Le streghe son tornate?

I Tg di mercoledì 8 marzo – Nella giornata internazionale delle donne, lo sciopero delle lavoratrici in 50 paesi suona come denuncia delle diffuse inculture che promuovono disuguaglianze e violenze di genere, e trionfa nelle aperture di tutte le testate salvo TgLa7. Tante e diversificate le testimonianze offerte, ma su tutto spicca la scelta del Tg2 di dedicare ai temi della lotta delle donne l’intera edizione che viene condotta dal Gianicolo, ai piedi del monumento ad Anita Garibaldi. Più che un clima di festa, nei tanti servizi e collegamenti a prevalere sono toni rivendicativi e di dura denuncia, come mai li avevamo ascoltati nelle precedenti ricorrenze. Anche il discorso del Presidente Mattarella (ripreso da tutte le testate), che indica il femminicidio come una “tragica ed inquietante emergenza sociale”, nel clima generale contribuisce a dare della giornata una connotazione di reale lotta. La chiusura di Tg2 propone una foto di gruppo di parte della redazione femminile della testata. Anche Mediaset, che alterna a testimonianze di soprusi e violenze quelle di riscatto, offre un quadro più che dignitoso, così come le altre testate Rai. Ritornando alla scelta di Tg2, qualcuno potrebbe vederla come una forzatura e, certo, qualche pennellata retorica non manca come, ad esempio, il servizio dal Kenia sulla novella Lisistrata che invita le donne allo sciopero del sesso per indurre gli uomini a impegnarsi sulle questioni politiche sociali. Ma il bilancio di questa serata di informazione ci porta a pensare (o a illuderci) che il movimento internazionale delle donne sia in grado di ridiventare “tale”, soprattutto sulla scorta delle mobilitazioni anti-Trump negli Usa. Ce ne sarebbe, là come, qui, grande bisogno.

Anomalia della serata, Tg La7 non dedica un titolo alla ricorrenza (che è coperta comunque da 2 lunghi servizi), e apre invece sull’incoerenza europea che porta oggi Bruxelles a criticare l’Italia per l’inefficace gestione dell’accoglienza dei profughi, cui Gentiloni risponde abbastanza duramente nel suo discorso in Parlamento. Un’incoerenza che poggia sia sugli impegni europei non rispettati, sia sulla recentissima sentenza della Corte Europea che ha riconosciuto il “non obbligo” di accogliere (ripresa da Tg3 e gli altri Tg delle 20). Il tutto fa parlare Mentana di “un’Europa alla rovescia”. La vigilia del vertice europeo che potrebbe dare sostanza alla nascita di un’Unione a 2 velocità, riceve nel complesso poca attenzione, mentre a prevalere è lo strabordante intervento di Di Maio che accusa gli ultimi governi di aver fatto “più danni della seconda guerra mondiale”. Sempre per la politica un po’ tutti riportano le dichiarazioni di Renzi a Porta a Porta, che sanciscono in pratica la fine della legislatura alla scadenza naturale.

Per l’economia, spazio soprattutto su Tg3 (che ospita a lungo Poletti) alle proposte del governo sui voucher e alla flat tax per invogliare i ricconi “esteri” a stabilirsi in Italia dove godrebbero di una fiscalità “di vantaggio”. Non sembra un coniglio uscito dal cilindro, visto che Mentana riporta che l’analoga manovra in Gran Bretagna dal 2012 ha portato entrate aggiuntive per 8 miliardi di sterline.

TgLa7 dedica titolo e servizio al processo Mafia Capitale, che ha visto la prima udienza delle 7 previste per la testimonianza di Buzzi, segnalando che dopo l’esplosione di un paio di anni fa, non sene parla praticamente più. Tg1 propone un servizio sulle condanne dei cerchio magico di Bossi.

Per gli esteri proseguono su Tg3 e Tg1 i collegamenti da Mosul, questa sera proposti anche da TgLa7.

I Tg Rai salutano mestamente la scomparsa a 83 anni di Danilo Mainardi, volto di divulgatore scientifico caro a diverse generazioni di teleutenti che ha contribuito a farci capire che gli animali non sono un “di più” nel mondo che, spesso indecentemente, popoliamo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata