Berlino : “Uniti per la pace e contro l’odio”

I Tg di giovedì 22 dicembre – Gli aggiornamenti da Berlino, a tre giorni dalla strage del mercatino natalizio, restano in apertura per tutti. La conferma della morte di Fabrizia Di Lorenzo, la giovane vittima italiana, anche se fin da subito data quasi certa, ripropone angoscia e dolore nei Tg di serata che si specchiano negli ampi servizi di tutte le testate. “Una cittadina esemplare” le parole del premier Gentiloni. La caccia al sospetto attentatore Amis Amriaffrontata dai Tg Mediaset riprendendo le interviste a suoi familiari mentre La7 e le testate Rai ricostruiscono meglio il suoi trascorsi con il sistema carcerario del nostro Paese e tedesco, porta tutte le testate a porsi la medesima domanda a cui Mentana da voce: “Come diavolo è stato possibile che un uomo, di cui era stata segnalata la radicalizzazione – compiutasi proprio in carcere -, sia prima stato lasciato libero e, successivamente, in grado di dileguarsi?”. Per il resto, Tg2 riprende la risposta della comunità di Berlino che ha già riaperto il mercatino di Breitscheidplatz. Tg3 segnala la  semplicità è la bellezza di un semplice cartello che campeggia su molte bancarelle: “uniti per la pace e contro l’odio”. Sull’immagine degli spartitraffico autostradali posti anche all’imboccatura di Piazza del Duomo a Milano sia Tg1 che Tg4 producono ampi servizi sulle misure del nuovo piano sicurezza varato ieri in Italia. Sempre i Tg Rai rilanciano l’appello della Cancelliera Merkel: “La Germania resterà un paese Aperto”.

Per il resto l’informazione procede in ordine sparso. Al completamento, dopo 55 anni di lavori, del rifacimento della Salerno- Reggio Calabria, che da oggi si chiamerà autostrada del Mediterraneo, “l’eterna incompiuta” dell’infrastruttura italiana, vanno i titoli dei Tg Rai ed un lungo approfondimento di Tg2Anche Mediaset registra la chiusura degli ultimi cantieri, con Tg4 che però non si esime da manifestare scetticismo. Grande attenzione sui Mediaset (titolo per Studio Aperto, servizi anche per i Tg Rai) alla scalata di vivendi. Anche qui Mentana ci mette del suo, segnalando come a difesa dell’azienda si trovino schierati anche i più storici nemici di B. . La condanna in primo grado a 6 anni per l’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni per aver favorito la fondazione Maugeri è presente sin dai titoli per tutti salvo Tg2 e Studio Aperto.

Tg La7 è l’unico a riportare fin dai titoli le indagini, rivelate oggi dal Fatto Quotidiano, che coinvolgerebbero Tullio Del Sette, il capo dell’Arma dei Carabinieri, accusato di favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio nell’ambito di un’inchiesta su appalti affidati all’imprenditore napoletano Romeo. Il fallimento della ricapitalizzazione di MPS ad opera di privati, già dato per certo nei giorni scorsi, ottiene servizi su tutti 

Attenzione diffusa per i Tg Rai, ma anche da parte di Tg5, alla visita a Norcia del Presidente Mattarella, dove è stato simbolicamente riaperto il centro storico mentre i primi nuclei abitativi saranno consegnati domani. 

La telefonata ad Uno Mattina di Papa Francesco, ripresa fin nei titoli da Tg1 e Tg2, offre occasione alle testate Rai per inquadrare l’odierno incontro con la Curia romana, in cui il pontefice si è scagliato contro le resistenze della curia rispetto alla complessiva riforma della chiesa, parlando di addirittura di “gattopardismo spirituale”.

L’Aleppo Day, iniziativa di sensibilizzazione dell’Unicef per il dramma della seconda città della Siria, la cui evaquazione continuata resta nei servizi dei Tg Rai e Tg5, viene fatta propria dal Tg3 che ospita in studio un suo rappresentante. I dati sulle migliaia di minori ancora bloccati nella città devastata si accompagnano alla consapevolezza che in Siria vi sono altre 15 città assediate.

Concludiamo sull’omaggio da parte di tutte le testate alla stilista Franca Sozzani, icona della moda italiana morta a 66 anni dopo una lunga malattia.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo