Minaccia quotidiana

I Tg di mercoledì 16 marzo – La paura che torna non solo a Bruxelles ma anche a Parigi, con l’arresto di quattro terroristi islamisti pronti a colpire, si impone sulle aperture di tutti eccetto Tg1 e Tg5. Grande attenzione nei servizi, che offrono tuttavia coperture assai scarne, anche per la mancanza di video o testimonianze “forti”. L’impressione che si ha, e che si ritrova anche nel servizio di Tg La7, è che la “minaccia terroristica” venga ormai inquadrata, a livello mediatico, come una realtà riconosciuta, “quotidiana” e pertanto non eclatante. 

Alla vigilia dell’ennesimo vertice europeo in cui si decide il futuro di Shengen e il destino delle migliaia di profughi accampati sul confine greco, tutte le testate riprendono le parole del Premier Renzi: “L’Europa va su Marte ma si blocca ad Idomeni”; continuano le buone coperture sul Tg Rai (approfondimento del Tg2) dal confine greco. Il muro contro muro tra Bruxelles ed Ankara e la situazione geopolitica turca vengono illustrate con efficacia nei servizio di Tg2, Tg3 e Tg La7. All’odierno appello del Papa sia aggiunge nei servizi dei Tg Rai e Tg5 quello del Presidente della Repubblica Mattarella in visita in un campo profughi in Etiopia. Dopo averlo annunciato ieri, Tg La7 ha ufficialmente lanciano una sua campagna di solidarietà assieme a Medici Senza Frontiere in sostegno alle agenzie operanti nel campo di Idomeni. 

L’entrata ufficiale di Giorgia Meloni nella corsa per il Campidoglio domina la pagina politica, ed ottiene le aperture dei principali Tg. Se le testate minori Mediaset si limitano a prendere atto di una rottura, lasciando qualunque giudizio alle durissime parole di Berlusconi, per gli altri Tg i fatti di Roma sono un campanello d’allarme dello sfaldamento “irreparabile” (Tg La7) del centrodestra a livello nazionale, con il ritiro a Torino dell’appoggio al candidato Fi da parte di Salvini e la nascita di “un nuovo polo di destra di ispirazione lepenista” (Tg3). L’ammiraglia Rai stasera offre la copertura più completa, intervistando sia la Meloni che il portavoce di Fi Romani.
Le primarie Usa, con lo stagliarsi definitivo di Clinton e Trump per il duello finale e le schermaglie tra il candidato repubblicano e l’establishment del suo stesso partito, ottengono ampio spazio su tutte le estate. Da segnalare l’ampia copertura di Tg5 (secondo titolo e due servizi), che sembra, vista la malaparata della destra italiana, voler “battere dove il dente non duole”.
Le dichiarazioni del premier egiziano Al Sisi, rilasciate a Repubblica, con le quali ha annunciato la “piena collaborazione dell’Egitto” nelle indagini sulla morte di Giulio Regeni, sono accolte con un certo scetticismo.Tg3, Tg1 e Tg La7 gli riservano comunque ampio spazio.
Le notizie d’economia sono creature misteriose, e spesso difficili da inquadrare. Quella di una potenziale fusione tra le borse di Milano, Londra e Francoforte, i cui andamenti hanno negli anni passati angosciato ed esaltato milioni di italiani, oggi mancava completamente anche sulle testate più avvezze alla materia (Tg3 e Tg La7). Ci chiediamo perché senza darci risposta …
In chiusura ci uniamo ai complimenti allo sciatore altoatesino Peter Fill per la sua storica vittoria nella coppa del mondo di discesa libera, primo italiano ad aggiudicarsela in 50 anni. Servizi per tutti i Tg.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy