I Tg di venerdì 21 ottobre – I Tg di serata continuano a proporci la loro versione “esterofila”, con un’attenzione diffusa a temi e avvenimenti quali l’hackeraggio contro i big delle comunicazione negli States (titoli per i 3 Rai e Tg5, servizi anche su Tg4), la risoluzione Unesco sui luoghi sacri di Gerusalemme (titoli per Tg1, Tg2 e TgLa7 e Studio Aperto), la querelle sulle ulteriori sanzioni alla Russia contro le quali si è battuta l’Italia (titolo Tg1 e apertura perTgLa7). Attenzione anche per Mosul e per i contrattacchi dell’Isis (TgLa7 e Tg1), per l’allarme chimico in un aeroporto londinese (apertura Tg2), le proteste contro la violenza sulle donne in Sud America ma anche a Reggio Calabria (Tg3, Tg2).
C’è poi la seconda giornata del Consiglio d’Europa, ma qui entriamo a piè pari nella politica interna, con Renzi protagonista che tira le orecchie all’Europa su austerity e profughi, e assicura che ”la manovra non cambia” (apertura Tg1 e i 3 Mediaset, titoli per tutti gli altri). Per Tg4 un “Renzi a muso duro” che – aggiungiamo noi – quando alza la voce in Europa probabilmente acquista consensi, e ancor più probabilmente è ripreso con un certo entusiasmo dai Tg.
Restando alla legge di stabilità, Tg La7 è quello che più chiaramente afferma che la vicenda rottamazione-Equitalia non è al momento commentabile dato che manca un testo scritto. Sempre Mentana segnala le dichiarazioni “a scoppio ritardato” di Renzi che da Bruxelles ha definito “allucinante” la risoluzione Unesco su Gerusalemme, dopo che il governo italiano si è “solo” astenuto. Va detto che TgLa7 è stato il primo a commentare severamente la decisione passata con il voto dei paesi arabi, pochi voti contrari “occidentali” e molte astensioni.
Sulla questione profughi e accoglienza Tg3 anche stasera propone un aggiornamento sui salvataggi, e segue l’attività volontaria di alcuni richiedenti asilo organizzata da alcuni comuni ospitanti. Tg2 invece ci porta nel Veneto, per parlarci delle squallide esternazioni di una professoressa di inglese in un liceo, – in realtà una webete – che più volte si è augurata che i profughi – una massa di delinquenti – siano tutti lasciati morire in mare. Se ne sono accorti studenti e genitori, che lo hanno denunciato. No comment.
Ultime notizie
Storia
Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale
Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
Rapporti
Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati
L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
Donne
Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali
Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
Turismo
Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile
l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
Economia
L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?
Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
Mondo
Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero
Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
Società
E se fare figli rendesse più ricchi?
I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
Territorio
Sistema-Italia: diversità come risorsa
Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
Infrastrutture
Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale
Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
Tecnologia
Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità
Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.