I Tg di mercoledì 23 dicembre – Le tensioni tra Bruxelles e Palazzo Chigi sul provvedimento salvabanche sono al centro delle edizioni di serata (apertura per Tg3, Tg5 e Tg La7). La bocciatura dell’intervento sulla banca Tercas dello scorso anno attraverso il fondo interbancario è affiancata nei servizi alla lettera che i commissari hanno inviato al governo il 19 novembre, poco prima dell’approvazione del salvabanche. La materia è complessa, ma i Tg fanno assai poco per spiegarla, e scommettiamo che i teleutenti avranno capito assai poco. Viene il fortissimo sospetto che anche nelle redazioni d’economia le materie trattate risultino ostiche. Più facile far ricorso, come Tg1 e Tg3 (ma anche Tg5), al comportamento difforme delle istituzioni europee verso i salvataggi bancari di numerose banche tedesche. Rimanendo in tema, ampio spazio su Rai e La7 alla presa di posizione dell’Antitrust che ha negato l’esistenza di conflitto d’interessi nel coinvolgimento della ministra Boschi nel salvataggio di Banca Etruria (titolo per Tg1).
Le aperture di Tg1 e Tg2 sono per l’inaugurazione della Variante di valico. Squilli di tromba e fanfare un po’ su tutti, a corredo delle dichiarazioni ugualmente pompose del premier Renzi che ha parlato di una “promessa mantenuta” e di “un’Italia che riparte”; una realizzazione costata il 60% in più di quanto previsto, aspetto sottolineato unicamente da Tg3 e Tg La7.
I Tg Mediaset presentano come auguri di natale un bollettino di guerra il video con cui Berlusconi ribadisce che l’Italia sta divenendo “un regime in mano a Renzi” (3 minuti il servizio su Tg5, spazio ancora maggiore sulle altre), proponendosi come “alternativa” a difesa della democrazia. Diversa la lettura che le testate Rai fanno di questo comunicato, i cui destinatari sarebbero piuttosto i parlamentari FI ulteriormente in fuga verso Verdini.
I provvedimenti di grazia emanati oggi dalla Presidenza della Repubblica in favore degli agenti della Cia implicati nella vicenda del rapimento dell’Imam Abu Omar compaiono nei servizi dei Tg delle 20. Mentana è l’unico si azzarda in un giudizio, mettendo in relazione la decisione del Quirinale con la richiesta di sostegno a Washington per la risoluzione della vicenda dei maro’ detenuti in India.
Studio Aperto e Tg4 dedicano l’apertura alla decisione del tribunale di Palermo che ha rilasciato una ricercatrice quarantenne libica presunta fiancheggiatrice di gruppi di fondamentalisti (di cui oggi vi sono stati 4 arresti sempre in territorio siciliano). Un atto giudicato “controverso” anche nei servizi delle altre reti. Sulle testate Rai e Tg5 ritroviamo l’appello lanciato alla Tv inglese Channel Four dal padre di Aylan, il bambino siriano morto le cui foto avevano scosso in settembre l’opinione pubblica europea, e diretto proprio alle cancellerie di tutta Europa per più vaste politiche d’accoglienza verso i profughi, che anche oggi continuano a morire sulla tratta dell’Egeo.
I costanti “bollettini” sullo stato di emergenza dovuto all’inquinamento dell’aria nelle principali città metropolitane italiane (titoli per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg6) si arricchiscono oggi di un buon approfondimento del Tg2.
Domani è la Vigilia, e l’Osservatorio si prende una pausa. E’ l’occasione per fare sinceri auguri a tutti i nostri lettori, con la speranza di ritrovarci lunedì 11 gennaio.
Ultime notizie
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
Internazionale
La perdurante crisi dello Zimbabwe
Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.