Confusione

I Tg di lunedì 4 aprile – Aperture e doppio titolo per tutte le testate sulle dichiarazioni di Renzi alla direzione del Pd, sulle reazioni della minoranza del suo partito e delle opposizioni, con la riproposizione degli interventi di Cuperlo, Di Maio e Brunetta che accusano il premier, a vario titolo, di arroganza (i Pd) e lobbismo (gli M5S). Il petrolio della Basilicata è, ovviamente, sullo sfondo alquanto confuso delle indagini che hanno portato alle dimissioni della ministra Guidi e all’odierna “visita” a Palazzo Chigi degli inquirenti di Potenza alla ministra Boschi, i cui esiti e contenuti restano per ora ignoti. Tra i servizi di serata, quello di Tg La7 si sofferma sulla “ironia della sorte” che a poche ore dall’attacco del premier alla magistratura lucana per sentenze che “non arrivano” ha visto arrivare a sentenza proprio uno dei processo da lui menzionato, quello dello scandalo Totalgate del 2008. Molta confusione sotto il cielo, una vera pacchia per le opposizioni che, con i Cinque Stelle ripresi abbondantemente nella trasferta a Vigiano, “prescindono” da specificare i diversi rivoli delle inchieste che spaziano dall’abuso di influenza (Gemelli) ai reati ambientali per gli sversamenti , facendo di ogni erba in fascio, anzi una catasta su cui sacrificare il governo. I titoloni sugli attacchi di Renzi alla Magistratura non hanno un reale appiglio, ma così va il mondo. Unico elemento inequivocabile è che ne Pd siamo vicino al punto di rottura. Tg5 riprende ampiamente le accuse di Brunetta, neofita della lotta al conflitto d’interesse, “malattia mortale” del governo secondo il forzista.

Grande lustro su tutte le testate per lo scandalo dei Panama papers, già incoronato come la più grande fuga di notizie della storia. Tra le molte coperture che illustrano i potenti del mondo coinvolti e la spropositata quantità di denaro depositata nel paradiso fiscale di Panama, segnaliamo quelle di Tg4 e Tg La7, con Mentana che già annuncia le prime mosse del fisco italiano e commenta (riprendendo Hollande) che questa è una buona notizia.

L’inizio dei rimpatri forzati dalla Grecia alla Turchia secondo l’accordo tra Ankara e l’Unione è presente nei titoli di Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7 e nei servizi sugli altri. Molte le testimonianze sia dei profughi che dei volontari delle tante ong che si sono adoperate e che si adoperano perché questi disperati vengano trattati con rispetto e dignità. Tg3 e Tg La7 riprendono gli appelli di Frontex e Save the Children.

Il dietrofront della magistratura del Cairo che ha “posticipato a data da destinarsi” il vertice con la Procura di Roma fissato per questo giovedì, suscita grande sdegno e la rabbia di Tg La7, che sollecita un intervento duro della diplomazia italiana.

Tornando in Italia, ottimo l’approfondimento del Tg2 sulla piaga del caporalato che, nonostante le operazioni condotte, perdura nelle campagne del sud.

Segnaliamo il buon servizio di Studio Aperto e Tg4 che, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione dalle mine antiuomo, intervista l’unico artificiere donna in servizio attivo nell’esercito italiano.

L’annunciata nuova “versione”del Tg4, condotta da neo vicedirettore Alessandro Cecchi Paone, ha esordito con diversi cambiamenti sia nell’impostazione dei servizi che nel rapporto con la diretta. Forse è presto per giudicare, ma alcuni elementi (il minor numero di notizie affrontate in modo dialogico ed il limitato spazio alla cronaca) non ci sono dispiaciuti. Cecchi Paone ha dichiarato di voler “imitare” Fede e Mentana, proponendo un TG che in sostanza si identifica con il suo conduttore. In bocca al lupo, nella benevola consapevolezza che, comunque,sarebbe difficile peggiorare lo storico prodotto di Rete 4.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia