Criminalità e contrasto

Il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri

Il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) è stato istituito nel 1990 per contrastare più efficacemente il fenomeno mafioso in forte espansione. Oggi si occupa anche di fenomeni di eversione e terrorismo, e tra le azioni di contrasto più recenti, la cattura di pericolosi latitanti come Riina e Messina Denaro.

La nuova geopolitica criminale globale e la risposta dell’Antimafia

Di fronte a una crescente minaccia delle organizzazioni criminali divenute transnazionali, l’esperienza italiana antimafia può offrire un modus operandi maturo e concreto, da applicare sul piano internazionale e globale.

L’economia parallela dei falsi: anatomia di un fenomeno globale da 467 miliardi di dollari

Il mercato dei falsi rappresenta una minaccia sistemica per l’economia globale e per la sicurezza pubblica, oltre a minare la fiducia dei consumatori. Nell’Ue il traffico dei prodotti contraffatti è pari al 4,7% del totale delle importazioni europee.

Mafie estere: i sodalizi criminali che operano fuori dai confini

Le mafie estere hanno caratteristiche assimilabili alle strutture mafiose presenti in Italia; le loro basi principali sono Cina, Giappone, Russia, Messico, per un volume di affari pari al 7% dell’economia globale.

Gang giovanili in Italia, i membri sono soprattutto ragazzi italiani fra i 15 e i 17 anni

Le gang giovanili in Italia sono in aumento, un fenomeno che riguarda soprattutto ragazzi italiani dai 15 ai 17 anni, le cui vittime di azioni violente sono maggiormente i coetanei.

La mafia nella Rete: innovazione criminale e criticità nel contrasto al Cyber Organized Crime

Le mafie hanno sviluppato nuovi modelli operativi interamente digitali, con attività illecite che nascono e si compiono interamente sul web. Il contrasto da parte delle Autorità è ostacolato dal carattere transnazionale delle attività criminali e dall’uso di servizi avanzati di anonimizzazione e crittografia.

Sequestrati migliaia di farmaci contraffatti per 2,6 milioni di euro

I farmaci contraffatti sono pericolosamente presenti sul mercato, specialmente quello delle vendite online. L’operazione Shield V di Europol ha portato al sequestro in Europa di oltre 4.800.000 unità di prodotti contraffatti, in varie forme farmaceutiche.

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.

G7 Anticorruzione, un fenomeno che richiede un’azione globale

Il tema corruzione entra in agenda al G7 con il Gruppo di lavoro anticorruzione, proposto dal nostro Paese per avviare una azione collettiva rispetto a un fenomeno diffuso. Tra i punto fondamentali, l’educazione fin dalla prima età alla cultura della legalità e l’acquisizione di metodi di misurazione della corruzione su basi oggettive.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: