La crisi non c’è più?

I Tg di 28 ottobre – A volte “crederci” e’ importante. I confortanti dati Istat sulla fiducia di imprese e consumatori tornata a livelli pre-crisi sono apertura per i Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Gli interventi in merito del Presidente della Repubblica Mattarella e del presidente del Consiglio Renzi, nel giorno della prima visita ufficiale di un capo di governo italiano sul suolo cubano, sono presenti sin dai titoli. Stasera è il Tg5 che, a nostro giudizio, offre la migliore sintesi di questi interventi accomunati dalla parola “fiducia”. Segnaliamo questi dettagli perché nei giorni scorsi il Tg di Clemente Mimun aveva, a tutti gli effetti, adottato la linea delle testate sorelle limitando lo spazio delle good news, tra cui le risorse per tagliare l’Ires forse in arrivo con la maggiore flessibilità UE. L’altra faccia del pianeta Mediaset, con Studio Aperto e Tg4 intenti negli scorsi giorni a montare una “emergenza sicurezza” (testuale), anche oggi continua con titoli e servizi dedicati alle periferie pericolose della Capitale (apertura per Studio Aperto), aggressioni in villa e dibattito sulla giustizia “fai da te”. Per questo l’apertura “istituzionale” di Tg5 ci dimostra che si può “dare di più” e fare meglio anche a Cologno Monzese.

La “marineide” continua a trovare spazio ovunque, con Tg4 che vi dedica l’apertura parlando di una vicenda “triste e comica”, cui segue un servizio scanzonato sul “balletto” offerto dal sindaco dimissionario che “mette in crisi il suo stesso partito, che lo osteggia”. Titoli per tutte le testate. Le dichiarazioni di Raffaele Cantone che restituisce a Milano il titolo di “capitale morale” denunciando l’assenza di anticorpi nella Capitale per debellare malaffare e corruzione, divengono ulteriore legna sul fuoco per tutte le testate. Sempre in tema di dissensi interni alla maggioranza, l’uscita del senatore Mineo dalle fila del gruppo Pd è seguita con maggiore attenzione da Tg5 e Tg La7. Mentana è il solo a riprendere le polemiche sugli attacchi di De Luca a Rosi Bindi.

Il passaggio alla Camera delle legge che istituisce il reato di omicidio stradale è titolo per Tg2 e presente sugli altri.

L’attenzione alle tematiche dell’immigrazione si mantiene alta, con Tg4 che titola sull’ennesima “beffa” nel processo di ricollocazione dei 40.000 profughi da distribuirsi nei paesi del nord Europa e che, dopo solo 90 trasferimenti, sembrerebbe destinato a sfarinarsi. Tg5 e Tg La7 riprendono la notizia con gli stessi toni, occupandosi della situazione slovena.
La repressione condotta dal governo Erdogan contro la stampa con la chiusura manu militari di 2 emittenti televisive a pochi giorni dalle elezioni in Turchia, trova spazio solo su Tg3 e Tg2.

Buoni i servizi di Tg1 che si occupa degli ospedali psichiatrici giudiziari chiusi o in via di chiusura, e di Tg5 che ci fa incontrare i preti di strada nominati vescovi da Papa Francesco.

Il Parlamento Europeo ha approvato le procedure semplificate per l’autorizzazione alla circolazione di nuovi alimenti (insetti, nuovi ogm e nanomateriali) sul mercato. La notizia è titolo per Tg4 e Tg5, ma sia i servizi Mediaset che quelli delle altre testate scelgono la facile equazione “l’Europa ci obbliga a sostituire le salsicce con blatte e cavallette fritte”. Copertura meno lacunosa ricevono gli effetti che l’allarme sulle carni cancerogene lanciato dall’Oms sta già si registrano nei consumi.

L’approfondimento di Tg2 rifà la storia dei 30 anni di battaglia globale contro l’AIDS.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità