Sparare a salve


I Tg di mercoledì 7 giugno –  Segnaliamo in apertura che solo La 7 “si porta avanti” con il lavoro annunciando la giornata di fuoco che domani attende Trump, per la deposizione del capo dell’Fbi “silurato” per non aver messo sotto la sabbia il Russiagate.   Le prossime ore potrebbero essere più che imbarazzanti per la Casa Bianca i indirizzare la Presidenza Trump verso un epilogo inglorioso.

In una giornata altrimenti segnata dal primo grave attentato dell’Isis nella capitale iraniana, metà dei Tg (Tg1, Tg3 e Tg4) aprono invece sulle bordate (a salve) dei quasi 100 franchi tiratori (in realtà 66) che nel primo voto segreto sulla legge elettorale hanno fatto mancare il proprio al “mega accordo” a 4. Ripresi da tutti i servizi i forti scambi tra Pd ed M5S, accusati quest’ultimo di aver già cambiato idea. Cambiata forse no, ma la palla è stata lanciata da Grillo in calcio d’angolo, con il ricorso alla “verifica Web” del fine settimana. Tg2 propone un approfondimento sulla figura del “franco tiratore”, presenza assai frequente nella storia politica, recente e no. .Minore attenzione, nel complesso, per Tg5, mentre Tg La7 parla fin dai titoli di una “sbandata controllata”.<

Gli attentati a Teherah, con il loro bilancio di almeno 12 morti, si impongono sulle aperture di Tg La7 e Tg2 e nei titoli per tutti. Di fronte al primo attentato rivendicato dall’Isis sul suolo iraniano Tg3 e Tg1 chiamano in campo alcuni commentatori per fare il punto tanto sulla strategia del Califfato che sui rapporti diplomatici tra le potenze mediorientali ( e gli Usa), con l’Iran che in queste ore accusa l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti di essere i veri mandanti degli attacchi. Attenzione anche su Tg5 ai movimenti nella regione e alle forze americane in gran numero insediate nel Qatar, mentre sempre Tg3 riflette sui rapporti commerciali recentemente rinforzati tra l’Iran ed il nostro Paese. Com’era inevitabile, l’attacco alla capitale sciita oscura completamente l’aggressione di ieri a Parigi, che figura bassa nei servizi, con l’eccezione di lungo servizio-editoriale su Tg4.

Diverso discorso vale per gli aggiornamenti sugli attacchi di Londra, con il conto delle vittime oggi salito a 8. Diversi servizi (titolo per Tg4) raccolgono interviste alla madre dell’attentatore italo marocchino che si dichiara ignara della sua progressiva radicalizzazione. La vigilia delle elezioni a Londra, con l’agenda politica ormai slittata dalla Brexit ai temi della sicurezza, risulta molto presente.

L’orrore per un’altra neonata morta per perché dimenticata in auto da una  madre colpevole di una drammatica distrazione, spicca in apertura per Studio Aperto e Tg5, che vi dedica anche la copertina (titolo per tutti salvo La7).

Attenzione diffusa anche per le nuove rivelazioni caso Consip, che vedrebbero il vicecomandante del Noe indagato per depistaggio in copertura del capitano Scafato: presenti nei titoli per tutti salvo le testate minori Mediaset.

La firma del Presidente Mattarella del decreto legge sulle vaccinazioni figura a mezza edizione per tutte le testate (titoli bassi per Tg1, Tg4 e Studio Aperto e anteprima per Tg3). Minore attenzione per l’incontro del premier Gentiloni con la comunità ebraica romana (ripreso dai Tg Rai e Tg5).

Chiudiamo sul meteo, con Tg4 e Studio Aperto che  propongono un rapporto sui danni all’agricoltura causati dalle recente trombe d’aria nel Nord Italia, e annunciano un’imminente nuova ondata sahariana.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale