Le aziende ringraziano i profughi

I Tg di martedì 27 ottobre – Ieri avevamo segnalato l’attenzione “a macchia di leopardo” sul tema rom che i Tg (alcuni più di altri) mostrano seguendo ognuno la propria linea editoriale. Anche stasera notiamo che su di un’altra questione centrale nella comunicazione, quella dei profughi, le diverse testate – come è sempre legittimo – si comportano come ritengono più opportuno. Un esempio? Le notizie allarmanti sul flusso dei profughi, sulle difficoltà dell’accoglienza, sulla presunta conseguente insicurezza degli italiani, hanno campeggiato per mesi su tutti, e in particolare sulle testate Mediaset. Nella serata in cui i 3 Tg Rai e La7 “aprono” sulla buona notizia del probabile ok di Bruxelles ai 3 miliardi abbondanti di “sforo” per la legge di stabilità come riconoscimento degli sforzi per l’accoglienza (data per certa da Mentana), a Cologno Monzese la notizia risulta non pervenuta, se si escludono pochi secondi da studio su Tg5. E questo malgrado quello spazio economico sarebbe utilizzato per la riduzione dell’Ires alle aziende. Come dire: sull’immigrazione non sono possibili buone notizie, neanche “di rimbalzo”.

Ma questo è un Paese in cui la retorica la fa da padrona, e così il caso del bravo cittadino ucraino ucciso a fine agosto da due malviventi perché tenta di impedire una rapina in un supermercato del napoletano, anche su Mediaset diventa meritevole d’attenzione, tanto più nel giorno in cui viene reso pubblico il video dell’eroico tentativo finito tragicamente. En plein su tutte le testate, sempre più trascinate ad usare immagini shock per riempire le scalette.

La sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione ai prefetti che impugnano i registri comunali delle unioni omosessuali, rinfocola le polemiche, tanto più che il magistrato estensore ha manifestato pubblicamente la sua contrarietà alle unioni non etero. Sarebbe meglio, forse, prendersela con il Parlamento, e con i ritardi nel varo della legge che (sempre forse) vedrà finalmente la luce nei prossimi mesi. Titoli su tutte le testate, con TgLa7 che si esprime sulla gratuità e inevitabilità delle polemiche: dalla “toghe rosse” alle “toghe conservatrici”.

I due assassinati a Roma a colpi di pistola (presenti su tutti) fanno parlare Tg4 di “Capitale violenta”, riecheggiando titoli di film in voga negli anni ’70.

TgLa7 dà spazio a due notizie che non compaiono sugli altri: l’elenco dei “diffidati” e degli “squalificati” nelle Aule parlamentari, con assonanze con quello dei “cattivi” del calcio; l’allontanamento da Palermo della magistrata che si occupava della gestione dei beni sequestrati alla mafia (se ne era occupato nei giorni scorsi Tg5) che avrebbe commesso numerose scorrettezze, tra cui quella di aver fatto per anni la spesa in un supermercato strappato all’economia criminale senza mai passare per le casse.

Chiudiamo segnalando l’ottimo approfondimento del Tg2 a 40 anni dall’omicidio di Pier Paolo Pasolini: non solo la riproposizione del giallo della sua morte, ma una seria ricostruzione delle tante intuizioni nella lettura della società italiana degli anni ’60 e ’70 da parte dei uno dei più grandi intellettuali del ‘900.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive