I Tg di martedì 19 gennaio – La tensione tra Bruxelles e Roma tiene banco da quasi una settimana, e i Tg continuano a seguire lo scontro che sempre più chiaramente chiama in campo Berlino. Alcune testate (Tg4) enfatizzano l’aspetto calcistico, altre (Tg3) risultano ispirate dall’adagio “calma e gesso”. Tg La7 enfatizza (a ragione, forse) la scelta di Renzi di inviare a Bruxelles come ambasciatore il viceministro Calenda, ovvero un “politico” in grado di tenere testa al confronto che, tanto più dopo le dichiarazioni del capogruppo Ppe di Strasburgo, è evidentemente di natura “politica”. I Tg potrebbero spiegare – ma non lo fanno – perché Roma tira calci sui 3 miliardi per i profughi promessi ad Ankara, e perché Berlino, vedendo a rischio il contenimento sulla rotta balcanica, tira le orecchie a Renzi. I riflessi in politica interna producono inevitabilmente le prese di posizione della destra (Taiani su Tg3) che tentano goffamente di prendersela sia con il binomio Bruxelles-Berlino che con Palazzo Chigi.
Il tentativo di spiegare il rosso delle borse e i crolli dei titoli bancari è diffuso quanto encomiabile, ma i risultati ci appaiono scarsi. Tg3 parla di possibile “attacco speculativo estero”; Tg4, con l’esperto in studio, indica nei crediti non concessi prima della crisi la causa delle esposizioni degli istituti nostrani. Tg5 ha in studio il presidente di Banca Mediolanum, oramai “interprete ufficiale” dei fatti finanziari a Cologno Monzese.
I dati indiscutibilmente positivi sull’occupazione (sia dell’inps che del FMI) sono presenti su tutte le testate con eccezione di Tg4. Titoli per Tg1,Tg3 e Tg5. Quest’ultimo parla esplicitamente di numeri drogati dagli sgravi contributivi.
Relativamente poco presente la politica, anche perché sempre e solo di unioni civili e di Quarto si parla, e oramai da settimane. Questione pubblico impiego e fannulloni: sui primi 4 licenziamenti di Sanremo, grandi titoli e servizi per tutti: Tg4 è molto polemico verso il governo, afferma che le leggi ci sono già e che per fortuna c’è chi le applica. Tutte le altre riconoscono come i tempi siano stati (3 mesi) comunque abbastanza rapidi. Critico verso il Governo è Enrico Mentana, che chiede di tornare indietro sull’arruolamento di un dirigente Ilva condannato in appello per il rogo Thyssen.
Il maltempo e il gelo in Abruzzo e al sud è presente un po’ su tutte le testate, ma è Mediaset che vi dedica il maggior numero di servizi.
La decisione della Consulta che ha ammesso il referendum sulle trivellazioni è presente su tutte le maggiori testate, in netto contrasto con il silenzio che da sempre accompagna le proteste dei cittadini e delle regioni che si battono per il no-triv nell’Adriatico. Ampio spazio sui Tg delle 20 ed approfondimento per il Tg2.
Per gli Esteri apprezzabile l’attenzione al rapporto ONU sui bambini schiavizzati dall’Isis per il terrorismo (Tg4 e Studio Aperto). Tg5 ci offre ben 3 servizi;, il primo sulle paghe dimezzate – causa bombardamenti – ai tagliagole, il secondo le accuse di medici senza frontiere all’Europa per aver aggravato situazione migranti, ed infine un inchiesta dalla Slovenia sulla strategia del Califfato per allargare il suo raggio d’azione nei balcani.
Lo confessiamo, dopo mesi senza boob news, rivederne una in prima serata ci ha fatto quasi nostalgia. E’ Tg4 a rispolverare il genere con un servizio sulla gara online goliardica delle studentesse universitarie milanesi sui migliori seni. D’altri tempi anche la chiosa del servizio, dove si propone un bel “Tette e lode” come voto alle ragazze che hanno partecipato.
Ultime notizie
Intervista
Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
Futuro
Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
Società
Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali
Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
Criminalità e contrasto
Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni
La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
Innovazione
Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde
Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
Diritti umani
Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri
La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
Mezzogiorno
Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale
“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
Lavoro
Chi si ricorda dello Smart Working?
Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
Europa
PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento
Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
Formazione
Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive
La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.