La voglia di restare

I Tg di mercoledì 2 novembre – Gli aggiornamenti dalle zone terremotate mantengono ancora le aperture di quasi tutte le edizioni, con l’eccezione di Tg4 e TgLa7. Per Tg1 il primo titolo va alla visita del Presidente della Repubblica, mentre Tg3, Tg5 e Studio aprono sulla devastazione di 1.100 km quadrati (600 per Studio Aperto e La7) di suolo nazionale scosso. Tanti ancora i titoli ed i servizi dalle zone colpite, con l’attenzione che passa dai paesi distrutti o lesionati alla difficile quotidianità degli oltre 22 mila sfollati che sono assistiti dalla Protezione Civile. Buoni i servizi di Tg2, Tg3 e Tg La7 sui tanti cittadini che hanno deciso di non abbandonare le proprie città e di restare, in attesa di nuove tende e container nonostante il peggiorare delle condizioni meteo. Renzi assicura che non ci sarà bisogno di fare più deficit per assicurare emergenze ricostruzione, e Mentana annuncia in diretta la sua volontà di riferire in Aula.

Per la politica, ad occupare la prima pagina è la proposta, avanzata stamane dal ministro Alfano, di una posticipazione del voto referendario in relazione proprio all’emergenza terremoto, subito respinta dalle opposizioni, e poi disconosciuta dallo stesso Renzi. Primo titolo per Tg4 che ricostruisce una mossa tutta giocata all’interno di una maggioranza impaurita per “sondare le acque”. Titolo anche per Tg5, ma attenzione minore per le testate Rai. Anche TgLa7 sembra glissare su queste voci, con Mentana che sentenzia come “l’ipotesi di un rinvio non sia più in campo” e guarda con più interesse alla imminente decisione sul ricorso per lo “spacchettamento” avanzato dal costituzionalista Onida.

A -6 dal voto per le Presidenziali Usa, il testa a testa tra Clinton e Trump (con la discesa nei sondaggi della candidata democratica a seguito delle indagini riaperte dall’FBI), è primo titolo per TgLa7 ed in scaletta per tutti. La risalita di Trump, ed i suoi riflessi negativi sulle borse europee e lo spread italiano, figurano nei servizi di TgLa7, Tg5, Tg3 e Tg1.

L’annuncio (per Tg4 un “colpo di scena”) da parte delle forze curde che avanzano su Mosul, della presenza in città del leader del sedicente stato islamico, lo “sceicco”Al Baghdadi, confermato poi da quelle irachene, è ripreso da tutti. L’idea che, eliminato il leader del Daesh, l’intera organizzazione capitoli e si dissolva appare forse ottimistica ma conquista spazio in tutti i servizi.

Le tante cronache dalle zone terremotate non limitano sui Tg minori di casa Mediaset la “voglia di cronaca”, nera e/o criminale, con Tg4 e Studio Aperto che stasera presentano ben 4 titoli. Sempre Tg4 rilancia i suoi evergreen, dedicando un lungo servizio canzonatorio sulla figura di Corona ed un altro alla situazione di Lele Mora.

Lo spazio alla scomparsa di una grandissima italiana, Tina Anselmi, si è risolto inevitabilmente nella sola giornata di ieri. Un saluto riconoscente da parte dell’Osservatorio.

In conclusione segnaliamo il titolo del Tg1 che questa sera ci ricorda l’anniversario dall’alluvione di Firenze che vide un grande attivismo soprattutto giovanile da tutta Italia per salvare le opere d’arte della città gigliata.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità