Cortocircuito Morosini

I Tg di giovedì 5 maggio – I Tg ritornano sul passo indietro di ieri sera del membro d’area Pd del Csm rispetto alla richiesta di apertura di un fascicolo per il caso dell’arresto del sindaco di Lodi, nel giorno in cui il tema dei rapporti politica-magistratura si arricchisce di un’altra pagina. L’intervista al Foglio solo parzialmente smentita del membro togato Morosini rappresenta un ulteriore cortocircuito tra politica e magistratura. Apertura per Tg3, titoli per gli altri Rai (“Bufera Morosini” per Tg1), servizi per Tg5 e TgLa7. Il Presidente Anm Bruti Liberati è ospite del Tg3, mentre il Ministro Orlando e Legnini vengono ripresi da tutti. Un commento? Niente di nuovo, purtroppo.

La condanna in primo grado a Soru per evasione fiscale porta alle dimissioni di un altro dirigente Pd. Addirittura apertura per Tg4 e Studio Aperto, ma titoli “alti” per tutti gli altri. Anche se il reato contestato ha a che fare con l’attività imprenditoriale, inevitabilmente viene richiamata in campo la difficile relazione tra Pd e questione morale, anche perché siamo in campagna elettorale.

Ieri sera l’informazione televisiva aveva quasi snobbato le decisioni della Commissione Ue sul tema profughi e accoglienza. Anche stasera i Tg “spiegano poco”, concentrati come sono sull’incontro Renzi-Merkel. La consonanza tra i due sul tema solidarietà e, soprattutto, sulla censura all’Austria per il Brennero, risalta giustamente nei titoli per tutti, mentre il riferimento al disaccordo sul finanziamento dell’immigration compact poteva essere un po’ meno gridato, visto che non è una novità. Apertura per Tg1, Tg2 e TgLa7.

La “provocazione” del Presidente Inps Boeri sui vitalizi dei politici ottiene grande attenzione, oltre che la replica piccata degli uffici di Camera e Senato. TgLa7 titola sulle ipotesi di flessibilità per le pensioni accennate ieri da Renzi.

Le contestazioni a Bologna per la visita di Salvini hanno prodotto tafferugli e, soprattutto, le indecenti immagini di estremisti cretini impegnati a distruggere il libro appena uscito del leader leghista. Come giustamente segnalato da Mentana, con l’unico probabile risultato di farne vendere più copie.

Spazio nei servizi per la situazione siriana, con le immagini di devastazione dalla martoriata Aleppo che si accompagnano alla musica dell’orchestra sinfonico di San Pietroburgo che suona tra le rovine di una Palmira ripresa all’Isis.

Segnaliamo in conclusionie i titoli “anticipati” sulle testate Rai e speciale del Tg2 per il quarantesimo anniversario del terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 che devastò 120 comuni causando in una notte la morte di 964 persone.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne