Le streghe son tornate?

I Tg di mercoledì 8 marzo – Nella giornata internazionale delle donne, lo sciopero delle lavoratrici in 50 paesi suona come denuncia delle diffuse inculture che promuovono disuguaglianze e violenze di genere, e trionfa nelle aperture di tutte le testate salvo TgLa7. Tante e diversificate le testimonianze offerte, ma su tutto spicca la scelta del Tg2 di dedicare ai temi della lotta delle donne l’intera edizione che viene condotta dal Gianicolo, ai piedi del monumento ad Anita Garibaldi. Più che un clima di festa, nei tanti servizi e collegamenti a prevalere sono toni rivendicativi e di dura denuncia, come mai li avevamo ascoltati nelle precedenti ricorrenze. Anche il discorso del Presidente Mattarella (ripreso da tutte le testate), che indica il femminicidio come una “tragica ed inquietante emergenza sociale”, nel clima generale contribuisce a dare della giornata una connotazione di reale lotta. La chiusura di Tg2 propone una foto di gruppo di parte della redazione femminile della testata. Anche Mediaset, che alterna a testimonianze di soprusi e violenze quelle di riscatto, offre un quadro più che dignitoso, così come le altre testate Rai. Ritornando alla scelta di Tg2, qualcuno potrebbe vederla come una forzatura e, certo, qualche pennellata retorica non manca come, ad esempio, il servizio dal Kenia sulla novella Lisistrata che invita le donne allo sciopero del sesso per indurre gli uomini a impegnarsi sulle questioni politiche sociali. Ma il bilancio di questa serata di informazione ci porta a pensare (o a illuderci) che il movimento internazionale delle donne sia in grado di ridiventare “tale”, soprattutto sulla scorta delle mobilitazioni anti-Trump negli Usa. Ce ne sarebbe, là come, qui, grande bisogno.

Anomalia della serata, Tg La7 non dedica un titolo alla ricorrenza (che è coperta comunque da 2 lunghi servizi), e apre invece sull’incoerenza europea che porta oggi Bruxelles a criticare l’Italia per l’inefficace gestione dell’accoglienza dei profughi, cui Gentiloni risponde abbastanza duramente nel suo discorso in Parlamento. Un’incoerenza che poggia sia sugli impegni europei non rispettati, sia sulla recentissima sentenza della Corte Europea che ha riconosciuto il “non obbligo” di accogliere (ripresa da Tg3 e gli altri Tg delle 20). Il tutto fa parlare Mentana di “un’Europa alla rovescia”. La vigilia del vertice europeo che potrebbe dare sostanza alla nascita di un’Unione a 2 velocità, riceve nel complesso poca attenzione, mentre a prevalere è lo strabordante intervento di Di Maio che accusa gli ultimi governi di aver fatto “più danni della seconda guerra mondiale”. Sempre per la politica un po’ tutti riportano le dichiarazioni di Renzi a Porta a Porta, che sanciscono in pratica la fine della legislatura alla scadenza naturale.

Per l’economia, spazio soprattutto su Tg3 (che ospita a lungo Poletti) alle proposte del governo sui voucher e alla flat tax per invogliare i ricconi “esteri” a stabilirsi in Italia dove godrebbero di una fiscalità “di vantaggio”. Non sembra un coniglio uscito dal cilindro, visto che Mentana riporta che l’analoga manovra in Gran Bretagna dal 2012 ha portato entrate aggiuntive per 8 miliardi di sterline.

TgLa7 dedica titolo e servizio al processo Mafia Capitale, che ha visto la prima udienza delle 7 previste per la testimonianza di Buzzi, segnalando che dopo l’esplosione di un paio di anni fa, non sene parla praticamente più. Tg1 propone un servizio sulle condanne dei cerchio magico di Bossi.

Per gli esteri proseguono su Tg3 e Tg1 i collegamenti da Mosul, questa sera proposti anche da TgLa7.

I Tg Rai salutano mestamente la scomparsa a 83 anni di Danilo Mainardi, volto di divulgatore scientifico caro a diverse generazioni di teleutenti che ha contribuito a farci capire che gli animali non sono un “di più” nel mondo che, spesso indecentemente, popoliamo.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale