull’ex premier, che “Non poteva non sapere”, ma finisce per fare una gaffe ripresa dalle testate delle 20. Frattanto l’insediamento di Montuori, nuovo assessore all’urbanistica romana, è oggetto di servizio per il solo Tg3.

Presente nei titoli, ma con minore sviluppo nelle scalette, la nuova ordinanza di Trump che ripristina il bando sulla circolazione di cittadini provenienti da 6 paesi musulmani ,dei 7 del primo Muslin Ban: aperture per Tg La7 e Tg2, secondo titolo per i Tg Rai. Se Tg4 commenta che Trump, per quanto si possa volergli male, “è coerente”, Tg2 interpella il capo comunità islamica italiana per discutere del pericolo di una ventata di sentimenti anti islamici in Europa a, sulla scorta dell’incremento negli USA di violenze contro i musulmani.

Titoli ed ampi spazi a fine edizioni per i Tg delle 20, ma anche servizi sui Rai e Tg4, all’approvazione del piano d’intervento per la riqualifica delle periferie. E’ raro sentire sul Tg di Mario Giordano che il governo ne abbia fatta una giusta, ma la decisione di demolire 3 dei 4 palazzi del complesso delle vele di Scampia trova d’accordo tutti. Presenti solo sul Tg3, invece, i risultati delle politiche fiscali che nel 2016 hanno incrementato di oltre 14 miliardi le entrate dello Stato, tra capitali rientrati e soldi sottratti all’evasione.

Segnaliamo in conclusione le coperture dei Tg Rai dal fronte di guerra di Mosul, dove le truppe irachene stanno riprendendo la parte ovest della città al Daesh.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese