Attentato quotidiano

I Tg di martedì 6 giugno – In apertura su tutte le testate l’ulteriore attentato terroristico di metà pomeriggio davanti a Notre Dame. Per fortuna nessun “danno grave”, ma è sintomatico che un ulteriore lupo solitario sia riuscito a calamitare l’attenzione di mezzo mondo. Nei servizi di tutti il ricorso massiccio ai filmati postati dai semplici cittadini e dai tanti turisti, dentro e fuori della Cattedrale parigina. Tra questi spicca quello dei fedeli seduti nei banchi della chiesa con le mani alzate, prima dell’ok delle forze dell’ordine che ne hanno autorizzato l’uscita.

Grande attenzione alla rivelazione della presenza in un altro attentato, quello di sabato a Londra, di un italo-marocchino tra i 3 terroristi di London Bridge (uccisi dalla polizia) che hanno fatto diverse vittime. Il 22enne radicalizzato viveva in Marocco, ma sua madre era tornata a vivere nella natia provincia di Bologna. Nei titoli su tutte le testate, che in molti casi intervistano ignari concittadini della madre del terrorista. Anche in questo caso sembra che i servizi italiani avessero attenzionato anche quelli britannici sulla potenziale pericolosità del giovane.

In una serata in cui i temi del terrorismo, del medio oriente e del fenomeno migratorio, occupano buona parte delle scalette, c’è da segnalare l’attenzione di TgLa7 all’evoluzione della campagna curdo-araba per la liberazione di Raqqa dall’Isis. L’arresto a Palermo di numerosi “scafisti di lusso”, ovvero di delinquenti che avevano organizzato una prima classe per i trasferimenti di merci da contrabbando e profughi (e forse di terroristi) dalla sponda sud del Mediterraneo alla Sicilia, è nei titoli di Studio Aperto, Tg3, Tg4 e Tg5. Se ne occupa anche Tg2, che riflette su viaggi ben diversi da quelli della speranza.

Trump che “si prende il merito” della crisi del Qatar, avendo contribuito alla rottura del fronte sunnita , compare su Tg5.

Passando alle notizie dall’interno, Tg1, Tg3 e Tg5 ritornano sull’ipotese di differimento della pena o degli arresti domicialiri per il “malato” Riina, dando la parola a diversi magistrati che si dicono assolutamente contrari, ribadendone la pericolosità. Tg1 ripropone lo sdegno parenti delle tante vittime della mafia. Tg2 riporta anche le posizioni più garantiste. Tg5 propone l’intervento del direttore del Dubbio Sansonetti secondo il quale la sentenza della Cassazione è un “colpo al populismo giudiziario”.

L’accettazione delle eventuali responsabilità del Comune da parte della Sindaca di Torino Appendino, dopo il sabato folle che ha provocato 1.500 feriti, appare (a noi) più che dignitosa. Nei titoli per La7.

La legge elettorale, che procede con relativa tranquillità in una Camera praticamente vuota, è “disturbata” dalle dure dichiarazioni di Napolitano che, per Tg5, “boccia il patto”. Grillo in giornata fa alcune dichiarazioni che fanno pensare ad un volta faccia, ma “mi dicono che non è vero” (Tg3).

L’Alitalia che, – sembrerebbe – fa gola a ben 32 soggetti che hanno ufficialmente manifestato un qualche interesse, compare in un servizio del Tg3.

Nella parte bassa delle scalette diversi titoli e servizi sulla consegna delle prime casette per i terremotati di Arquata, in un clima di diffusa insoddisfazione e confusione.

 

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale