L’integralismo dei disperati e quello degli “integrati”

I Tg di giovedì 16 aprile – Lo spirito dei tempi conquista un altro palcoscenico. Quasi tutti i Tg aprono sulle notizie agghiaccianti della rissa omicida a bordo di uno dei barconi che dimostrano quanto Isis, ma più in generale la logica degli istinti più brutali ammantati o meno di venature religiose, segnino il momento drammatico che stiamo vivendo. Ovviamente l’informazione s’inalbera quando 12 disperati di religione cristiana vengono gettati in mare e uccisi da disperati centroafricani di fede islamica: ci mancherebbe altro! Aperture per tutti, tanti servizi, commenti espliciti. Ma lo stesso non avviene per le tante “uscite” dei campioni della politica nostrana che mostrano notevoli assonanze nella violenza (al momento solo verbale) che le caratterizza. Salvini oggi critica il capo della Polizia Pansa per la sospensione del poliziotto che ha rivendicato “10,100, 1.000 Diaz”, così come nei giorni scorsi aveva parlato dell’introduzione del reato di tortura come di “un regalo ai ladri”, o invocato la ruspa contro i rom. In questi casi l’informazione non si schiera: riprende “asetticamente” le posizioni sottoculturali e violente, quando addirittura non le esalta. La “campagna contro i rom”, insieme a quella contro gli immigrati, sono diventate il core business di testate come Tg4, che stasera parla di “Jihad nei barconi”, e di “rom miliardari/falsi nullatementi” che vivono nei campi. E che la scelta sia consapevole e non occasionale è dimostrato dal fatto che i “cugini” in casa Mediaset mostrano minore vicinanza alle posizioni leghiste; in ogni caso l’integralismo degli altri è aborrito, quello degli “integrati” che salgono nei sondaggi e appaiono decisivi nei meccanismi della politica, è presentato con rispetto nei Tg e “corteggiato” nei talkshow.
Paradossalmente la serata dell’informazione ci offre un regalo che più che un fiore primaverile spunta come un inatteso bucaneve. Si tratta della commemorazione alla Camera dei 70 anni dalla liberazione, condita dalla presenza tra i banchi di numerosi anzianissimi ma arzilli partigiani, ma soprattutto dalla spontanea intonazione di Bella Ciao lanciata dai ragazzi sui palchi e ritmata da parte consistente dei deputati. Va dato atto al Presidente Mattarella di aver ben “indirizzato” la giornata con il suo messaggio contro l’equiparazione tra chi ha lottato per la democrazia e chi si è trovato dalla parte sbagliata.
La nostra analisi questa sera – come si è visto – è più orientata a cogliere cosa si muove (o si rimuove) nel backstage dell’informazione, che a seguire le diverse sfumature che hanno accompagnato le notizie di giornata. In sintesi segnaliamo un’attenzione forte e trasversale ai singulti in casa Pd, dopo la rottura sull’Italicum nella direzione di ieri sera. Sull’altro fronte, si assiste alla consueta distrazione delle testate Mediaset, mentre su Rai e La7 non si lesinano parole e servizi per illustrare l’approfondirsi delle distanze tra berlusconiani e fittiani. L’inchiesta che investe la candidata Pd alla presidenza della Liguria è ampiamente riportata, nelle ore in cui la dirigenza del partito le rinnova la fiducia.
Per l’economia prosegue il balletto delle cifre su assunzioni e occupati; da segnalare un certo ottimismo manifestato soprattutto da Tg5. Forte attenzione, soprattutto su La7, all’annuncio di Marchionne sui premi di produzione alle maestranze FCA, legate all’aumento dei volumi di produzione e vendita. Tra le brutte notizie di giornata, i Tg riprendono quella dell’annunciata chiusura di diversi impianti della ex Indesit, con 1.350 “esuberi” che la proprietà americana della Whirlpool intende realizzare a meno di un anno dall’acquisto dello storico brand italiano degli elettrodomestici. Mentana, in (quasi) splendida solitudine, continua a segnalare che la Grecia rappresenta un problema apertissimo, per se stessa come per la tenuta degli equilibri finanziari e borsistici del Vecchio Continente.
Segnaliamo infine un interessante approfondimento di Tg2 su come, parzialmente, comincia a funzionare l’integrazione a Prato, dove la forte e storica presenza di cittadini di origine cinesi non origina solo “problemi”: si può fare!

Dati auditel dei Tg di mercoledì 15 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 3.448.000, 21.18% ore 20:00 5.605.000, 24.30%.
Tg2 – ore 13:00 2.276.000, 15.42% ore 20:30 2.313.000, 8.93%.
Tg3 – ore 14:30 1.747.000, 11.68% ore 19:00 1.473.000, 9.64%.
Tg5 – ore 13:00 3.288.000, 21.97% ore 20:00 4.511.000, 19.85%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.637.000, 14.22% ore 18:30 671.000, 5.72%.
Tg4 – ore 11:30 425.000, 7.01% ore 18:55 756.000, 5.19%.
Tg La7 – ore 13:30 596.000, 3.65% ore 20:00 1.205.000, 5.18%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo