Le streghe son tornate?

I Tg di mercoledì 8 marzo – Nella giornata internazionale delle donne, lo sciopero delle lavoratrici in 50 paesi suona come denuncia delle diffuse inculture che promuovono disuguaglianze e violenze di genere, e trionfa nelle aperture di tutte le testate salvo TgLa7. Tante e diversificate le testimonianze offerte, ma su tutto spicca la scelta del Tg2 di dedicare ai temi della lotta delle donne l’intera edizione che viene condotta dal Gianicolo, ai piedi del monumento ad Anita Garibaldi. Più che un clima di festa, nei tanti servizi e collegamenti a prevalere sono toni rivendicativi e di dura denuncia, come mai li avevamo ascoltati nelle precedenti ricorrenze. Anche il discorso del Presidente Mattarella (ripreso da tutte le testate), che indica il femminicidio come una “tragica ed inquietante emergenza sociale”, nel clima generale contribuisce a dare della giornata una connotazione di reale lotta. La chiusura di Tg2 propone una foto di gruppo di parte della redazione femminile della testata. Anche Mediaset, che alterna a testimonianze di soprusi e violenze quelle di riscatto, offre un quadro più che dignitoso, così come le altre testate Rai. Ritornando alla scelta di Tg2, qualcuno potrebbe vederla come una forzatura e, certo, qualche pennellata retorica non manca come, ad esempio, il servizio dal Kenia sulla novella Lisistrata che invita le donne allo sciopero del sesso per indurre gli uomini a impegnarsi sulle questioni politiche sociali. Ma il bilancio di questa serata di informazione ci porta a pensare (o a illuderci) che il movimento internazionale delle donne sia in grado di ridiventare “tale”, soprattutto sulla scorta delle mobilitazioni anti-Trump negli Usa. Ce ne sarebbe, là come, qui, grande bisogno.

Anomalia della serata, Tg La7 non dedica un titolo alla ricorrenza (che è coperta comunque da 2 lunghi servizi), e apre invece sull’incoerenza europea che porta oggi Bruxelles a criticare l’Italia per l’inefficace gestione dell’accoglienza dei profughi, cui Gentiloni risponde abbastanza duramente nel suo discorso in Parlamento. Un’incoerenza che poggia sia sugli impegni europei non rispettati, sia sulla recentissima sentenza della Corte Europea che ha riconosciuto il “non obbligo” di accogliere (ripresa da Tg3 e gli altri Tg delle 20). Il tutto fa parlare Mentana di “un’Europa alla rovescia”. La vigilia del vertice europeo che potrebbe dare sostanza alla nascita di un’Unione a 2 velocità, riceve nel complesso poca attenzione, mentre a prevalere è lo strabordante intervento di Di Maio che accusa gli ultimi governi di aver fatto “più danni della seconda guerra mondiale”. Sempre per la politica un po’ tutti riportano le dichiarazioni di Renzi a Porta a Porta, che sanciscono in pratica la fine della legislatura alla scadenza naturale.

Per l’economia, spazio soprattutto su Tg3 (che ospita a lungo Poletti) alle proposte del governo sui voucher e alla flat tax per invogliare i ricconi “esteri” a stabilirsi in Italia dove godrebbero di una fiscalità “di vantaggio”. Non sembra un coniglio uscito dal cilindro, visto che Mentana riporta che l’analoga manovra in Gran Bretagna dal 2012 ha portato entrate aggiuntive per 8 miliardi di sterline.

TgLa7 dedica titolo e servizio al processo Mafia Capitale, che ha visto la prima udienza delle 7 previste per la testimonianza di Buzzi, segnalando che dopo l’esplosione di un paio di anni fa, non sene parla praticamente più. Tg1 propone un servizio sulle condanne dei cerchio magico di Bossi.

Per gli esteri proseguono su Tg3 e Tg1 i collegamenti da Mosul, questa sera proposti anche da TgLa7.

I Tg Rai salutano mestamente la scomparsa a 83 anni di Danilo Mainardi, volto di divulgatore scientifico caro a diverse generazioni di teleutenti che ha contribuito a farci capire che gli animali non sono un “di più” nel mondo che, spesso indecentemente, popoliamo.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo