Top-news

Il settore del vino in Italia: tra sfide e proposte per il futuro

Il settore del vino italiano rappresenta un tassello importante dell’economia nazionale, ma sta affrontando sfide significative, tra cui la variabilità della produzione e le difficoltà legate ai dazi statunitensi.

Caporalato digitale, un algoritmo peggiora le condizioni lavorative dei rider

Il caldo delle ultime settimane ha acceso il dibattito sulle condizioni di lavoro dei rider, costretti a lavorare anche con temperature eccessive, ma questo è solo un aspetto di una condizione più ampia del caporalato digitale.

Il valore dell’Io Globale per affrontare la complessità del mondo

In una società dove confini e valori si fanno sempre più labili, sta emergendo l’uomo del “post-individualismo”: un io globale, in grado di pensare a sé stesso come parte di una realtà più complessa e che lo riguarda direttamente.

L’imponderabile e l’imprevedibile: ritornare al pensiero essenziale

Il “pensiero essenziale”, come proposto da Einstein, può aiutarci a superare personalismi, valutazioni effimere e atteggiamenti superficiali, per guardare la realtà della nostra epoca, fatta di crisi radicali.

Agromafie: una proiezione sempre più internazionale

Come sappiamo, il settore agroalimentare italiano rappresenta un volàno straordinario per l’intera economia nazionale. Il comparto ha un’importanza strategica per il Paese nel suo complesso, con un export in costante crescita: nel 2024 ha raggiunto il valore record...

Emergenza infortuni, servono ancora più controlli e rispetto delle procedure

Nel 2024, stando ai dati Inail, in Italia si sono verificati 1.090 infortuni mortali sul lavoro con un incremento del 4,7% rispetto al 2023; le denunce di infortuni sono state 589.571. Questi numeri devono essere messi a confronto...

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.

Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione

La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: