Festa e lotta

I Tg di martedì 7 marzo – Aperture differenziate per i Tg di serata. Tg3 sceglie la vigilia dell’8 marzo, e presenta diversi servizi su quanta strada c’è ancora da fare da parte delle donne sui piani dell’eguaglianza economica e del rispetto del loro corpo e della loro sicurezza; molti i servizi anche sugli altri Tg, con Tg5 che dedica la copertina. Tg2 presenta un servizio dalla terra dei Masai che ci regala una piccola oasi di ottimismo: la forte limitazione del dramma delle infibulazioni “ad opera” degli uomini Masai “istruiti” dalla ong Amref. Intanto atteso per domani lo sciopero delle donne, che forse conferisce all’8 marzo una patina da primo’900 ma che, senza forse, non appare un’iniziativa peregrina.

Per l’ammiraglia Mediaset l’apertura è sul tema della scarsa natalità, “esplosa” ieri con i dati forniti dall’Istat.

Tg1 e Tg4 aprono sulle ulteriori rivelazioni di Wikileaks, riprese ampiamente da tutte le testate. Gli “spioni” della Cia, con sede questa volta a Francoforte, avrebbero elaborato sofisticati sistemi per entrare nelle comunicazioni social, negli smartphone e nei pc, di tutti i cittadini europei, africani e del medioriente. Non è la prima volta, e non sarà l’ultima. Wikileaks preannuncia altri 6 capitoli di rivelazioni, come se il primo non bastasse.

Marchionne che preannuncia l’uscita dall’impianto di Pomigliano della Panda, che verrebbe tra un paio d’anni sostituita da produzioni più “avanzate” quali i nuovi modelli Alfa, Maserati e Jeep, è apertura per Tg2. Anche su TgLa7 ampio spazio alla storia di questo impianto, ritenuto internazionalmente la migliore fabbrica automobilistica d’Europa: una volta tanto che abbiamo un primato, perché non valorizzarlo? L’Ad Fca ”dà a intendere” che nel futuro non sia da escludere un’integrazione con Wolkswagen. Se ne occupano fin dai titoli anche Tg1, Tg3, Tg5 e Studio Aperto.

La politica procede sul “binario” della cronaca e delle polemiche giudiziarie. La coatio a ripetere colpisce Mentana, unico a titolare ancora su Lotti e sulla notizia delle discussione sulla sfiducia individuale programmata per il 15 marzo. Tg5 riprende i temi dei provvedimenti Gentiloni sulle famiglie, come per altro fa anche – con un tono scettico – Tg4. Tg3 e Tgla7 hanno nei titoli i dati Ocse sulle prospettive (assai moderate) dello sviluppo del Paese.

Studio Aperto, infine, sceglie di aprire, come fa spesso, sul maltempo.

Per la cronaca, ancora una volta giudiziaria, la decapitazione di una grandissima asl di Napoli per malversazioni sui farmaci oncologici fa rabbrividire i teleutenti di serata: speculare, rubare e ottenere tangenti sul dolore della gente fa particolarmente ribrezzo, e la vicenda compare sui titoli delle maggiori testate, con TgLa7 che risulta il più “scatenato”.

A proposito di TgLa7, la testata di Mentana è l’unica a dare spazio ad un altro scandalo, questa volta europeo, che riguarda i parlamentari che hanno abusato delle indennità di Strasburgo facendone un uso vietato. A parte i casi “stranieri” (LePen, Farage, ecc.), è curioso spulciare tra i “malandrini” italiani: 2 parlamentari di M5s. Qualcuno della Lega e, ducis in fundo, Lara Comi di Forza Italia che, intervistata, si scusa dicendo di non sapere che fosse vietato spendere i rimborsi per assumere la mamma.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo