Repetita iuvant

I Tg i martedì 10 novembre – Le testate Rai e Tg4 aprono sulla trasferta toscana del Papa, che è alta anche per gli altri. Per il Tg diretto da Mario Giordano servizi su servizi che riprendono le sue odierne parole, che indagano il suo stato di salute, che attaccano i suoi nemici nella Curia, che si lanciano sulla suggestione guareschiana di Don Camillo e Peppone. Anche gli altri la citano, e Tg3 la riprende ampiamente. La “notizia” , però, a nostro giudizio non è colta pienamente. Perché Francesco ripete ogni giorno che la Chiesa deve cambiare, che l’ossessione per il potere deve essere lasciata alle spalle, che la povertà e la vicinanza ai poveri e agli ultimi devono tornare ad essere il suo genoma? Perché lo ripete in ogni occasione? La risposta è che non solo la posta in gioco è elevatissima, ma che la vittoria finale non è ancora garantita. Repetita iuvant, e le acclamazioni dello stadio Franchi e delle piazze di Prato servono forse a ricaricare di energia il Pontificato più determinante per il futuro della Chiesa. Tg2 coglie forse questa verità, segnalando con precisione la forza, la violenza (si potrebbe dire) con cui Francesco si è espresso auspicando una Chiesa “inquieta”, ”accidentata”, “ferita” e “sporca” perché uscita a toccare con mano le miserie e le ingiustizie del mondo.

L’orgia dei dati sull’occupazione non mette d’accorso le diverse testate sui “numeri” dell’aumento degli occupati e sulle loro tipologie, ma comunque nessuno gioca “al ribasso”: molto alti su tutti. Mentana addirittura enfatizza segnalando che gli ulteriori dati positivi rappresentano una tendenza oramai netta e assai importante per il Paese. L’ottimismo semi-dilagante si rafforza con il video licenziato da Padoan in diverse lingue che attesta come il malato Italia non sia più tale, e con il consueto show di Renzi che annuncia il nuovo polo della ricerca nell’area che fu dell’Expo. Il tutto ripreso in maniera puntuale e trasversale dalle diverse testate. Non si può dire che, almeno nell’informazione tv, il Premier goda di cattiva stampa.

Non potendo (o volendo) attaccare Renzi, le testate Mediaset se a prendono con la Magistratura, dando ampio spazio ai funerali bresciani del robivecchi morto recentemente dopo essere stato condannato per eccesso di legittima difesa per aver sparato 14 colpi contro 2 rom che stavano sottraendo ferraglie dal suo magazzino. Tg5, poi, addirittura nel titolo parla di “giustizia non uguale” chiedendosi retoricamente come mai i violenti di domenica a Bologna in occasione della manifestazione del centro destra siano stati messi subito fuori, mentre il Vice Presidente della Regione Lombardia, il fidato berlusconiano Mantovani, sia ancora dentro.

Le dimissioni “alla chetichella” di Perotti dalla cabina di regia della spending review rimarrebbero tali, se non fossero nobilitate da un titolo di TgLa7. Continua l’ostracismo di Mediaset sul Presidente Mattarella, che è invece ampiamente ripreso dai Tg Rai nella sua visita di Stato in Indonesia.

Il caso dell’atletica russa accusato in blocco di doping è ampiamente presente, e quasi tutti paventano e/o segnalano il risorgente clima da guerra fredda. Sempre per gli esteri da segnala la felice intuizione di Tg5 che dedica la copertina all’inquinamento nelle megalopoli cinese, dove l’aria è irrespirabili per la presenza di inquinanti bel 56 volte superiori alla soglia consentita.

In conclusione la (quasi) consueta segnalazione dell’approfondimento del Tg2 dedicato stasera ad una questione avvilente e imbarazzante: l’abbandono scolastico che riguarda sia le medie inferiori che le superiori, con un tasso in quest’ultime che sfiora il 30%. Il servizio sottolinea che all’impoverimento culturale corrisponde impoverimento reale e marginalità sociale.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale