La marcia sulle Prefetture

prefetture

I Tg di lunedì 8 giugno – L’immigrazione e i profughi del Mediterraneo continuano a imporsi su stampa e Tv per una serie di incastri che intersecano i postumi della campagna elettorale (Salvini & C.), il braccio di ferro con l’Europa, l’apertura delle cronache giudiziarie con Mafia Capitale ( ..un euro al giorno a migrante..), e da ultimo lo scontro istituzionale con il governo “mimato” dai presidenti di Lombardia, Veneto e Liguria che rifiutano di accogliere quota parte dei profughi, anche se non hanno alcuna competenza in merito e nessun ruolo operativo. Quasi tutte le testate aprono su Salvini che minaccia di occupare le prefetture del nord se arriveranno nuovi migranti. Il capo della Lega ha dimenticato la sua proiezione nazionale e torna a parlare del “nord”. Maroni ribadisce che i comuni che accetteranno di ospitare profughi saranno penalizzati nei trasferimenti della regione. I Tg Rai riportano il video in cui nel 2011 da Ministro dell’interno criticava le resistenze verso l’accoglienza dei migranti. Le risposte di Renzi (dalla Germania) e di Alfano da Roma segnalano che nei prossimi giorni lo scontro continuerà. Prevedibile che le minacce da burletta dei leghisti dell’ultim’ora svaporeranno, ma intanto il dividendo politico nutrito di egoismo sarà stato incassato. Tg4, ovviamente, è quello più “entusiasta” del clima da marcia sulle prefetture, e si lascia sfuggire una frase sintomatica: “la guerra è guerra”. Anche il “moderato” Toti risulta arruolato nella brigata leghista, a conferma che il Presidente della Liguria è il realtà succube di chi l’ha fatto vincere. Enrico Mentana in un editoriale a braccio segnala che l’Italia rischia di esser lasciata sola dall’Europa e che le fratture interne indeboliscono la sua posizione a Bruxelles come all’Onu.
Tg2 è l’unica testata che apre sul vertice del G7 in Baviera, segnalando le decisioni sul clima, interessanti “a parole”, ma assai poco impegnative. Gli altri Tg riprendono i toni durissimo (Obama), semi duri (Merkel) e in parte concilianti (Renzi) che hanno caratterizzato la posizione dei 7 grandi nei confronti di Putin. Sempre per gli esteri presente su Rai, La7 e Tg5 la notizia della festa tra la popolazione curda della Turchia per il grande successo del partito che per la prima volta entra in Parlamento, e che ha comportato inoltre lo stop ad Erdogan, privato dopo 13 anni della maggioranza assoluta.
L’intervento di Mattarella al Csm sembra essere un’esclusiva della Rai, come se in problemi della riforma e del funzionamento della giustizia fossero andati nel dimenticatoio.
L’attesa per la direzione dl Pd sul dopo elezioni non è spasmodica come nelle occasioni precedenti, segno che forse Renzi potrà trovare una composizione con una parte della sua minoranza.
Concludiamo con l’approfondimento del Tg2, dedicato questa sera ad un fenomeno senza tempo: il caporalato nelle regioni meridionali. In un lungo servizio scopriamo quello che si sa ma che si dimentica: oggi soprattutto le donne sono oggetto dello sfruttamento nei lavori in campagna: l’organizzazione per gli spostamenti che iniziano all’alba è assai rodata. I salari? Solo un pugno di euro.

Dati auditel dei tg di domenica 7 giugno 2015
Schermata 2015-06-09 alle 00.05.23

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo