L’Europa, i profughi e il 2101

I Tg di giovedì 12 novembre – La chiusura del vertice di Malta, che rende evidente come finora le politiche di gestione dei migranti sono state un fallimento, è alta per le testate Rai e La7, mentre è completamente assente su Mediaset. Tutti i Tg rilanciano la frustrazione di Junker per gli enormi ritardi nei piani di ricollocamento dei profughi, che se mantenessero questo ritmo “si concluderebbero nel 2101”. L’ammiraglia Rai raccoglie le dichiarazioni di Renzi che parla, invece, di un “bicchiere più che mezzo pieno”. Sono Tg3 e Tg La7 a presentare le migliori coperture, trattando della nuova emergenza alle frontiere di Slovenia, Croazia e Svezia.

I 17 arresti compiuti in diversi paesi europei nell’ambito di un’inchiesta che ha sgominato una cellula jihadista con sede a Merano, sono apertura per 4 dei 7 Tg. Tg1 vi dedica 3 servizi, mentre Tg5 riflette sulla condizione che vede l’Italia ospitare “campi d’allenamento” per cellule terroristiche pronte a colpire in altre parti del mondo. Tg La7 snobba la notizia, mentre è l’unico tra i Tg delle 20 a dedicare un ampio servizio al grave attentato a Beirut, ripreso da Tg2 e lanciato dal Tg3 da studio alle 19.20.

Gli sviluppi dello scandalo che coinvolge il Governatore della Campania De Luca sono anche oggi titolo per quasi tutti e occupano più di mezza edizione del TgLa7, che propone in esclusiva i testi delle intercettazioni che vedrebbero coinvolti il braccio destro di De Luca e il marito del magistrato Scognamiglio. Mentana sottolinea la gravità della vicenda e le possibili responsabilità di De Luca, mentre Tg2 si dimostra decisamente più “garantista”. Ampio spazio alle polemiche politiche scaturite a seguito dello scandalo – definite da Mentana “Il bagno di sangue” – con un Pd scosso all’interno e un’opposizione all’attacco.

Il ritorno di Berlusconi nel salotto di Bruno Vespa trova spazio soprattutto sui Tg Rai, che possono contare sulle immagini in esclusiva. Tra le molte dichiarazioni dell’ex premier, la notizia di un presunto “tradimento” di Renzi sul patto del Nazareno in merito alla promessa modifica della legge Severino, non trova molta eco sui Tg Mediaset, mentre il Tg2 gli dedica un titolo. La risposta del Pd, che nega ogni accusa è invece lanciata da Tg La7, con Mentana che legge in diretta la dichiarazione del vicesegretario Guerini.

La “gettonopoli” dei consiglieri comunali messinesi, rei di aver sottratto oltre un milione di euro in gettoni di presenza per riunioni a cui partecipavano nel migliore dei casi per pochi minuti, è l’ennesimo scandalo che si abbatte sulla città, da 18 giorni senza acqua. Massima l’attenzione per i Tg Mediaset, che si indignano ancora di più per le rivelazioni sui soldi della questua rubati dall’ex abate di Montecassino e spesi tra viaggi e droga (doppio servizio per tutte le reti).

Il dodicesimo anniversario della strage di Nassirya in cui morirono 19 militari italiani è ricordato da quasi tutti i Tg e titolo per Tg5.

Vogliamo chiudere questa sera sull’accorato editoriale di Paolo Liguori che, a commento della vicenda assai “stravagante” di una scolaresca fiorentina elementare a cui è stata vietata la visita di una mostra di arte sacra dal preside per “non urtare la suscettibilità delle famiglie non cattoliche” per la presenza dei crocifissi (secondo titolo per Tg4), ha sparato a zero sia sul dirigente scolastico, definito “ testa di… formica”, sia in generale su tutti “i laici, specie quelli di sinistra, che sono malati”.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo