Roma e Bruxelles – I duellanti

I Tg di venerdì 15 gennaio – Le tensioni tra Roma e Bruxelles a seguito durissimo intervento del presidente Junker contro Renzi Ed il governo italiano, occupano le aperture dei Tg Rai, Tg4 e Tg5. Quest’ultimo ospita la risposta del premier (ripresa da Tg La7 e Tg2): “l’Italia merita rispetto”. Se sulle testate Rai i toni del confronto vengono in qualche misura attenuati, su quelle Mediaset a trionfare è la critica verso le istituzioni europee; Tg4 dedica un servizio all’ennesimo “viaggio degli sprechi” made in Bruxelles, ma è Tg5, con la sua copertina, a mettere il dito nella piaga: “Che cosa è questa l’Unione Europea, pronta a stigmatizzare puntigliosamente i nostri comportamenti, ma invece latitante quanto bisogna affrontare questioni difficili e storiche?”. Anche per Tg La7 l’intervento di Junker risulta un attacco quanto mai diretto nei confronti del Paese, una “reazione di nervi” alle diverse richieste e critiche sollevate dall’Italia in tema di bilancio (e non solo), e che certamente – rimarca Mentana – non sarebbe stato rivolto verso Francia o Germania. È’ difficile ipotizzare che l’incidente rientri senza lasciar tracce.
Presente su tutte le testate lo spazio sulle divisioni politiche dentro e fuori il Pd. Se i Tg Mediaset enfatizzano i dissapori interni sulle unioni civili, quelli Rai riportano le dichiarazioni in favore del provvedimento di alcune esponenti di FI. Lo scontro PD-M5S, con l’offensiva dei grillini tanto sul web che davanti ai municipi dei sindaci Pd indagati, scompare invece dai titoli mentre è presente nei servizi di Tg5 e Tg3.
Il venerdì nero delle borse, imputato in larga parte al costante calo del prezzo del petrolio, è apertura per Tg La7 e titolo per tutte le testate accetto Studio Aperto. La copertura più chiara è quella del Tg5, che imputa parte della responsabilità di questo panorama ai Paesi Arabi che, mantenendo costanti le loro produzioni, mirerebbero a destabilizzare il mercato USA e quello del vicino Iran.
Largo spazio per tutte le testate alle depenalizzazioni che vedranno diversi reati derubricati a illeciti amministrativi. Tg4 ci confeziona sopra un servizio ironico mentre il Tg3 osserva come il tanto dibattuta uso della cannabis a scopi terapeutici sia stato oggi approvato senza alcuna levata di scudi.
Gli immancabili naufragi nell’Egeo, con il bilancio dei morti di giornata – ancora una volta diversi bambini -, compaiono solo nei servizi dei Tg Rai. Tg3 e Tg4 dedicano entrambi servizi a Manaya, città siriana da mesi sotto assedio, nella quale lo scorso mese si sono registrate 30 morti per fame. Sempre Tg3 offre la testimonianza di un italiano ritornato da Kobane dopo aver combattuto per tre mesi contro l’Isis assieme alle milizie curde, mentre Tg1 propone la terza parte della sua inchiesta sui traffici delle organizzazioni jihadiste in Albania. Le odierne repressioni del governo turco su di un gruppo di 20 accademici, arrestati dopo aver firmato una petizione per ottenere la pace con il popolo curdo, trovano spazio sul solo Tg3.
Una svolta dopo 30 anni in un caso d’omicidio fa notizia, ed anche per questo l’arresto di Stefano Binda per l’omicidio di Lidia Macchi, ottiene titoli e servizi anche su quelle testate meno votate alla cronaca. Grande entusiasmo tra le redazioni Mediaset per il ruolo che avrebbe avuto la trasmissione Quarto Grado nel far circolare in televisione la lettera pubblicata da un giornale che avrebbe, a distanza di 29 anni, permesso l’identificazione del sospetto (Studio Aperto vi dedica ben 2 servizi).
Segnaliamo in chiusura l’interessante approfondimento del Tg2 sul processo di fusione delle realtà amministrative sotto i 5.000 abitanti. Considerando che impatta con moltissimi concittadini, non è male occuparsene.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata