Se Roma piange, Milano non ride

I Tg di venerdì 16 dicembre – Il “terremoto” (Tg La7) che investe le amministrazioni delle due più importanti città italiane, con l’arresto per corruzione di Raffaele Marra, capo del personale del Campidoglio e braccio destro di Virginia Raggi, e l’auto-sospensione del sindaco di Milano Giuseppe Sala, indagato all’interno dell’inchiesta sugli appalti per l’Expo, domina le aperture occupando oltre sui Tg delle 20 oltre metà edizione. La bufera che s’abbatte sulla giunta romana, con le tensioni tra gli ex membri del direttorio e la Sindaca Raggi, che chiede scusa ma va avanti, sono il principale oggetto di indagine di tutte le edizioni, con Tg La7 e Tg2 che producono i migliori approfondimenti. L’inchiesta sulla “piastra” Expo, seguita con continuità nelle settimane passate dal solo Tg La7, gode stasera, tutto sommato, di spazi contenuti, dovuti forse sui Tg Mediaset anche all’assenza dei “consueti” strali delle opposizioni, che se dopo i fatti di Roma invocano le dimissioni della Sindaca, a fronte dell’inusuale decisione di Sala – l’istituto dell’autosospensione, di fatto, non esiste – hanno manifestato un certo “fair play”.

Passando di tempesta in tempesta, grande spazio all’incontro tra il ministro Calenda ed i vertici di Vivendi in merito alla “scalata ostile” di Mediaset da parte del gruppo francese, mentre continuano le levate di scudi da parte di personalità politiche e no. In un buon servizio Tg La7 ci illustra come, a difesa dell’italianità di Mediaset, potrebbe arrivare proprio la legge Gasparri, che in potrebbe impedire il contemporaneo controllo della stessa Mediaset e di Telecom, e che ora si rischierebbe di realizzarsi sotto Vivendi. Spazio risicato, inevitabilmente, al primo incontro istituzionale del neo premier Gentiloni (alto comunque sui Tg Rai) che, ospitando il presidente della Columbia, avanza critiche sulle insulse “guerre di parole” che affollano la nostra politica. Su questo fronte, presente su Tg3 il Presidente dell’Anac Cantone, che ribadisce la necessità di portare avanti le indagini e le attribuzioni di responsabilità, ma quasi “giura” sulla correttezza di Sala.

L’esodo dall’inferno di Aleppo, vessato dagli ennesimi scontri, continua ad esser presente su tutti, con quelli Rai che vi dedicano le maggiori coperture. Il dramma della bambina di 8 anni usata come kamikaze a Damasco è presente su molte testate fin dai titoli, con Tg4 che lo ricollega al 12enne che progettava una strage in Germania.

Segnaliamo l’attenzione data da Studio Aperto al caso della 14nne svenuta in classe perché “non mangiava da due giorni”, una realtà d’indigenza spesso taciuta dalla stesse famiglie che la patiscono.

Concludiamo stasera sul ritorno di una presenza di cui, onestamente, non sentivamo la mancanza: il disturbatore Paolini, che al grido di “questa è democrazia” ha dato il tormento alle dirette di Tg La7 e Tg2, sino a suscitare questo frustrato commento da parte di Mentana: “Se questa è democrazia, a qualcuno verrà voglia di dittatura”.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo