I Tg di venerdì 29 gennaio – L’incontro berlinese tra il premier Renzi e la cancelliera tedesca Merkel s’impone sulle aperture di (quasi) tutte le testate. Molte e diverse le letture di un faccia a faccia a lungo atteso, svoltosi in un clima tranquillo. Al centro dei servizi Rai la proposta del premier che concederebbe lo sblocco dei fondi italiani alla Turchia (decisive per la Germania per arginare la rotta balcanica) per la gestione profughi, ma solo in cambio di una maggiore flessibilità sui conti (ampia l’analisi del Tg3); per Tg4 si è trattato, invece, di semplici “sorrisi di facciata”, con forti distanze di fondo (Anche se non motiva questa lettura, offrendo piuttosto un “collage” sul lato mondano del summit, con battute e commenti su vestiti e menù del pranzo). Di diversa opinione Tg5, che rileva nel sostegno espresso dalla cancelliera al jobs act un riavvicinamento tra i due paesi. Tg La7 offre il quadro più completo che non si esaurisce nella cronaca, e spiegata la posizione traballante in casa della Merkel sui temi dell’accoglienza e del rigore, coglie nelle dichiarazioni di Renzi un tentativo di indirizzare le critiche alle politiche dell’austerity scaricandone la responsabilità non più sulla Cancelliera, ma sul “cattivo Juncker” (titolo). Un premier che, come sottolinea La7, non considera finito lo scontro con il presidente Della Commissione e lo minaccia esplicitamente di un ritiro di fiducia da parte del gruppo socialista a Strasburgo. Il nemico comune di premier e Cancelliera è comunque il dilagare delle destre populiste, e tutte le testate riportano la consonanza. L’accesa risposta di Salvini e Le Pen, al secondo giorno di incontro milanese, figura nei titoli di Tg3 e Tg La7: “Schengen è finito. Renzi chiede l’elemosina alla Merkel”.
Il rimbalzo del venerdì delle borse europee, con Milano e gli indici bancari in testa, trova titoli e servizi su tutte le testate. Le dichiarazioni di Standard&Poors che annunciano un’accelerazione della ripresa italiana nel 2016 fanno sorridere Padoan e compaiono nei servizi dei Tg Rai e Tg5.
Poca e scarsa attenzione al cosiddetto “rimpastino” di governo, che ha visto avvicendarsi un ministro e 12 nuovi sottosegretari. Servizi solo per i Tg delle venti in fondo alle edizioni. Ben più spazio ottiene la vigilia del family day (addirittura apertura per il Tg5), con le dichiarazioni di Bagnasco che, per Mentana, “si intromette” nuovamente nella questione.
Titoli ed ampio spazio sui Tg Rai al viaggio del Presidente Mattarella a Catanzaro ad un anno dalla sua elezione. L’accorato appello contro le mafie della prima carica dello Stato si accompagna nei servizi all’arresto di due super-latitanti della ‘ndrangheta nascosti ritrovati dopo più di 17 anni in un bunker (ottima copertura del Tg5).
Segnaliamo, in ordine sparso, alcuni buoni servizi, partendo da quello del Tg5 sugli oltre 5.500 borghi “fantasma” d’Italia, comunità evaporate negli ultimi 50 anni a seguito della massiccia urbanizzazione e le cui strutture, spesso di epoca medievale, sono lasciati al degrado. Tg1 ci presenta un servizio simile sulle condizioni dello storico carcere borbonico di Ventotene che, tra gli altri, “ospitò” Altiero Spinelli ed un giovane Sandro Pertini. Di diverso registro il pezzo del Tg3 che ci presenta la storia di “Toti e Ibraim”, non due calciatori ma due ragazzi (un disabile italiano ed un profugo magrebino) che hanno stretto amicizia all’interno di una comunità di assistenza.
Stasera ci tocca nuovamente chiudere sui rigurgiti di infotainment che, da un mese a questa parte, cominciano a riaffiorare in fondo alle scalette di Tg4. A colpirci è il titolo sulle “Scuse più assurde del mondo” ed il servizio sulla “ecografia in diretta” , offerta da Michelle Hunziker per smentire le malelingue su di una sua possibile gravidanza.
Ultime notizie
Informazione
Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa
La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.