Politiche per la coesione, una sinergia con il Pnrr per la...
Il 10 giugno scorso l’Italia ha trasmesso il testo finale dell’Accordo di Partenariato 2021-2027. Il documento, presentato in una sua prima versione il 17...
Il nostro Mezzogiorno come l’ex-Germania dell’Est
Perché non prendere lezione dall’esempio offerto dalla Germania in questi anni e fare altrettanto per rilanciare l'economia del nostro Mezzogiorno?
It was 1998
The South: a metaphor for incompleteness
The intolerance of the North-East and the South's suffering represent the two sides of one of Italy's most profound...
La cybercondria: la dipendenza da autodiagnosi sul web. Google si trasforma...
La cybercondria viene definita come una dipendenza digitale che porta gli individui a fare autodiagnosi cercando sul Web la risposta a sintomatologie comuni, fisiche o psicologiche, ed evitando di ricorrere ad un consulto medico-specialistico.
L’Europa e l’Italia. Governo Draghi: un’opportunità
Forse è giunto il momento in cui l’Italia potrà tornare ad essere protagonista in Europa. Il periodo è cruciale, per noi e per l’Unione. Il Governo Draghi può rappresentare una opportunità da cogliere.
Oltre il Covid-19. Gioco pubblico e dipendenze in Sardegna
Dopo gli studi condotti dall’Eurispes per fotografare la situazione del comparto del gioco in Puglia, Piemonte, Lazio, e dopo l’approfondimento dedicato al mondo del...
Il crimine non va in lockdown. Prefetto Vittorio Rizzi, Polizia di...
Come sta lavorando la Polizia di Stato per il affrontare i difficili e imprevedibili risvolti della crisi pandemica? A tracciare un quadro della situazione e dei possibili scenari futuri il Prefetto Vittorio Rizzi, Vice capo della Polizia di Stato e Direttore della Direzione centrale della Polizia criminale.
Lavoro, infortuni e lockdown: in aumento le morti bianche
Gli infortuni, a volte gravi e nella peggiore dei casi anche mortali, costituiscono una delle evidenze più drammatiche dello stato di diffusa precarietà e...
La credibilità politica? Un bene prezioso e, purtroppo, raro
Un testo necessario e quanto mai attuale sulla credibilità, sulla sua crisi e sul suo valore: è quello di Guido Gili e Massimiliano Panarari...
App Immuni, protezione e riservatezza dei dati personali: quali sono le...
App Immuni: il sistema di “socio-localizzazione” degli utenti traccerà le possibili situazioni di contagio da Covid-19. Quali sono i profili di criticità in termini di protezione e riservatezza dei dati personali? L'intervento di Giuseppe Miceli