Cortocircuito Morosini

I Tg di giovedì 5 maggio – I Tg ritornano sul passo indietro di ieri sera del membro d’area Pd del Csm rispetto alla richiesta di apertura di un fascicolo per il caso dell’arresto del sindaco di Lodi, nel giorno in cui il tema dei rapporti politica-magistratura si arricchisce di un’altra pagina. L’intervista al Foglio solo parzialmente smentita del membro togato Morosini rappresenta un ulteriore cortocircuito tra politica e magistratura. Apertura per Tg3, titoli per gli altri Rai (“Bufera Morosini” per Tg1), servizi per Tg5 e TgLa7. Il Presidente Anm Bruti Liberati è ospite del Tg3, mentre il Ministro Orlando e Legnini vengono ripresi da tutti. Un commento? Niente di nuovo, purtroppo.

La condanna in primo grado a Soru per evasione fiscale porta alle dimissioni di un altro dirigente Pd. Addirittura apertura per Tg4 e Studio Aperto, ma titoli “alti” per tutti gli altri. Anche se il reato contestato ha a che fare con l’attività imprenditoriale, inevitabilmente viene richiamata in campo la difficile relazione tra Pd e questione morale, anche perché siamo in campagna elettorale.

Ieri sera l’informazione televisiva aveva quasi snobbato le decisioni della Commissione Ue sul tema profughi e accoglienza. Anche stasera i Tg “spiegano poco”, concentrati come sono sull’incontro Renzi-Merkel. La consonanza tra i due sul tema solidarietà e, soprattutto, sulla censura all’Austria per il Brennero, risalta giustamente nei titoli per tutti, mentre il riferimento al disaccordo sul finanziamento dell’immigration compact poteva essere un po’ meno gridato, visto che non è una novità. Apertura per Tg1, Tg2 e TgLa7.

La “provocazione” del Presidente Inps Boeri sui vitalizi dei politici ottiene grande attenzione, oltre che la replica piccata degli uffici di Camera e Senato. TgLa7 titola sulle ipotesi di flessibilità per le pensioni accennate ieri da Renzi.

Le contestazioni a Bologna per la visita di Salvini hanno prodotto tafferugli e, soprattutto, le indecenti immagini di estremisti cretini impegnati a distruggere il libro appena uscito del leader leghista. Come giustamente segnalato da Mentana, con l’unico probabile risultato di farne vendere più copie.

Spazio nei servizi per la situazione siriana, con le immagini di devastazione dalla martoriata Aleppo che si accompagnano alla musica dell’orchestra sinfonico di San Pietroburgo che suona tra le rovine di una Palmira ripresa all’Isis.

Segnaliamo in conclusionie i titoli “anticipati” sulle testate Rai e speciale del Tg2 per il quarantesimo anniversario del terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 che devastò 120 comuni causando in una notte la morte di 964 persone.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo