Video-lottizzazione a destra?

I Tg di mercoledì 3 giugno – Rom e immigrati. La campagna delle regionali è finita ma l’inerzia di moto, con colonna sonora a base di slogan leghisti, continua a manifestarsi nell’informazione di serata, una parte della quale ha indossato e indossa le felpe di Salvini come se si trattasse di una linea griffata. A Mediaset sembra ci sia stata una divisione dei compiti: mentre tutti attaccano, come è logico, il governo di Renzi, Tg5 ipotizza il futuro della rinnovata Forza Italia (o come vorrà chiamarsi) mettendo la sordina alla Lega, al contrario di Studio Aperto e, soprattutto, di Tg4 che in una sorta di lottizzazione “ a destra” sembra siano stati assegnati all’ “alleato” Salvini, che però a più che doppiato i voti del partito del Capo. Sarà per il ruolo precedente di Toti alla direzione delle due testate, sarà perché Mario Giordano pensa di intercettare le tensioni delle periferie per risalire nello share (che punta al basso). Que sera, sera, ma questo strano schieramento nel campo Mediaset ha forse a che fare con gli accordi per la costruzione del listone per le politiche del 2018. Ovviamente per fare “ambient” i due Tg “leghisti” condiscono il piatto di portata (i rom assassini abbinati al Viminale che chiede alle regioni del nord di ospitare i profughi) con dosi industriali di cronaca nera e criminale. Questa sera, però, non sono soli. Anche sulle maggiori testate trovano spazio i due femminicidi di giornata, oltre agli sviluppi delle indagini sulla corsa folle e omicida dei giovani rom nella periferia della Capitale.
I dati dell’occupazione, che finalmente dà qualche segnale di crescita, sono in apertura sui Tg Rai, su La7 e anche su Tg5, e lo stesso vale per le proiezioni dell’Ocse. La pagina politica enfatizza un po’ su tutti la fuoriuscita dalla maggioranza dei due senatori centristi, mentre la creazione del gruppo autonomo dei 12 senatori fittiani compare in secondo piano e “scompare” sui Tg Mediaset. Brunetta, ripreso un po’ da tutti, dice in pratica che i 2 fuoriusciti fanno suonare le campane a morto per Renzi. Nessun giornalista gli fa la domanda sui 12 senatori (oramai ex Forza Italia) legati a Fitto.
La Grecia, il cui destino viene forse deciso nella cena che è in corso a Bruxelles, è presente su Tg3 e sulle testate delle ore 20. Lo stesso vale per le annunciate dimissioni di Blatter dalla Fifa, a solo 4 giorni dall’assemblea che lo aveva confermato per altri 5 anni alla guida del calcio mondiale. Segnaliamo il servizio su La7 che si interroga sulla tangente di 10 milioni per l’assegnazione dei mondiali al Sud Africa: cifra troppo bassa per essere presa a simbolo della corruzione tra i dirigenti Fifa. Anche la mobilitazione dei governi occidentali e degli Usa rimanderebbe a giochi di potere che esulano dalla corretta richiesta di onestà e trasparenza.
I Tg delle 19 accennano alla sciagura del pullman dei turisti italiani in viaggio per le cascate del Niagara. Quelli delle 20 fanno in tempo a dare i particolari e a mostrare le prime immagini. Per Tg2 la notizia è in apertura.

Dati auditel dei tg di martedì 2 giugno 2015

Schermata 2015-06-04 alle 00.38.05

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo