Cercando un altro Egitto

I Tg di venerdì 8 aprile – Il governo italiano ha provato, con pazienza mista ad irritazione, a cercare un Egitto che si mostrasse in grado e che volesse confessare l’inconfessabile, ovvero la verità sulla bestiale uccisione di Giulio Regeni. Un Egitto che, però non esiste. Quello di Al Sisi è in grado di torturare e uccidere, ma non di riconoscere le proprie responsabilità verso un paese amico ed alleato. Le aperture di quasi tutti i Tg sono sul fallimento del vertice romano con gli inviati de Il Cairo, e la conseguente e preannunciata decisione del governo di richiamare il nostro ambasciatore. Nelle edizioni delle 20 è lo stesso Renzi a decretare la fine dell’inutile attesa, dopo che nei giorni scorsi Gentiloni aveva avvertito Al Sisi. Difficile prevedere a cosa porterà la nuova fase di questo vero e proprio contenzioso, ma una cosa è certa: una volta tanto la politica e, conseguentemente, l’informazione non producono o riprendono baruffe interne, e l’attesa decisione di assumere una posizione dura è apprezzata da tutti.

Dicevamo delle baruffe, e gli atti con cui i Cinque Stelle accompagnano la campagna per la sfiducia al governo (vedi la lettera a Mattarella con l’invito a non firmare la riforma costituzionale la prossima settimana perché “il governo sta per cadere”), trovano correttamente spazio nei titoli di Tg3 e Tg La7, ma la particolare sintassi costituzionale utilizzata dal Movimento lascia il tempo che trova.

L’arresto dell’ “uomo con il cappello” a Bruxelles è per il Tg4 di Cecchi Paone una “buona notizia”. Tutte le testate danno spazio alla cattura di quello che con ogni probabilità era l’ultimo membro ancora libero della cellula terroristica franco-belga.

Per la politica interna, i dati del def, con l’abbassamento al + 1,2% della previsione del pil nel 2016, sono alti e nei titoli per TgLa7 e Tg3; quelli positivi della borsa sono presenti su tutte vengono enfatizzati da Mediaset per annunciare l’accordo con Vivendi, senza spiegare però che, al di là della generica cornice di alleanza, ciò che al momento concretamente è avvenuto è la cessione di Premium al colosso francese, come spiega correttamente Mentana.

Tg3 propone un servizio sulle squallide manifestazioni anti-profughi ad Atene da parte dei fascisti di Alba Dorata. La liberazione dell’ex missionario italiano sequestrato molti mesi fa da terroristi filippini compare nei titoli di Tg4 (“altra buona notizia”) e nei servizi dei Tg Rai e di Tg5.

La grande apertura del papa sulla comunione ai divorziati dimostra che la paziente opera di Francesco avanzata attraverso il sinodo della Famiglia, sapeva bene dove mirare. Tg1 sente Melloni, che riflette sui grandi cambiamenti nella Chiesa. Tg4 Cecchi Paone si lascia andare e afferma “com’è mondano questo Papa!”

Chiudiamo con il Tg2 che ricostruisce, a 25 anni dalla tragedia, il dramma della Moby Prince.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia