Veleni nel governo, e non solo

I Tg di giovedì 7 aprile – Cinque Tg su sette (Tg1, Tg3, Tg4, Tg5, TgLa7) aprono sull’audizione dell’ex ministro Guidi davanti ai magistrati della Procura di Potenza. Su tutti in evidenza le intercettazioni tra l’ex ministro ed il compagno che dimostrano il clima di veleni all’interno del governo. Sempre su Tempa Rossa, (presente su tutti i Tg) Tg5 intervista Di Maio. Interessante il servizio del Tg3 sull’avvelenamento da idrocarburi delle falde acquifere di Viggiano che, per inciso, con Tempa Rossa non c’entra niente.

L’intervento di Renzi (lunga intervista in apertura su Tg2), che rilancia l’operato del Governo, ribadendo la priorità di sbloccare le opere pubbliche, e che chi sbaglia (Guidi) paga. L’annuncio dello sblocco della banda larga (che ci vede ultimi in Europa), vede buoni i servizi di Tg3 e Tg4. Sugli scontri di ieri a Bagnoli Tg3 e Tg La7 intervistano il sindaco di Napoli De Magistris che attacca Renzi su Bagnoli, manifestando difficoltà a commentare le violenze di piazza. Mentana lo rimarca, assai criticamente.

Titolo per tutti e apertura per Studio Aperto sul vertice tra la Procura di Roma e le autorità egiziane per fare luce sull’omicidio di Giulio Regeni. Tutti i Tg si mostrano “attendisti” illustrando gli scenari che si prospettano nella speranza che l’Egitto smetta di produrre ricostruzioni insulse ed offensive.

L’allarme lanciato oggi da Mario Draghi sui rischi dell’afflosciarsi della crescita europea, è presente nei titoli per Tg1, Tg3, Tg4, Tg5 e Tg La7. Tg4 omette il duro monito sulla “generazione abbandonata” lanciato dal governatore della BCE, mentre buono è il suo servizio che spiega la differenza tra inflazione e deflazione e i rischi che rispettivamente comportano.

Sul fronte migranti, la minaccia dell’Austria dell’ulteriore blindatura del Brennero in vista degli “oltre 300 mila migranti previsti in arrivo in Italia” viene fortemente criticata un po’ da tutti (titolo per Tg3, Tg1 e Tg5). In particolare Tg3 e Tg La7 ricordano come queste posizioni di chiusura siano molto indicative della crisi della UE, dato che provengono da un paese storicamente attento sul fronte dei diritti. Il reportage del Tg3 propone le interviste ad alcuni profughi siriani sull’isola greca di Kios, disperati perché non vogliono essere riportati in Turchia.

Da segnalare su tutti i nuovi sviluppi, al momento non così eclatanti, sullo scandalo dei Panama Papers. Su Mediaset e Rai il “caso”della nuova “affittopoli casertana”, con decine di case all’interno del complesso della Reggia affittate dalla soprintendenza per poche decine di euro a parenti di dipendenti ed ex. Non male infine, l’approfondimento del Tg4, con Cecchi Paone che lamenta il mancato sfruttamento della risorsa economica nazionale più preziosa: il turismo.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo