Attentato quotidiano

I Tg di martedì 6 giugno – In apertura su tutte le testate l’ulteriore attentato terroristico di metà pomeriggio davanti a Notre Dame. Per fortuna nessun “danno grave”, ma è sintomatico che un ulteriore lupo solitario sia riuscito a calamitare l’attenzione di mezzo mondo. Nei servizi di tutti il ricorso massiccio ai filmati postati dai semplici cittadini e dai tanti turisti, dentro e fuori della Cattedrale parigina. Tra questi spicca quello dei fedeli seduti nei banchi della chiesa con le mani alzate, prima dell’ok delle forze dell’ordine che ne hanno autorizzato l’uscita.

Grande attenzione alla rivelazione della presenza in un altro attentato, quello di sabato a Londra, di un italo-marocchino tra i 3 terroristi di London Bridge (uccisi dalla polizia) che hanno fatto diverse vittime. Il 22enne radicalizzato viveva in Marocco, ma sua madre era tornata a vivere nella natia provincia di Bologna. Nei titoli su tutte le testate, che in molti casi intervistano ignari concittadini della madre del terrorista. Anche in questo caso sembra che i servizi italiani avessero attenzionato anche quelli britannici sulla potenziale pericolosità del giovane.

In una serata in cui i temi del terrorismo, del medio oriente e del fenomeno migratorio, occupano buona parte delle scalette, c’è da segnalare l’attenzione di TgLa7 all’evoluzione della campagna curdo-araba per la liberazione di Raqqa dall’Isis. L’arresto a Palermo di numerosi “scafisti di lusso”, ovvero di delinquenti che avevano organizzato una prima classe per i trasferimenti di merci da contrabbando e profughi (e forse di terroristi) dalla sponda sud del Mediterraneo alla Sicilia, è nei titoli di Studio Aperto, Tg3, Tg4 e Tg5. Se ne occupa anche Tg2, che riflette su viaggi ben diversi da quelli della speranza.

Trump che “si prende il merito” della crisi del Qatar, avendo contribuito alla rottura del fronte sunnita , compare su Tg5.

Passando alle notizie dall’interno, Tg1, Tg3 e Tg5 ritornano sull’ipotese di differimento della pena o degli arresti domicialiri per il “malato” Riina, dando la parola a diversi magistrati che si dicono assolutamente contrari, ribadendone la pericolosità. Tg1 ripropone lo sdegno parenti delle tante vittime della mafia. Tg2 riporta anche le posizioni più garantiste. Tg5 propone l’intervento del direttore del Dubbio Sansonetti secondo il quale la sentenza della Cassazione è un “colpo al populismo giudiziario”.

L’accettazione delle eventuali responsabilità del Comune da parte della Sindaca di Torino Appendino, dopo il sabato folle che ha provocato 1.500 feriti, appare (a noi) più che dignitosa. Nei titoli per La7.

La legge elettorale, che procede con relativa tranquillità in una Camera praticamente vuota, è “disturbata” dalle dure dichiarazioni di Napolitano che, per Tg5, “boccia il patto”. Grillo in giornata fa alcune dichiarazioni che fanno pensare ad un volta faccia, ma “mi dicono che non è vero” (Tg3).

L’Alitalia che, – sembrerebbe – fa gola a ben 32 soggetti che hanno ufficialmente manifestato un qualche interesse, compare in un servizio del Tg3.

Nella parte bassa delle scalette diversi titoli e servizi sulla consegna delle prime casette per i terremotati di Arquata, in un clima di diffusa insoddisfazione e confusione.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo