L’Europa “risvegliata” dal Papa che viene dalla fine del mondo

I Tg di venerdì 24 marzo – La vigilia delle commemorazioni per i 60 anni dalla firma dei patti di Roma vive nei Tg di serata dell’incrocio tra i temi della sicurezza e gli interventi odierni di Mattarella e Papa Francesco. L’ordine è “inverso”: sulle scalette TgLa7 e delle testate Mediaset ha il sopravvento il tema sicurezza, mentre sulla Rai le parole del Papa e del Presidente “aprono” le edizioni, arricchite da interviste a Angela Merkel (Tg1 e Tg2) e Romano Prodi (Tg2). Che sia il Pontefice a mostrarsi campione dell’europeismo invocando la solidarietà continentale è una contraddizione colta da Tg3. Nel clima di paura creato dall’attentato a Londra, soprattutto su Mediaset si passa dalle misure di sicurezza e dai rischi paventati per Roma (ma anche per Milano in occasione della visita del Papa) agli sviluppi delle indagini degli inquirenti britannici. Per soprammercato Tg4 ci illustra i danni e i rischi generati in Italia dagli “immigrati”. Mentana, infine, va in brodo di giuggiole annunciando la doppia maratona di domani (mattina e pomeriggio) per seguire la cronaca di Milano e i tanti cortei della Capitale.

La politica latita: nessun titolo e, in pratica, nessun servizio. A prendere il sopravvento è la cronaca. La condanna a 30 anni di Fabio Di Lello per l’omicidio Vasto del ragazzo che aveva investito la moglie uccidendola, è nei titoli per i Tg Rai e Studio Aperto, nei servizi anche per gli altri. La vicenda milanese dell’ortopedico arrestato per corruzione in relazione agli ordini di protesi nell’Ospedale Pini, ma anche di aver usato pazienti come cavie per le operazioni nel privato, è nei titoli di Tg4 e Tg5, ma ripresa da tutti e con ampio spazio da Tg La7 che sottolinea come questi comportamenti rischino di offuscare la storica e meritata fama del nosocomio milanese.

Sempre per la cronaca il minorenne disabile di Giugliano violentato per anni da diversi coetanei è in apertura per Studio Aperto e nei titoli per Tg3 e Tg5.

Per gli esteri scarsa l’attenzione al destino della controriforma sanitaria di Trump, in votazione nel pomeriggio Usa. Solo su TgLa7 (titolo) e Tg3 (servizio) viene segnata la probabile, prima, grave sconfitta del nuovo inquilino della Casa Bianca. Ci “avevano preso”: intorno alle 21 giunge da Washington la notizia del ritiro del provvedimento per evitare la sua impallinazione ad opera dei parlamentari repubblicani non soddisfatti del solo parziale stravolgimento dell’Obama-care

Sempre per gli esteri Tg3 continua a illuminare la drammatica condizione dei civili di Mosul. Sempre in tema profughi, Tg5 segnala le nuove probabili vittime in mare e il persistere di situazioni contraddittorie e ipocrite al confine di Ventimiglia.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe