Popeye

I Tg di lunedì 7 novembre – Il “braccio di ferro” tra Renzi e Juncker, abbinato alle tensionim interne al Pd conquista le edizioni (aperture sul primo per i Tg Rai, Tg4 e Tg5, secondo posto per l’altro tema su Tg1, Tg4 e Tg5). Le tensioni ci sono e si fanno sentire sia in campo europeo che nell’alveo dei democratici, con Tg4 parla di “schiaffo dell’Europa” ed anche Tg La7 registra “parole fin qui mai sentite”; la fascinazione verso gli scambi duri, che si propongono facilmente, rischia però di oscurare il quadro completo, e così su tutte le testate il “me ne frego” di Juncker verso le accuse dell’Italia all’Europa sovrasta i richiami dello stesso ad un dialogo costruttivo come il più moderato confronto Moscovici – Padoan. Ma all’informazione serale lo scontro “piace”, e così anche gli scambi interni al Pd sono dominati dal coro dei “fuori” e dalla reazione piccata di Bersani, sebbene i Tg Rai riprendano nei servizi (a differenza di Tg4 e Tg5) le parole di un Renzi castigatore ma anche conciliatore. Tg La7 fa di più, e nel servizio identificata il “provocatore” dietro ai cori contro la minoranza Pd.

Per il resto, la politica prosegue nei servizi con le (altre) proteste di M5S e delle destre unite che avviano parallelamente le loro campagne per il no. Schiacciate dagli scontri le notizie d’economia che fotografano previsioni alternanti sulla legge di stabilità tra Istat (positive) e Corte dei conti (negative), queste ultime riprese espressamente nei titoli da Tg4 per poi trattarne per 20 secondi da studio.

Al day before del voto americano vanno le restanti aperture (Tg La7 e Studio Aperto), che certificano il vantaggio della candidata democratica sul rivale repubblicano. Com’è inevitabile alle notizie si mischiano le note di colore, così Studio Aperto ci informa a metà servizio come a Trump sarebbe stato negato di usare twitter dal suo staff per evitare reazioni esacerbate, mentre anche Mentana considera come si tratta dello scontro tra i candidati “più impopolari di sempre”.

La cronaca locale si riempie dei disagi causati dal violente nubifragio che ha investito il Centro Italia. L’attenzione nei servizi si sposta anche alle zone coinvolte dal sisma ed ora minacciate, oltre che dal maltempo, dall’irrigidirsi delle temperature. Sui Tg Rai compare l’appello in Parlamento del sindaco di Amatrice, che chiede che le comunità colpite dal sisma del 24 agosto non vengano “abbandonate”.

Per gli esteri, l’avanzata della coalizione arabo curda su Mosul e Raqqa è nei titoli per Tg3, Tg2 e Tg la7, che parla di un possibile “scacco matto all’Isis”. Le tensioni con la Turchia le cui truppe sono state estromesse dalle operazioni contro le roccaforti del Daesh sono riprese adeguatamente nei servizi.

L’attenzione al fenomeno migratorio prosegue stasera solamente sul Tg4 che riprende gli ulteriori 1100 arrivi giornalieri. Sfortunatamente, la testata di Mario Giordano propone stasera i toni della guerra fra poveri portandoci a Tarquinia dove “ci sono case solo per migranti”.

Tg2 propone stasera un’intervista al magistrato Nino di Matteo, sotto scorta dal 93’ perché minacciato dalla mafia e che resta comunque a Palermo. Grande attenzione in casa Mediaset per la finale dell’edizione “Grande Fratello Vip” che ottiene titolo e lancio da parte del Tg5.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti