Rialzo della tensione

I Tg di lunedì 19 dicembre – Una serata dell’informazione partita male e finita peggio, nel segno della ripresa della tensione sul fronte del terrorismo. Il video agghiacciante dell’assassinio di Andrei Karlov, ambasciatore russo in Turchia, mentre parlava all’inaugurazione di una mostra ad Ankara per mano di un poliziotto 22enne turco come vendetta per le vittime di Aleppo, apre le edizioni serali di tutte le testate. Seguono cronaca assai simili e, inevitabilmente, prive di particolari dettagli. Il terrorismo è presente anche nell’intervento odierno di Mattarella al corpo diplomatico, che è ripreso solo dai Tg Rai. La7 decide di mettere in onda un servizio che riprende un video dell’Isis che illustra le “consuete” modalità per uccidere i crociati, ma che per la prima volta è sottotitolato in Italiano. Questa lunga pagina si arricchisce con la presenza su tutte le testate della prima condanna ad un foreign fighter italiano, Maria Giulia Sergio, che con il nome di Fatima era fuggita nel 2014 in Siria. Infine, Tg2 pochi minuti prima della chiusura dell’edizione, fa in tempo a segnalare il possibile attentato in un mercatino natalizio di Berlino, attuato da un camion che si è lanciato sulla folla, con un bilancio iniziale di 1 morto e diversi feriti. Il Tg di Rai2 decide di prolungare l’edizione per seguire gli avvenimenti, segnalando un bilancio non ancora definitivo di ben 9 vittime.

La pagina di politica italiana è, come già capita da giorni, incentrata sulla vicenda della Capitale e, in seconda battuta, sull’evoluzione della situazione a Milano. Intorno alle 19.10 arriva la notizia della nomina del nuovo vicesindaco e del nuovo assessore all’ambiente. Tutte le testate segnalano il “passaggio stretto” che M5S sta attraversando per i guai della giunta Raggi, manifestando un certo scetticismo sull’ipotesi che il commissariamento e le nuove nomine possano mettere la parola fine alla crisi apicale che il Movimento di Grillo sta vivendo. Ne fanno fede le polemiche che proseguono anche al suo interno e che si concentrano sul ruolo di Di Maio.

Rimanendo agli interni, si parla molto di voucher (nei titoli per Tg2) e della disponibilità del governo di rimetterci le mani, visti i dati sempre più abnormi del loro consumo nel 2016. Gli odierni numeri dell’Inps sull’occupazione segnalano inoltre che il saldo annuale dei nuovi occupati a tempo indeterminato è relativamente basso, mentre sale il numero dei licenziati per motivi disciplinari. Tutti elementi che sembrano scaldare il clima in vista del possibile referendum sul jobs act. Sempre in ambito lavoro, attenzione diffusa sulla stretta della trattativa per i call center di Almaviva, che potrebbe portare (Tg5) ad un intervento decisionista del governo.

Presenza sulla Rai, titoli per Tg1 e Tg La7, del braccio di ferro di Vivendi su Mediaset. La dichiarata volontà di salire al 30% fa chiedere a Mentana se si tratti di un rilancio che tende ad un accordo con Berlusconi, o se Bollorè vuole dimostrare di poter fare il bello ed il cattivo tempo in Italia.

20 anni fa se ne andata Marcello Mastroianni, e Tg2 se ne ricorda con un servizio delicato e nostalgico.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti