Anche le bombe hanno una “madre”?

I Tg di giovedì 13 aprile – Aperture molto differenziate per i Tg di serata: Budrio per Studio Aperto, la Pasqua su T4, l’intervista ad Assad sul Tg3, Trump che lancia “la madre di tutte le bombe” sul Tg5, il caso Consip per Tg La7 e gli ultimi 3 femminicidi “di giornata” su Tg2. Tra tutte spicca per noi quella del Tg1, che dopo lunghe settimane di silenzio torna a parlare in prima pagina dei naufragi davanti alle coste libiche, segnalando gli odierni 100 dispersi (servizi per gli altri Rai ed i Tg delle 20).

L’attenzione resta alta per tutti sulla Siria, con da un lato Assad che parla sui media francesi di “invenzione” in relazione alle armi chimiche, e di “complotto” dell’occidente, mentre Trump “fa la voce grossa” bombardando con la Moab (mother of all bombs) le basi dell’Isis in Afghanistan usando il più potente ordigno non atomico mai costruito. Voci di un altro bombardamento americano, in Siria e per errore contro forze alleate, figurano in alcuni servizi ma c’è poca chiarezza.

Sempre per gli esteri, le indagini per l’attentato contro l’autobus che portava la squadra di Dortmund, ridimensionano l’ipotesi di terrorismo, come segnala chiaramente Tg2. Menzione su Tg3 e Tg La7 alle violente repressioni condotte dal regime di Maduro in Venezuela, che avrebbero già fatto numerose vittime. Mentana torna sulla denuncia di ieri di campi di concentramento per omosessuali in Cecenia.

Per la politica, a tener banco è il rinvio a giudizio dei 14 indagati, tra cui tre parlamenti M5S, per la vicenda delle firme false del Movimento presentate alle elezioni comunali di Palermo 2012 (titoli per Tg4, Tg3, Tg1 e Tg La7). Minor spazio, e solo sui Tg Rai, alle primarie nel Pd con la probabile impossibilità di Emiliano a partecipare in Liguria e Lombardia, sempre per una questione di firme (mancanti).

L’ampliarsi delle indagini sul caso Consip, estese adesso a tutti i 18 lotti del maxi appalto, è presente su tutti ma viene seguito con maggiore interesse da Tg La7.

Per l’economia, Tg4 continua a spulciare il Def mentre Tg3 e Tg La7 dedicano ampi servizi alla fusione tra Anas e Ferrovie dello Stato.

La cronaca apre stasera (titolo per tutti) sul doppio femminicidio compiuto a Chieti. Buono l’approfondimento del Tg2 che ne contabilizza un terzo sul numeratore in alto a destra (siamo arrivati a 25 dall’inizio dell’anno) e consulta una psicologa su cosa porta le donne ad ignorare i cosiddetti “segnali d’allarme”. Per il resto, prosegue su Tg4 e Studio Aperto l’epopea del fuggiasco di Budrio, che oggi si arricchisce del vero nome di Igor: Norbert Feher (presente a fine edizione per le altre testate).

Spazi ridotti, ma comunque generale interesse, al nuovo caso di suicidio assistito di un italiano, che coadiuvato dall’associazione Luca Coscioni, ha questa mattina messo fine alla sua esistenza in Svizzera. La tematica del fine vita, riaccesa dopo la morte di Dj Fabo, ha dopo 2 mesi patito di un clamoroso calo di attenzione che viene lamentato da Mentana.

In chiusura, per tutti spazio alla fine di un’era: quella dei 31 anni del Milan di Berlusconi, ceduto al cinese Li Yonghong per 740 milioni. Alle celebrazioni per questo passaggio vanno la copertina del Tg5 ma anche tanti servizi , a cominciare dai 3 del Tg4 che celebra così sia i successi trentennali della squadra che il suo “eterno” Presidente.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale