Anche le bombe hanno una “madre”?

I Tg di giovedì 13 aprile – Aperture molto differenziate per i Tg di serata: Budrio per Studio Aperto, la Pasqua su T4, l’intervista ad Assad sul Tg3, Trump che lancia “la madre di tutte le bombe” sul Tg5, il caso Consip per Tg La7 e gli ultimi 3 femminicidi “di giornata” su Tg2. Tra tutte spicca per noi quella del Tg1, che dopo lunghe settimane di silenzio torna a parlare in prima pagina dei naufragi davanti alle coste libiche, segnalando gli odierni 100 dispersi (servizi per gli altri Rai ed i Tg delle 20).

L’attenzione resta alta per tutti sulla Siria, con da un lato Assad che parla sui media francesi di “invenzione” in relazione alle armi chimiche, e di “complotto” dell’occidente, mentre Trump “fa la voce grossa” bombardando con la Moab (mother of all bombs) le basi dell’Isis in Afghanistan usando il più potente ordigno non atomico mai costruito. Voci di un altro bombardamento americano, in Siria e per errore contro forze alleate, figurano in alcuni servizi ma c’è poca chiarezza.

Sempre per gli esteri, le indagini per l’attentato contro l’autobus che portava la squadra di Dortmund, ridimensionano l’ipotesi di terrorismo, come segnala chiaramente Tg2. Menzione su Tg3 e Tg La7 alle violente repressioni condotte dal regime di Maduro in Venezuela, che avrebbero già fatto numerose vittime. Mentana torna sulla denuncia di ieri di campi di concentramento per omosessuali in Cecenia.

Per la politica, a tener banco è il rinvio a giudizio dei 14 indagati, tra cui tre parlamenti M5S, per la vicenda delle firme false del Movimento presentate alle elezioni comunali di Palermo 2012 (titoli per Tg4, Tg3, Tg1 e Tg La7). Minor spazio, e solo sui Tg Rai, alle primarie nel Pd con la probabile impossibilità di Emiliano a partecipare in Liguria e Lombardia, sempre per una questione di firme (mancanti).

L’ampliarsi delle indagini sul caso Consip, estese adesso a tutti i 18 lotti del maxi appalto, è presente su tutti ma viene seguito con maggiore interesse da Tg La7.

Per l’economia, Tg4 continua a spulciare il Def mentre Tg3 e Tg La7 dedicano ampi servizi alla fusione tra Anas e Ferrovie dello Stato.

La cronaca apre stasera (titolo per tutti) sul doppio femminicidio compiuto a Chieti. Buono l’approfondimento del Tg2 che ne contabilizza un terzo sul numeratore in alto a destra (siamo arrivati a 25 dall’inizio dell’anno) e consulta una psicologa su cosa porta le donne ad ignorare i cosiddetti “segnali d’allarme”. Per il resto, prosegue su Tg4 e Studio Aperto l’epopea del fuggiasco di Budrio, che oggi si arricchisce del vero nome di Igor: Norbert Feher (presente a fine edizione per le altre testate).

Spazi ridotti, ma comunque generale interesse, al nuovo caso di suicidio assistito di un italiano, che coadiuvato dall’associazione Luca Coscioni, ha questa mattina messo fine alla sua esistenza in Svizzera. La tematica del fine vita, riaccesa dopo la morte di Dj Fabo, ha dopo 2 mesi patito di un clamoroso calo di attenzione che viene lamentato da Mentana.

In chiusura, per tutti spazio alla fine di un’era: quella dei 31 anni del Milan di Berlusconi, ceduto al cinese Li Yonghong per 740 milioni. Alle celebrazioni per questo passaggio vanno la copertina del Tg5 ma anche tanti servizi , a cominciare dai 3 del Tg4 che celebra così sia i successi trentennali della squadra che il suo “eterno” Presidente.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo