Rialzo della tensione

I Tg di lunedì 19 dicembre – Una serata dell’informazione partita male e finita peggio, nel segno della ripresa della tensione sul fronte del terrorismo. Il video agghiacciante dell’assassinio di Andrei Karlov, ambasciatore russo in Turchia, mentre parlava all’inaugurazione di una mostra ad Ankara per mano di un poliziotto 22enne turco come vendetta per le vittime di Aleppo, apre le edizioni serali di tutte le testate. Seguono cronaca assai simili e, inevitabilmente, prive di particolari dettagli. Il terrorismo è presente anche nell’intervento odierno di Mattarella al corpo diplomatico, che è ripreso solo dai Tg Rai. La7 decide di mettere in onda un servizio che riprende un video dell’Isis che illustra le “consuete” modalità per uccidere i crociati, ma che per la prima volta è sottotitolato in Italiano. Questa lunga pagina si arricchisce con la presenza su tutte le testate della prima condanna ad un foreign fighter italiano, Maria Giulia Sergio, che con il nome di Fatima era fuggita nel 2014 in Siria. Infine, Tg2 pochi minuti prima della chiusura dell’edizione, fa in tempo a segnalare il possibile attentato in un mercatino natalizio di Berlino, attuato da un camion che si è lanciato sulla folla, con un bilancio iniziale di 1 morto e diversi feriti. Il Tg di Rai2 decide di prolungare l’edizione per seguire gli avvenimenti, segnalando un bilancio non ancora definitivo di ben 9 vittime.

La pagina di politica italiana è, come già capita da giorni, incentrata sulla vicenda della Capitale e, in seconda battuta, sull’evoluzione della situazione a Milano. Intorno alle 19.10 arriva la notizia della nomina del nuovo vicesindaco e del nuovo assessore all’ambiente. Tutte le testate segnalano il “passaggio stretto” che M5S sta attraversando per i guai della giunta Raggi, manifestando un certo scetticismo sull’ipotesi che il commissariamento e le nuove nomine possano mettere la parola fine alla crisi apicale che il Movimento di Grillo sta vivendo. Ne fanno fede le polemiche che proseguono anche al suo interno e che si concentrano sul ruolo di Di Maio.

Rimanendo agli interni, si parla molto di voucher (nei titoli per Tg2) e della disponibilità del governo di rimetterci le mani, visti i dati sempre più abnormi del loro consumo nel 2016. Gli odierni numeri dell’Inps sull’occupazione segnalano inoltre che il saldo annuale dei nuovi occupati a tempo indeterminato è relativamente basso, mentre sale il numero dei licenziati per motivi disciplinari. Tutti elementi che sembrano scaldare il clima in vista del possibile referendum sul jobs act. Sempre in ambito lavoro, attenzione diffusa sulla stretta della trattativa per i call center di Almaviva, che potrebbe portare (Tg5) ad un intervento decisionista del governo.

Presenza sulla Rai, titoli per Tg1 e Tg La7, del braccio di ferro di Vivendi su Mediaset. La dichiarata volontà di salire al 30% fa chiedere a Mentana se si tratti di un rilancio che tende ad un accordo con Berlusconi, o se Bollorè vuole dimostrare di poter fare il bello ed il cattivo tempo in Italia.

20 anni fa se ne andata Marcello Mastroianni, e Tg2 se ne ricorda con un servizio delicato e nostalgico.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne