Se Roma piange, Milano non ride

I Tg di venerdì 16 dicembre – Il “terremoto” (Tg La7) che investe le amministrazioni delle due più importanti città italiane, con l’arresto per corruzione di Raffaele Marra, capo del personale del Campidoglio e braccio destro di Virginia Raggi, e l’auto-sospensione del sindaco di Milano Giuseppe Sala, indagato all’interno dell’inchiesta sugli appalti per l’Expo, domina le aperture occupando oltre sui Tg delle 20 oltre metà edizione. La bufera che s’abbatte sulla giunta romana, con le tensioni tra gli ex membri del direttorio e la Sindaca Raggi, che chiede scusa ma va avanti, sono il principale oggetto di indagine di tutte le edizioni, con Tg La7 e Tg2 che producono i migliori approfondimenti. L’inchiesta sulla “piastra” Expo, seguita con continuità nelle settimane passate dal solo Tg La7, gode stasera, tutto sommato, di spazi contenuti, dovuti forse sui Tg Mediaset anche all’assenza dei “consueti” strali delle opposizioni, che se dopo i fatti di Roma invocano le dimissioni della Sindaca, a fronte dell’inusuale decisione di Sala – l’istituto dell’autosospensione, di fatto, non esiste – hanno manifestato un certo “fair play”.

Passando di tempesta in tempesta, grande spazio all’incontro tra il ministro Calenda ed i vertici di Vivendi in merito alla “scalata ostile” di Mediaset da parte del gruppo francese, mentre continuano le levate di scudi da parte di personalità politiche e no. In un buon servizio Tg La7 ci illustra come, a difesa dell’italianità di Mediaset, potrebbe arrivare proprio la legge Gasparri, che in potrebbe impedire il contemporaneo controllo della stessa Mediaset e di Telecom, e che ora si rischierebbe di realizzarsi sotto Vivendi. Spazio risicato, inevitabilmente, al primo incontro istituzionale del neo premier Gentiloni (alto comunque sui Tg Rai) che, ospitando il presidente della Columbia, avanza critiche sulle insulse “guerre di parole” che affollano la nostra politica. Su questo fronte, presente su Tg3 il Presidente dell’Anac Cantone, che ribadisce la necessità di portare avanti le indagini e le attribuzioni di responsabilità, ma quasi “giura” sulla correttezza di Sala.

L’esodo dall’inferno di Aleppo, vessato dagli ennesimi scontri, continua ad esser presente su tutti, con quelli Rai che vi dedicano le maggiori coperture. Il dramma della bambina di 8 anni usata come kamikaze a Damasco è presente su molte testate fin dai titoli, con Tg4 che lo ricollega al 12enne che progettava una strage in Germania.

Segnaliamo l’attenzione data da Studio Aperto al caso della 14nne svenuta in classe perché “non mangiava da due giorni”, una realtà d’indigenza spesso taciuta dalla stesse famiglie che la patiscono.

Concludiamo stasera sul ritorno di una presenza di cui, onestamente, non sentivamo la mancanza: il disturbatore Paolini, che al grido di “questa è democrazia” ha dato il tormento alle dirette di Tg La7 e Tg2, sino a suscitare questo frustrato commento da parte di Mentana: “Se questa è democrazia, a qualcuno verrà voglia di dittatura”.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale