Aspettando domenica notte

I Tg di venerdì 2 dicembre – In una serata in cui le aperture sono inevitabilmente assorbite dall’ultimo giorno di campagna referendaria, con le dichiarazioni che occupano due o tre titoli, è difficile per le altre notizie “scalare” le scalette. La campagna infinita è finita, e in pochi la rimpiangeranno.

Tornando al dichiarazionismo di giornata, spazio a “big” su tutte le testate con Tg5 che conclude con un’intervista lunga al premier Renzi, mentre tutte le Mediaset rilanciano il nuovo appello per il no di Berlusconi. Lo scontro Salvini-Alfano sul voto estero, con il leader della Lega che paventa “brogli” è presente fin dai titoli su Tg1 e Tg La7. Come avevano fatto un po’ tutti durante le elezioni americane, Tg4 ricostruisce in un servizio i vari passaggi di questa campagna fatta di “insulti e turpiloquio”.

Buona attenzione al cinquantesimo rapporto annuale Censis ( titoli su Tg3, Tg5 e TgLa7). Nei servizi di tutti la sintesi efficace: i ragazzi di questa generazione sono e saranno più poveri dei loro genitori (Tg4). Gli italiani che se lo possono permettere risparmiano sempre di più, ma non spendono. Il sommerso è altissimo, e popola anche i settori del digitale.

Il nuovo allarme attentati lanciato dall’Europol per le festività natalizie ottiene spazio soprattutto su Tg3, Tg4 e Tg5, mentre i lavori del Forum Med 2016 continuano a latitare dalle scalette, ottenendo qualche menzione solo a fine edizione dei Tg Rai e Tg5 e TgLa7.

Passando alla cronaca, le indagini sulle morti sospette nell’ospedale di Saronno restano un “must” – con titoli anche per quelle testate più lontane dalla cronaca (TgLa7).

Per gli esteri, la nomina di Trump del generale Mattis, “cane pazzo”, a Segretario della Difesa è titolo solo per Tg La7, ma viene ripresa anche dai Tg Rai e Mediaset. Titolo per Tg1 sulla successione di Valls ad Hollande nella corsa all’Eliseo, mentre Tg3 è il solo stasera a ricordarci che questa domenica tutta l’Europa aspetta un altro importante appuntamento elettorale: quello del ballottaggio in Austria.

L’abbandono del neo campione di Formula Uno Rosberg, che a soli 31 anni decide di ritirarsi dalle gare, prende di sorpresa tutti e raccogli titoli su molte testate, compresa Tg La7.

Segnaliamo stasera l’attenzione continuata di Tg1 sul tema del bullismo. Interessante il servizio del Tg sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia, business controllato in larga parte dalle mafie, e della ludopatia.

Tre anni fa i crolli delle domus a Pompei ci avevano fatto in due occasioni titolare su “Un Paese che crolla”. Ci fa piacere oggi segnalare che l’avvenuto recupero di quelle aree archeologiche, con l’apertura di un percorso di 3 chilometri ideato per visitatori disabili, viene ripreso con orgoglio da molte testate (titoli per Tg1, Tg3, Tg5). Buono il Tg2 che, cogliendo l’occasione, abbina alla “Pompei senza barriere” un servizio sugli oltre 3 milioni di cittadini italiani che, afflitti da varie disabilità, non possono godere del diritto di accesso nella vita quotidiana per la mancata rimozione delle barriere architettoniche.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne