80, il “numero magico”

I Tg di martedì 5 aprile – Aperture una volta tanto differenziate: Renzi vs la Magistratura di Potenza (ma lui nega) per Tg3, Tg5 e TgLa7; il tema profughi, con la notizia del viaggio del Papa a Lespo il 15 aprile, su Tg1; i Panama papers per Tg2 e la vicenda Regeni per Studio Aperto. Sul “nuovo” Tg4 di Cecchi Paone stendiamo un velo pietoso, perché alla sua seconda serata l’apertura è dedicata al presunto scoop sulla morte del dirigente Mps Rossi, che non sarebbe stato un suicidio, bensì un omicidio. Peccato che il servizio non dica niente di nuovo e quasi niente in assoluto.

Tornando a Renzi, diffuso spazio per tutti alla “mezza promessa” del premier di estendere gli 80 euro anche ai pensionati al minimo, che in certa misura sposta l’attenzione dalle polemiche sul petrolio della Basilicata. Mediaset dà ampio risalto alle opposizioni, con Tg4 e Tg5 che seguono la fallita incursione di parlamentari M5S di Tempa Rossa e le indagini sul pericolo di contaminazioni ed inquinamento. I Tg Rai propongono la Boschi da Porta a Porta e le intercettazioni che riguardano l’ex ministra Guidi. Tg1 dà spazio a Lupi, per il quale le opposizioni appaiono unite solo nelle mozioni di sfiducia che presentano con frequenza quasi settimanale.

Sulla vicenda Regeni giungono oggi le dichiarazioni dure (e condivisibili) di Gentiloni: la ragion di stato, oltre che la sua dignità, impongono che il governo egiziano collabori concretamente, altrimenti l’Italia prenderà immediati provvedimenti. Soddisfazione di Tg4 e spazio su tutte le testate.

Come abbiamo detto Tg1 apre sulla decisione del Papa, che ha scelto di andare a Lesbo in una fase in cui molti paesi si auto-sigillano contro i profughi (vedi la militarizzazione dell’Austria al Brennero, titoli su Tg3, Tg5 e Tg La7); Tg3 propone una lettura della scelta del papa, che viene definita tutt’altro che improvvisata, bensì una esplicita risposta proprio alla cattolica Austria.

In attesa che si sappia qualcosa di più dei tanti (800) nomi italiani, i Panama Papers e le “prime teste che cadono” all’estero (vedi il premier islandese) affascinano un po’ tutti, così come tutti riprendono le dichiarazioni di Obama che lamenta che quasi sempre l’evasione e l’elusione fiscale, che ha agglutinato nelle società offshore 7.500 miliardi di valori, vengono vestite di abiti legali con la complicità del sistema finanziario globale.

Il settimo anniversario del terremoto de L’Aquila è doverosamente presente su molte testate, e in diversi servizi per la prima volta la città appare con il suo splendido centro storico almeno in parte rianimato. Tg2 ci regala una lunga intervista in diretta al sindaco Cialente. Un regalo, dicevamo, perché il primo cittadino appare sollevato e d ottimista.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese