PD – Scontro continuo

I Tg di martedì 9 maggio – Apertura dedicate ai molti fronti di scontro aperti in giornata tra Pd ed M5s. Quello sull’emergenza rifiuti della Capitale è primo titolo per Tg3 e Tg5, mentre TgLa7 predilige l’affondo alla sottosegretaria Boschi, accusata di aver chiesto nel 2015 a Unicredit di “comprare” Banca Etruria (fonte il libro di De Bortoli). L’interessata smentisce e minaccia querele. L’altro scontro è su Palermo, e vede il Pd attaccare Cinque Stelle sulla vicenda delle intercettazioni ambientali che esprimo dubbi sula candidato sindaco del Movimento. Le intercettazioni sono “tra” esponenti Cinque Stelle; malgrado questo i vertici minacciano reazioni contro chi le pubblica. Mentana vi dedica un lungo servizio e commenta che la pretesa della censura è di per sé in commentabile. Sempre TgLa7sserva che, comunque, sulla legge elettorale i due (Pd e Cinque Stelle) continuano a trattare.

Obama che parla di cibo a Milano è in apertura su Tg1, la qual cosa ci appare eccessiva, anche perché porta con sé una illuminazione non troppo motivata di Renzi. Nei titoli, comunque, per tutti gli altri, con l’eccezione di Studio Aperto. L’ex presidente Usa ha parlato degli impegni che le leadership devono assumere a contrasto del cambiamento climatico. Tg4 ne sottolinea il look trasandato, e si sofferma sul costo del biglietto, parlando assai meno del contenuto del suo intervento.

Numerosi i servizi (titolo per Tg1, Studio Aperto e TgLa7), sul dopo voto in Francia. Tg1 intervista Moscovici. TgLa7 sottolinea la sostanziale scomparsa del partito socialista. Con Valls che decide di candidarsi alle parlamentari con Macron. Tg2 ci ricorda che oggi è la festa dell’Europa. Non ce ne eravamo accorti.

A a Diversi giorni dal rogo, si continua diffusamente a parlare del rischio amianto a Pomezia (apertura per Tg2, che intervista anche il ministro dell’Ambiente Galletti).

Il piano del Viminale per la distribuzione dei migranti è oscurato dalla nuova audizione di Zuccaro che mette in guardia sui volumi di denaro dell’accoglienza che fanno gola alla mafia. ( da segnalare che il Procuratore di Catania cambia obbiettivo polemico: dalle ong alla mafia). Parole che “fanno gola” al Tg4, che vi dedica l’apertura ed una serie di servizi angoscianti.

Nel complesso quadro dell’estremo oriente, segnaliamo i servizi del Tg1 e TgLa7 sulle elezioni in Corea del Sud, e Mentana ne approfitta per parlare di un possibile riavvicinamento con la Corea del nord.

Chiudiamo con i titoli su Tg1 e Tg3, e con il servizio su Tg2, che commemorano le vittime del terrorismo nella trentanovesima ricorrenza del ritrovamento del corpo di Aldo Moro.

Ultime notizie
anno feroce
Società

Un anno feroce

Dopo un anno feroce di guerra dagli attentati del sette ottobre, si può ancora ragionare su chi ha torto e chi ha ragione?
di Luciano Teodori
anno feroce
sponsorizzazioni
Economia

Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e nel sociale

Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
di chiara fisichella
sponsorizzazioni
valori
Europa

Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà

Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.
di Myrianne Coen*
valori
giacomo puccini
Cultura

I cento anni di Giacomo Puccini, un genio indefinibile

Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
di Giuseppe Pulina
giacomo puccini
Economia

Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione

La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
di Luca Danese*
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*