Roma e Bruxelles – I duellanti

I Tg di venerdì 15 gennaio – Le tensioni tra Roma e Bruxelles a seguito durissimo intervento del presidente Junker contro Renzi Ed il governo italiano, occupano le aperture dei Tg Rai, Tg4 e Tg5. Quest’ultimo ospita la risposta del premier (ripresa da Tg La7 e Tg2): “l’Italia merita rispetto”. Se sulle testate Rai i toni del confronto vengono in qualche misura attenuati, su quelle Mediaset a trionfare è la critica verso le istituzioni europee; Tg4 dedica un servizio all’ennesimo “viaggio degli sprechi” made in Bruxelles, ma è Tg5, con la sua copertina, a mettere il dito nella piaga: “Che cosa è questa l’Unione Europea, pronta a stigmatizzare puntigliosamente i nostri comportamenti, ma invece latitante quanto bisogna affrontare questioni difficili e storiche?”. Anche per Tg La7 l’intervento di Junker risulta un attacco quanto mai diretto nei confronti del Paese, una “reazione di nervi” alle diverse richieste e critiche sollevate dall’Italia in tema di bilancio (e non solo), e che certamente – rimarca Mentana – non sarebbe stato rivolto verso Francia o Germania. È’ difficile ipotizzare che l’incidente rientri senza lasciar tracce.
Presente su tutte le testate lo spazio sulle divisioni politiche dentro e fuori il Pd. Se i Tg Mediaset enfatizzano i dissapori interni sulle unioni civili, quelli Rai riportano le dichiarazioni in favore del provvedimento di alcune esponenti di FI. Lo scontro PD-M5S, con l’offensiva dei grillini tanto sul web che davanti ai municipi dei sindaci Pd indagati, scompare invece dai titoli mentre è presente nei servizi di Tg5 e Tg3.
Il venerdì nero delle borse, imputato in larga parte al costante calo del prezzo del petrolio, è apertura per Tg La7 e titolo per tutte le testate accetto Studio Aperto. La copertura più chiara è quella del Tg5, che imputa parte della responsabilità di questo panorama ai Paesi Arabi che, mantenendo costanti le loro produzioni, mirerebbero a destabilizzare il mercato USA e quello del vicino Iran.
Largo spazio per tutte le testate alle depenalizzazioni che vedranno diversi reati derubricati a illeciti amministrativi. Tg4 ci confeziona sopra un servizio ironico mentre il Tg3 osserva come il tanto dibattuta uso della cannabis a scopi terapeutici sia stato oggi approvato senza alcuna levata di scudi.
Gli immancabili naufragi nell’Egeo, con il bilancio dei morti di giornata – ancora una volta diversi bambini -, compaiono solo nei servizi dei Tg Rai. Tg3 e Tg4 dedicano entrambi servizi a Manaya, città siriana da mesi sotto assedio, nella quale lo scorso mese si sono registrate 30 morti per fame. Sempre Tg3 offre la testimonianza di un italiano ritornato da Kobane dopo aver combattuto per tre mesi contro l’Isis assieme alle milizie curde, mentre Tg1 propone la terza parte della sua inchiesta sui traffici delle organizzazioni jihadiste in Albania. Le odierne repressioni del governo turco su di un gruppo di 20 accademici, arrestati dopo aver firmato una petizione per ottenere la pace con il popolo curdo, trovano spazio sul solo Tg3.
Una svolta dopo 30 anni in un caso d’omicidio fa notizia, ed anche per questo l’arresto di Stefano Binda per l’omicidio di Lidia Macchi, ottiene titoli e servizi anche su quelle testate meno votate alla cronaca. Grande entusiasmo tra le redazioni Mediaset per il ruolo che avrebbe avuto la trasmissione Quarto Grado nel far circolare in televisione la lettera pubblicata da un giornale che avrebbe, a distanza di 29 anni, permesso l’identificazione del sospetto (Studio Aperto vi dedica ben 2 servizi).
Segnaliamo in chiusura l’interessante approfondimento del Tg2 sul processo di fusione delle realtà amministrative sotto i 5.000 abitanti. Considerando che impatta con moltissimi concittadini, non è male occuparsene.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne