Qualche volta tornano…

I Tg di lunedì 2 maggio – La decisione del Tribunale internazionale dell’Aia che invita Nuova Delhi a consentire il rientro del marò Salvatore Girone, che potrà restare in Italia per la durata dell’arbitrato richiesto dal nostro Paese, raccoglie globale entusiasmo e le aperture di Tg1, Tg2 e quelli Mediaset. Ospite al Tg1, il ministro Gentiloni prospetta di aspettarsi un “atteggiamento costruttivo” da parte dell’India nella speranza di risanare un rapporto diplomatico logorato da quattro anni di tira e molla giudiziari.

Il crollo degli indici bancari dovuto alla mancata capitalizzazione della Banca Popolare di Vicenza, prima assistita dal nuovissimo Fondo Atlante, ottiene le aperture di Tg3 e Tg La7 e titoli su Tg1 e Mediaset. Spazi nel complesso limitati, con Tg3 che con più chiarezza spiega perché l’instabilità di un solo istituto si traduce in perdite per tutto il settore. Sempre Tg3 e Tg La7 sono i soli a presentare servizio e titolo sulle carte incriminanti fatte circolare da Green Peace che, svelando le pressioni fatte dall’America sulla UE per scavallare alcune norme ambientaliste, minerebbero la sigla del Ttpi, il partenariato transatlantico su commercio ed investimenti.

L’avvio da parte del premier Renzi, “con 5 mesi d’anticipo”, della campagna referendaria per il Sì alla legge di riforma costituzionale è secondo titolo quasi per tutti. Alla sfida del presidente del Consiglio che preannuncia anche un decreto legge sulle unioni civili per il 12 maggio Tg1, Tg3 e Tg La7 affiancano la le risposte del comitato per il no: un vasto “planetario” che “rotea attorno alla figura di Rodotà” (Tg La7).

Le indagini sul “palazzo degli orrori” di Prati Verdi nel comune di Caivano ricevono anche oggi titoli e servizi, con i Tg Rai e Tg5 parlano apertamente di “indagini appena iniziate” e di “rete di pedofilo ed assassini operanti in un clima d’omertà”. Spazio maggiore sulle testate Mediaset, dove al riaffiorare nei servizi dei “toni patetici” anche su Tg4 (uso di vezzeggiativi, riferirsi alla bimba morta prevalentemente con il nome “chicca”) si accompagnano l’offerta di reportage (Tg5) e spazi di approfondimento; sempre Tg4 che passati in rassegna i più recenti casi di abusi e violenza su minori indaga sulle tecniche adoperate dagli psicologi dell’infanzia per identificare questi stati di malessere.

L’arrivo dopo più di 50 anni di una nave da crociera statunitense sulle coste cubane è ripreso da tutte le testate (titoli per Tg1, Tg3 e Tg4) come la “crociera del disgelo”, con Cecchi Paone che già dal titolo la presenta come una “splendida notizia”. Analogo spazio trovano le riprese provenienti dall’ospedale di Aleppo e che mostrano gli ultimi istanti di vita del cooperante pediatra europeo prima che un missile colpisse la struttura (titolo per Studio Aperto). Sempre per gli esteri, Tg1 segnala in un servizio la nuova ondata di repressioni delle forze di Al sisi contro la stampa contraria al regime. Tg3 e TgLa7 titolano entrambi con notizie dal fronte della guerra all’Isis: il primo riprende il quotidiano di Damasco che accusa Assad di servirsi di armi chimiche (gas Sarin), mentre l’altro segue l’avanzata nel nord dell’Iraq dei contingenti militari di Mosul.

La copertina del Tg5 va stasera alla sentenza della Cassazione, che ha dichiarato non punibile un senza casa per un furto da 5 euro, presentandola come un problematico precedente (servizi su altri Mediaset e Rai). Segnaliamo inoltre il buono speciale sulla terra dei fuochi del Tg2.

L’86 esimo compleanno del leader radicale Marco Pannella, padre “di 100 referendum” (Tg2), ottiene gli auguri ed ampi spazi su tutta l’informazione serale, mentre le testate Mediaset rivolgono un sorriso anche al primo compleanno della principessina Charlotte d’Inghilterra.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy