Marino. La corda spezzata

I Tg di giovedì 8 ottobre – Alla fine il logorio ha spezzato la corda: in apertura sui Tg delle 20 le dimissioni annunciate dal Sindaco di Roma Ignazio Marino, al termine di una lunga giornata passata in trincea contro tutto e tutti. Il sindaco “tenace”, riuscito a sopravvivere ai colpi di bazooka di una politica e di una informazione che lo ha, a ragione o a torto, assediato per tutta la durata della sua carica, cade sulla buccia di banana delle presunte cene private spacciate per eventi istituzionali e pagate con la carta di credito del Comune. I Tg, ovviamente, non possono che dedicare gran parte delle scalette ad una sorta di telecronaca diretta, con Studio Aperto e Tg4 che vi dedicano più di metà edizione (ben 9 i servizi per Tg4, con editoriale di Paolo Liguori e contorno di interludi satirici). E’ il Tg3 il fortunato di giornata che riesce a fine edizione a dare in diretta l’agenzia delle dimissioni. Tg1 dedica un titolo alla parabola della “Marineide”, dal viaggio in America ai conti delle trattorie romane; Tg5 ci offre un primo editoriale fuoricampo, seguito, a fine edizione, da un altro molto più ironico e fustigatore delle defaiances del politico, accostate ai difetti dell’amministrazione capitolina. Mentana legge invece da studio la “Lettera ai Romani” del sindaco, molto dura anche nei confronti del Pd, commentando “come nessun esponente dei molti e frastagliati movimenti politici italiani abbia finora speso una parola di sostegno per il sindaco dimissionario.” Le cronache più puntuali le troviamo su Tg2 e TgLa7.

Marino è stato un politico “alieno” sotto tutti i punti di vista, e questo lo ha immediatamente reso un corpo estraneo sia nel tessuto politico istituzionale che per le dinamiche del mondo della comunicazione, che si è sentita per questo legittimata ad indagarne (più spesso a condannarne) vizi e limiti reali o presunti. Anche il Papa ha contribuito, e nessuno ancora ha spiegato i motivi reconditi. Poi è arrivata la “buccia di banana” su cui da pochissime ore indaga la Procura di Roma. Ma questa è già un’altra storia.

Nei residuali tempi contingentati, niente di nuovo sul fronte della riforma costituzionale, che procede senza intoppi e con il Pd “forzato” all’accordo interno e le opposizioni sfaldate.

Le frizioni tra Russia e Nato restano sui titoli dei Tg delle 20, ma godono di spazi stavolta molto più ristretti. Aumenta, invece, l’attenzione per l’ennesima escalation di violenza in Medioriente: “l’Intifada dei Coltelli” è titolo per Tg5 e Tg La7 e servizio per Tg2 e Tg3.

L’inchiesta sui rapporti tra mafia e potere finanziario che vede tra gli altri coinvolto il vicepresidente di Unicredit Palenzona gode di ampio spazio su Tg la7 e Tg3, mentre è assente sulle altre testate.
Le immagini impietose di un Duilio Poggiolini, che, da ricco e potente magnate corrotto della sanità italiana, viene ritrovato povero e abbandonato ospite di una casa di riposo abusiva scoperta oggi a Roma, sono riprese da Studio Aperto, Tg4 e Tg1.

Nei giorni scorsi le assegnazioni dei Nobel avevano goduto di poco spazio e scarsa attenzione su gran parte dell’informazione di serata. L’assegnazione di quello per la letteratura alla scrittrice biellorussa Svetlana Aleksievic, saggista nota per le sue posizioni anti- Putin, campeggia sui titoli ed è servizio per i Tg Rai e Tg La7.

Dati auditel dei Tg di giovedì 8 ottobre 2015

TG1 ore 13:30 3.759.000, 22,89%; ore 20:00 6.004.000, 24,96%.
TG2 ore 13:00 2.703.000, 17,92%; ore 20:30 2.052.000, 7,81%.
TG3 ore 14:30 1.609.000, 10,87%; ore 19:00 1.867.000, 11,05%.
TG5 ore 13:00 3.371.000, 22,09%; ore 20:00 4.677.000, 19,18%.
STUDIO APERTO ore 12:25 1.626.000, 13,69%; ore 18:30 810.000, 6,28% (PP) e 712.000, 4,48% (SP).
TG4 ore 11.30 455.000,7,05 %; ore 18:55 736.000, 4,59%.
TG LA7 ore 13:30 571.000, 3,48%; ore 20:00 1.303.000, 5,39%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità