I Tg di martedì 19 gennaio – La tensione tra Bruxelles e Roma tiene banco da quasi una settimana, e i Tg continuano a seguire lo scontro che sempre più chiaramente chiama in campo Berlino. Alcune testate (Tg4) enfatizzano l’aspetto calcistico, altre (Tg3) risultano ispirate dall’adagio “calma e gesso”. Tg La7 enfatizza (a ragione, forse) la scelta di Renzi di inviare a Bruxelles come ambasciatore il viceministro Calenda, ovvero un “politico” in grado di tenere testa al confronto che, tanto più dopo le dichiarazioni del capogruppo Ppe di Strasburgo, è evidentemente di natura “politica”. I Tg potrebbero spiegare – ma non lo fanno – perché Roma tira calci sui 3 miliardi per i profughi promessi ad Ankara, e perché Berlino, vedendo a rischio il contenimento sulla rotta balcanica, tira le orecchie a Renzi. I riflessi in politica interna producono inevitabilmente le prese di posizione della destra (Taiani su Tg3) che tentano goffamente di prendersela sia con il binomio Bruxelles-Berlino che con Palazzo Chigi.
Il tentativo di spiegare il rosso delle borse e i crolli dei titoli bancari è diffuso quanto encomiabile, ma i risultati ci appaiono scarsi. Tg3 parla di possibile “attacco speculativo estero”; Tg4, con l’esperto in studio, indica nei crediti non concessi prima della crisi la causa delle esposizioni degli istituti nostrani. Tg5 ha in studio il presidente di Banca Mediolanum, oramai “interprete ufficiale” dei fatti finanziari a Cologno Monzese.
I dati indiscutibilmente positivi sull’occupazione (sia dell’inps che del FMI) sono presenti su tutte le testate con eccezione di Tg4. Titoli per Tg1,Tg3 e Tg5. Quest’ultimo parla esplicitamente di numeri drogati dagli sgravi contributivi.
Relativamente poco presente la politica, anche perché sempre e solo di unioni civili e di Quarto si parla, e oramai da settimane. Questione pubblico impiego e fannulloni: sui primi 4 licenziamenti di Sanremo, grandi titoli e servizi per tutti: Tg4 è molto polemico verso il governo, afferma che le leggi ci sono già e che per fortuna c’è chi le applica. Tutte le altre riconoscono come i tempi siano stati (3 mesi) comunque abbastanza rapidi. Critico verso il Governo è Enrico Mentana, che chiede di tornare indietro sull’arruolamento di un dirigente Ilva condannato in appello per il rogo Thyssen.
Il maltempo e il gelo in Abruzzo e al sud è presente un po’ su tutte le testate, ma è Mediaset che vi dedica il maggior numero di servizi.
La decisione della Consulta che ha ammesso il referendum sulle trivellazioni è presente su tutte le maggiori testate, in netto contrasto con il silenzio che da sempre accompagna le proteste dei cittadini e delle regioni che si battono per il no-triv nell’Adriatico. Ampio spazio sui Tg delle 20 ed approfondimento per il Tg2.
Per gli Esteri apprezzabile l’attenzione al rapporto ONU sui bambini schiavizzati dall’Isis per il terrorismo (Tg4 e Studio Aperto). Tg5 ci offre ben 3 servizi;, il primo sulle paghe dimezzate – causa bombardamenti – ai tagliagole, il secondo le accuse di medici senza frontiere all’Europa per aver aggravato situazione migranti, ed infine un inchiesta dalla Slovenia sulla strategia del Califfato per allargare il suo raggio d’azione nei balcani.
Lo confessiamo, dopo mesi senza boob news, rivederne una in prima serata ci ha fatto quasi nostalgia. E’ Tg4 a rispolverare il genere con un servizio sulla gara online goliardica delle studentesse universitarie milanesi sui migliori seni. D’altri tempi anche la chiosa del servizio, dove si propone un bel “Tette e lode” come voto alle ragazze che hanno partecipato.
Ultime notizie
Informazione
Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa
La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.