Con il cuore a Berlino

I Tg di mercoledì 21 dicembre – La strage di Berlino domina sulle aperture di tutte le testate, con i Tg Mediaset che vi dedicano tra un terzo e metà edizione. A due giorni dall’attentato che ha fatto 12 morti nel mercatino di natale del centro la capitale tedesca, la cronaca si fa narrazione, proponendo al teleutente i “ritratti” di vittime, eroi e carnefici. Alle tante immagini dell’italiana Fabrizia Di Lorenzo data per dispersa e di Lukazs Urban, l’autista del tir che avrebbe tentato di arrestarne la folle corsa a costo della vita, si aggiunge quella del sospetto attentatore: Amis Amri, 24enne tunisino arrivato in Italia nel 2011, incarcerato per 4 anni per reati comuni oggetto di un’ordinanza di espulsione che non si era attuata a causa dei ritardi del governo tunisino, giunto poi in Germania e qui nuovamente arrestato e espulso con un provvedimento che , “per ironia della sorte” (commenta Mentana), solamente oggi aveva completato il suo iter.

Poi ciascuna testata aggiunge del suo: I Tg Mediaset si soffermano sui rischi che aumentano per tutta l’area europea, riprendendo le ulteriori misure di sicurezza confermate dal premier Gentiloni (titoli anche per La7 ed i Tg Rai). Le dichiarazioni della Cancelliera Merkel che a scapito di perdere consensi non rinnega le ragioni dell’accoglienza, vengono rilanciate nei servizi dei Tg Rai con Tg3 che segnala le manifestazioni di solidarietà da parte di rifugiati e cittadini musulmani nei luoghi dell’attentato.

Sempre per gli esteri, l’omicidio dell’ambasciatore russo ad Ankara trova spazio nei titoli stasera solo su Tg La7, che segnala come Erdogan ne imputi la responsabilità al predicatore in esilio Gulen, già indicato come organizzatore del fallito colpo di stato.

Tornando in Italia, la pagina politica si risolve stasera nella bufera che s’abbatte sul neo-vecchio ministro del Lavoro Poletti, oggetto di una mozione di sfiducia da parte dei partiti dell’opposizione a seguito delle assai sfortunate ed inappropriate dichiarazioni sui giovani italiani finiti a lavorare all’estero. Una polemica che si appaia su Tg5 ed i Tg Rai alle dichiarazioni recenti su voucher e rischio referendum. Ma la tensione resta alta anche sul Campidoglio, con la Sindaca Raggi che rischia oramai di essere indagata per aver acconsentito a Marra di nominare il fratello a capo della direzione Turismo capitolina (titoli per i Tg Rai e La7), malgrado l’indicazione in senso contrario giunta al Campidoglio dall’Anac.

Attenzione diffusa alla scalata di Vivendi al gruppo Mediaset, su cui oggi la Agcom ha aperto un’istruttoria. Dopo giorni di relativo silenzio, le testate Mediaset “rispondono” a Bollorè rilanciando il lungo intervento di Pier Silvio Berlusconi, che rivendica la proprietà ed il controllo sulla società. Tg La7 sin dai titoli accosta alle vicissitudini della principale tv privata italiana quelle della più antica banca, MPS, dando ormai per certa la necessità da parte del governo di avviare le misure di sostegno. Segnaliamo l’attenzione dei Tg Rai alla sorte dei potenziali 2.500 esuberi del colosso dei call center Almaviva (titolo per Tg3), per i quali si intravedrebbe uno spiraglio, con i sindacati che si affidano all’azione del governo.

La condanna a 20 anni ad Antonio Logli per l’omicidio della moglie Roberta Ragusa, scomparsa nel 2011 e il cui corpo non è mai stato trovato, riempie la pagine della cronaca ottenendo titoli anche sui Tg Rai.

Tg1 che, a fine edizione, ci porta tra i moduli abitativi quasi ultimati nella zona di Norcia, raccogliendo le testimonianze e le impressioni dei loro futuri occupanti. Il Tg3 è l’unica testata che illustra il rapporto di dell’Unicef sulle migliaia di migranti minorenni arrivati quest’anno nel nostro paese, e in parte scomparsi.

Sempre Tg3 ci ricorda il decimo anniversario della morte di Piergiorgio Welby, icona della battaglia contro l’accanimento terapeutico e per il diritto di scegliere come e quando morire. E’ triste che a 10 anni dalla sua difficile scelta la legge di iniziativa popolare per regolamentare il fine vista resti ancora bloccata in Parlamento.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne