Repetita iuvant

I Tg i martedì 10 novembre – Le testate Rai e Tg4 aprono sulla trasferta toscana del Papa, che è alta anche per gli altri. Per il Tg diretto da Mario Giordano servizi su servizi che riprendono le sue odierne parole, che indagano il suo stato di salute, che attaccano i suoi nemici nella Curia, che si lanciano sulla suggestione guareschiana di Don Camillo e Peppone. Anche gli altri la citano, e Tg3 la riprende ampiamente. La “notizia” , però, a nostro giudizio non è colta pienamente. Perché Francesco ripete ogni giorno che la Chiesa deve cambiare, che l’ossessione per il potere deve essere lasciata alle spalle, che la povertà e la vicinanza ai poveri e agli ultimi devono tornare ad essere il suo genoma? Perché lo ripete in ogni occasione? La risposta è che non solo la posta in gioco è elevatissima, ma che la vittoria finale non è ancora garantita. Repetita iuvant, e le acclamazioni dello stadio Franchi e delle piazze di Prato servono forse a ricaricare di energia il Pontificato più determinante per il futuro della Chiesa. Tg2 coglie forse questa verità, segnalando con precisione la forza, la violenza (si potrebbe dire) con cui Francesco si è espresso auspicando una Chiesa “inquieta”, ”accidentata”, “ferita” e “sporca” perché uscita a toccare con mano le miserie e le ingiustizie del mondo.

L’orgia dei dati sull’occupazione non mette d’accorso le diverse testate sui “numeri” dell’aumento degli occupati e sulle loro tipologie, ma comunque nessuno gioca “al ribasso”: molto alti su tutti. Mentana addirittura enfatizza segnalando che gli ulteriori dati positivi rappresentano una tendenza oramai netta e assai importante per il Paese. L’ottimismo semi-dilagante si rafforza con il video licenziato da Padoan in diverse lingue che attesta come il malato Italia non sia più tale, e con il consueto show di Renzi che annuncia il nuovo polo della ricerca nell’area che fu dell’Expo. Il tutto ripreso in maniera puntuale e trasversale dalle diverse testate. Non si può dire che, almeno nell’informazione tv, il Premier goda di cattiva stampa.

Non potendo (o volendo) attaccare Renzi, le testate Mediaset se a prendono con la Magistratura, dando ampio spazio ai funerali bresciani del robivecchi morto recentemente dopo essere stato condannato per eccesso di legittima difesa per aver sparato 14 colpi contro 2 rom che stavano sottraendo ferraglie dal suo magazzino. Tg5, poi, addirittura nel titolo parla di “giustizia non uguale” chiedendosi retoricamente come mai i violenti di domenica a Bologna in occasione della manifestazione del centro destra siano stati messi subito fuori, mentre il Vice Presidente della Regione Lombardia, il fidato berlusconiano Mantovani, sia ancora dentro.

Le dimissioni “alla chetichella” di Perotti dalla cabina di regia della spending review rimarrebbero tali, se non fossero nobilitate da un titolo di TgLa7. Continua l’ostracismo di Mediaset sul Presidente Mattarella, che è invece ampiamente ripreso dai Tg Rai nella sua visita di Stato in Indonesia.

Il caso dell’atletica russa accusato in blocco di doping è ampiamente presente, e quasi tutti paventano e/o segnalano il risorgente clima da guerra fredda. Sempre per gli esteri da segnala la felice intuizione di Tg5 che dedica la copertina all’inquinamento nelle megalopoli cinese, dove l’aria è irrespirabili per la presenza di inquinanti bel 56 volte superiori alla soglia consentita.

In conclusione la (quasi) consueta segnalazione dell’approfondimento del Tg2 dedicato stasera ad una questione avvilente e imbarazzante: l’abbandono scolastico che riguarda sia le medie inferiori che le superiori, con un tasso in quest’ultime che sfiora il 30%. Il servizio sottolinea che all’impoverimento culturale corrisponde impoverimento reale e marginalità sociale.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe