80, il “numero magico”

I Tg di martedì 5 aprile – Aperture una volta tanto differenziate: Renzi vs la Magistratura di Potenza (ma lui nega) per Tg3, Tg5 e TgLa7; il tema profughi, con la notizia del viaggio del Papa a Lespo il 15 aprile, su Tg1; i Panama papers per Tg2 e la vicenda Regeni per Studio Aperto. Sul “nuovo” Tg4 di Cecchi Paone stendiamo un velo pietoso, perché alla sua seconda serata l’apertura è dedicata al presunto scoop sulla morte del dirigente Mps Rossi, che non sarebbe stato un suicidio, bensì un omicidio. Peccato che il servizio non dica niente di nuovo e quasi niente in assoluto.

Tornando a Renzi, diffuso spazio per tutti alla “mezza promessa” del premier di estendere gli 80 euro anche ai pensionati al minimo, che in certa misura sposta l’attenzione dalle polemiche sul petrolio della Basilicata. Mediaset dà ampio risalto alle opposizioni, con Tg4 e Tg5 che seguono la fallita incursione di parlamentari M5S di Tempa Rossa e le indagini sul pericolo di contaminazioni ed inquinamento. I Tg Rai propongono la Boschi da Porta a Porta e le intercettazioni che riguardano l’ex ministra Guidi. Tg1 dà spazio a Lupi, per il quale le opposizioni appaiono unite solo nelle mozioni di sfiducia che presentano con frequenza quasi settimanale.

Sulla vicenda Regeni giungono oggi le dichiarazioni dure (e condivisibili) di Gentiloni: la ragion di stato, oltre che la sua dignità, impongono che il governo egiziano collabori concretamente, altrimenti l’Italia prenderà immediati provvedimenti. Soddisfazione di Tg4 e spazio su tutte le testate.

Come abbiamo detto Tg1 apre sulla decisione del Papa, che ha scelto di andare a Lesbo in una fase in cui molti paesi si auto-sigillano contro i profughi (vedi la militarizzazione dell’Austria al Brennero, titoli su Tg3, Tg5 e Tg La7); Tg3 propone una lettura della scelta del papa, che viene definita tutt’altro che improvvisata, bensì una esplicita risposta proprio alla cattolica Austria.

In attesa che si sappia qualcosa di più dei tanti (800) nomi italiani, i Panama Papers e le “prime teste che cadono” all’estero (vedi il premier islandese) affascinano un po’ tutti, così come tutti riprendono le dichiarazioni di Obama che lamenta che quasi sempre l’evasione e l’elusione fiscale, che ha agglutinato nelle società offshore 7.500 miliardi di valori, vengono vestite di abiti legali con la complicità del sistema finanziario globale.

Il settimo anniversario del terremoto de L’Aquila è doverosamente presente su molte testate, e in diversi servizi per la prima volta la città appare con il suo splendido centro storico almeno in parte rianimato. Tg2 ci regala una lunga intervista in diretta al sindaco Cialente. Un regalo, dicevamo, perché il primo cittadino appare sollevato e d ottimista.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive