Berlino : “Uniti per la pace e contro l’odio”

I Tg di giovedì 22 dicembre – Gli aggiornamenti da Berlino, a tre giorni dalla strage del mercatino natalizio, restano in apertura per tutti. La conferma della morte di Fabrizia Di Lorenzo, la giovane vittima italiana, anche se fin da subito data quasi certa, ripropone angoscia e dolore nei Tg di serata che si specchiano negli ampi servizi di tutte le testate. “Una cittadina esemplare” le parole del premier Gentiloni. La caccia al sospetto attentatore Amis Amriaffrontata dai Tg Mediaset riprendendo le interviste a suoi familiari mentre La7 e le testate Rai ricostruiscono meglio il suoi trascorsi con il sistema carcerario del nostro Paese e tedesco, porta tutte le testate a porsi la medesima domanda a cui Mentana da voce: “Come diavolo è stato possibile che un uomo, di cui era stata segnalata la radicalizzazione – compiutasi proprio in carcere -, sia prima stato lasciato libero e, successivamente, in grado di dileguarsi?”. Per il resto, Tg2 riprende la risposta della comunità di Berlino che ha già riaperto il mercatino di Breitscheidplatz. Tg3 segnala la  semplicità è la bellezza di un semplice cartello che campeggia su molte bancarelle: “uniti per la pace e contro l’odio”. Sull’immagine degli spartitraffico autostradali posti anche all’imboccatura di Piazza del Duomo a Milano sia Tg1 che Tg4 producono ampi servizi sulle misure del nuovo piano sicurezza varato ieri in Italia. Sempre i Tg Rai rilanciano l’appello della Cancelliera Merkel: “La Germania resterà un paese Aperto”.

Per il resto l’informazione procede in ordine sparso. Al completamento, dopo 55 anni di lavori, del rifacimento della Salerno- Reggio Calabria, che da oggi si chiamerà autostrada del Mediterraneo, “l’eterna incompiuta” dell’infrastruttura italiana, vanno i titoli dei Tg Rai ed un lungo approfondimento di Tg2Anche Mediaset registra la chiusura degli ultimi cantieri, con Tg4 che però non si esime da manifestare scetticismo. Grande attenzione sui Mediaset (titolo per Studio Aperto, servizi anche per i Tg Rai) alla scalata di vivendi. Anche qui Mentana ci mette del suo, segnalando come a difesa dell’azienda si trovino schierati anche i più storici nemici di B. . La condanna in primo grado a 6 anni per l’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni per aver favorito la fondazione Maugeri è presente sin dai titoli per tutti salvo Tg2 e Studio Aperto.

Tg La7 è l’unico a riportare fin dai titoli le indagini, rivelate oggi dal Fatto Quotidiano, che coinvolgerebbero Tullio Del Sette, il capo dell’Arma dei Carabinieri, accusato di favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio nell’ambito di un’inchiesta su appalti affidati all’imprenditore napoletano Romeo. Il fallimento della ricapitalizzazione di MPS ad opera di privati, già dato per certo nei giorni scorsi, ottiene servizi su tutti 

Attenzione diffusa per i Tg Rai, ma anche da parte di Tg5, alla visita a Norcia del Presidente Mattarella, dove è stato simbolicamente riaperto il centro storico mentre i primi nuclei abitativi saranno consegnati domani. 

La telefonata ad Uno Mattina di Papa Francesco, ripresa fin nei titoli da Tg1 e Tg2, offre occasione alle testate Rai per inquadrare l’odierno incontro con la Curia romana, in cui il pontefice si è scagliato contro le resistenze della curia rispetto alla complessiva riforma della chiesa, parlando di addirittura di “gattopardismo spirituale”.

L’Aleppo Day, iniziativa di sensibilizzazione dell’Unicef per il dramma della seconda città della Siria, la cui evaquazione continuata resta nei servizi dei Tg Rai e Tg5, viene fatta propria dal Tg3 che ospita in studio un suo rappresentante. I dati sulle migliaia di minori ancora bloccati nella città devastata si accompagnano alla consapevolezza che in Siria vi sono altre 15 città assediate.

Concludiamo sull’omaggio da parte di tutte le testate alla stilista Franca Sozzani, icona della moda italiana morta a 66 anni dopo una lunga malattia.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne