Video-lottizzazione a destra?

I Tg di mercoledì 3 giugno – Rom e immigrati. La campagna delle regionali è finita ma l’inerzia di moto, con colonna sonora a base di slogan leghisti, continua a manifestarsi nell’informazione di serata, una parte della quale ha indossato e indossa le felpe di Salvini come se si trattasse di una linea griffata. A Mediaset sembra ci sia stata una divisione dei compiti: mentre tutti attaccano, come è logico, il governo di Renzi, Tg5 ipotizza il futuro della rinnovata Forza Italia (o come vorrà chiamarsi) mettendo la sordina alla Lega, al contrario di Studio Aperto e, soprattutto, di Tg4 che in una sorta di lottizzazione “ a destra” sembra siano stati assegnati all’ “alleato” Salvini, che però a più che doppiato i voti del partito del Capo. Sarà per il ruolo precedente di Toti alla direzione delle due testate, sarà perché Mario Giordano pensa di intercettare le tensioni delle periferie per risalire nello share (che punta al basso). Que sera, sera, ma questo strano schieramento nel campo Mediaset ha forse a che fare con gli accordi per la costruzione del listone per le politiche del 2018. Ovviamente per fare “ambient” i due Tg “leghisti” condiscono il piatto di portata (i rom assassini abbinati al Viminale che chiede alle regioni del nord di ospitare i profughi) con dosi industriali di cronaca nera e criminale. Questa sera, però, non sono soli. Anche sulle maggiori testate trovano spazio i due femminicidi di giornata, oltre agli sviluppi delle indagini sulla corsa folle e omicida dei giovani rom nella periferia della Capitale.
I dati dell’occupazione, che finalmente dà qualche segnale di crescita, sono in apertura sui Tg Rai, su La7 e anche su Tg5, e lo stesso vale per le proiezioni dell’Ocse. La pagina politica enfatizza un po’ su tutti la fuoriuscita dalla maggioranza dei due senatori centristi, mentre la creazione del gruppo autonomo dei 12 senatori fittiani compare in secondo piano e “scompare” sui Tg Mediaset. Brunetta, ripreso un po’ da tutti, dice in pratica che i 2 fuoriusciti fanno suonare le campane a morto per Renzi. Nessun giornalista gli fa la domanda sui 12 senatori (oramai ex Forza Italia) legati a Fitto.
La Grecia, il cui destino viene forse deciso nella cena che è in corso a Bruxelles, è presente su Tg3 e sulle testate delle ore 20. Lo stesso vale per le annunciate dimissioni di Blatter dalla Fifa, a solo 4 giorni dall’assemblea che lo aveva confermato per altri 5 anni alla guida del calcio mondiale. Segnaliamo il servizio su La7 che si interroga sulla tangente di 10 milioni per l’assegnazione dei mondiali al Sud Africa: cifra troppo bassa per essere presa a simbolo della corruzione tra i dirigenti Fifa. Anche la mobilitazione dei governi occidentali e degli Usa rimanderebbe a giochi di potere che esulano dalla corretta richiesta di onestà e trasparenza.
I Tg delle 19 accennano alla sciagura del pullman dei turisti italiani in viaggio per le cascate del Niagara. Quelli delle 20 fanno in tempo a dare i particolari e a mostrare le prime immagini. Per Tg2 la notizia è in apertura.

Dati auditel dei tg di martedì 2 giugno 2015

Schermata 2015-06-04 alle 00.38.05

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne