Lo sport più bello del mondo

blatter

I Tg di mercoledì 28 maggio – Tra le maggiori testate quelle Rai aprono sullo scandalo Fifa, Tg5 predilige gli interventi nella campagna elettorale – tentando di riprodurre il desueto scontro Forza Italia – Pd -, mentre TgLa7 predilige l’ennesimo caso di mala politica in Sicilia, con gli arresti di consiglieri regionali che hanno “comprato” voti per le elezioni del 2012. Mentana passa subito dopo alle polemiche sulla legalità e agli “impresentabili”, un’etichetta passata dal linguaggio della politica ad un presunto livello giuridico-istituzionale grazie (o per colpa) dell’intervento raffazzonato e tardivo della commissione bicamerale antimafia che sta ottenendo come unico obbiettivo quello di condire lo scontro elettorale di ulteriori polemiche.

Gli slogan di giornata – ripresi da tutti – sono quello renziano che abbina il Pd alla legalità e quello di Berlusconi che vaticina una sconfitta di misura alle regionali (3 a 4) con conseguenti (?) dimissioni di Renzi.
La vicenda di De Luca, che si è complicata con la decisione della Cassazione di affidare il contenzioso sull’interpretazione della legge Severino ai Tribunali ordinari, è nei servizi per tutti.

I servizi sulle arresti svizzeri su mandato dell’Fbi che hanno annientato il vertice della Fifa rendono un quadro devastante del malaffare che anima il mondo dorato del calcio. Negli ultimi vent’anni tutto aveva un prezzo pagato in tangenti nei paradisi fiscali: dall’aggiudicazione di un mondiale, alla cessione dei diritti televisivi. e quelli che riavvolgono il nastro dei tanti scandali attraverso i quali è passato indenne Blatter, il Capo assoluto del calcio mondiale, oggi non indagato (al momento) e alla vigilia della quinta rielezione ai vertici del pallone.

I dati Ocse sulla disoccupazione giovanile sono ampiamente presenti, ma a nostro giudizio i Tg colgono poco la non scontata critica al sistema educativo italiano che non prepara al lavoro, che non insegna neanche “a leggere e a far di conto” e che, inoltre vede una dispersione scolastica da paese del terzo mondo.
TgLa7 è l’unica testata che parla dell’inchiesta ternana su operazioni immobiliari sospette che investe anche Monsignor Paglia, ex vescovo della città. Servizio ineccepibile cui Mentana fa seguire un commento a braccio nel quale il direttore “si espone”, ritenendo poco credibile che lo storico animatore della Comunità di Sant’Egidio sia realmente implicato in operazioni illegali.

Segnaliamo infine il buon servizio di Tg2 che ritorna a Brescia, a 41 anni dalla strage fascista, riannodando i fili di ben 5 inchieste e processi che, ad oggi, non hanno ancora identificato i colpevoli.

Dati auditel dei Tg di martedì 26 maggio 2015

Schermata 2015-05-27 alle 23.57.35

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti