Bonifica e proteste

I Tg di mercoledì 6 aprile – Le proteste e gli scontri sul lungomare partenopeo si impongono con le loro immagini sulle aperture, accompagnate – soprattutto sulle testate rai – dalle dichiarazioni di Renzi e dal botta e risposta a distanza con il sindaco De Magistris. La bonifica dell’area italsider di Bagnoli, a 25 anni da quando se ne è cominciato a parlare, divide le opinioni tra quelli che dicono “finalmente” e chi sospetta una cementificazione che, per altro, il premier nega. Una cosa è certa: ancora una volta la cronaca delle polemiche sovrasta la necessità di informare sui contenuti di un progetto. La spiegazione di “questa” fase nella vicinanza alle elezioni amministrative e nell’imminenza del referendum anti trivelle che rappresenta una tappa intermedia su cui Renzi ha messo (anche troppo) la faccia. La notizia della calendarizzazione delle due mozioni di sfiducia al Senato per il 19 aprile porta con sé le consuete contestazioni di chi voleva un voto subito. Tutti i Tg, e quelli Mediaset in particolare, se ne occupano. Nota del redattore: per ironia della sorte solo pochi giorni fa le opposizioni protestavano perché la conferenza dei capigruppo non aveva concesso una settimana di stop all’aula (quella che precede il referendum).

Lo scetticismo che ha preceduto l’arrivo degli investigatori egiziani a Roma è oggi moderato dalle ultime confuse rivelazioni che evidenzierebbero la decisione di Al sisi di “sacrificare” un proprio uomo di vertice nel settore servizi per dare “qualcosa” al governo italiano. Le rivelazioni di Repubblica che oggi ha in pagina il contenuto di alcune mail anonime che spiegherebbero cosa è realmente successo a Giulio Regeni, sono riprese sotto tono. Tg3 e Tg4 le illustrano ampiamente con il risultato di far accapponare la pelle.

Panama papers continua ad essere molto presente, con particolare riferimento alla compromissione dei vertici cinesi (Tg La7), ma anche per gli attacchi del fondatore di Wikileaks Julian Assange che parla di “montatura statunitense” contro la Russia.

Tornano in Italia, le dichiarazioni di Cantone sul conglomerato di corruzione, inefficienze e sprechi che rende il sistema sanitario nazionale “terra di scorribande di delinquenti” sono alte e nei titoli per tutti.

“Una polemica tutta italiana tra servizio pubblico e politica”: così Mentana anticipa la trasmissione di questa sera di Porta a Porta che conterrà una contestatissima intervista al figlio di Totò Riina (servizi per Tg1, Tg3 e Tg5). Per il direttore di Tg La7 l’aspetto più preoccupante sarebbe la concomitanza dell’uscita di un libro del figlio del boss, cui Vespa – e quindi la Rai – si presterebbero a far pubblicità. Le contestazioni di buona parte del mondo dell’informazione (Fnsi) e della politica (molti esponenti Pd e la presidente della Commissione Antimafia Bindi) sono ampiamente riportate.

In chiusura riprendiamo dai Tg due scenari agli antipodi per quello che riguarda l’accoglienza ed il rapporto con gli immigrati. Su Tg3 toccante servizio sulle “nonne di Lesbo”, che assistono come vere nonne le giovani mamme ed i neonati sbarcati sull’isola. Su Tg La7 ampio spazio e forti critiche alla decisione della regione Veneto di mettere paletti su paletti alla libertà religiosa dei tanti musulmani che popolano e lavorano nella regione.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne