Di nuovo il connubio profughi-terroristi?

I Tg di mercoledì 2 marzo – Apertura per Tg2, Tg3, Tg5 e Studio Aperto sull’allarme lanciato dai servizi segreti sulla crescita del rischio di infiltrazioni terroristiche proveniente dai flussi di profughi dei Balcani. Con ogni probabilità questo ampio schieramento in campo dell’informazione di serata sul tema sicurezza è anche sospinto dalle dichiarazioni di ieri del Segretario della Nato, che ha a sua volta denunciato analoghi rischi, senza però affiancarvi alcuna evidenza. In qualche misura, però, è come se questi Tg avessero “timbrato il cartellino” in quanto, nel corpo dei servizi, l’allarme appare alquanto sbiadito. Sempre in tema, Tg La7 è l’unico che riporta le indiscrezioni di fonte francese che ipotizzano per gli imminenti europei di calcio alcune partite giocate a porte chiuse, sempre per il rischio attentati. Tra queste, quelle dell’Italia, in quanto, afferma Mentana, “la candidatura della guida italiana ad una imminente operazione militare congiunta in Libia metterebbe il nostro Paese in prima linea rispetto a vendette terroristiche”. Della possibile maggiore esposizione italiana parlano anche Tg1 e Studio Aperto. Rimanendo in argomento, Tg3 propone un’interessante analisi sulla “carne da cannone dell’Isis”, ovvero su molti giovani siriani arruolati come combattenti che manifesterebbero forte insoddisfazione e la volontà di abbandonare il campo.

Sul fronte profughi, da segnalare come all’apertura sui rischi terrorismo si abbini l’attenzione sulla situazione ai confini della Macedonia e a Calais. Ottime le coperture delle testate Rai, arricchite (è il caso di Tg3) da interessanti testimonianze di alcuni giovani afghani. Mentre ieri la notizia era stata solo accennata, stasera ampio spazio alla decisione UE di stanziare 700 milioni ai paesi di prima accoglienza e, soprattutto, della Grecia alle prese con più di 70 mila profughi sul suo territorio. Questa decisione è con ogni probabilità da mettere in riferimento alle dichiarazioni di due giorni fa della Merkel che, in qualche misura, hanno rotto l’isolamento della Grecia: quando Berlino parla, Bruxelles risponde.

La bagarre in Aula e in Commissione sull’”ultima trovata” per buttarla in caciara, ovvero i rischi legati all’applicazione della direttiva europea sul pignoramento delle case dopo sette rate di mutuo non pagate, conquista l’apertura di Tg La7 e Tg4. Scommettiamo che anche questa querelle si risolverà in un nulla di fatto. La buona notizia – ripresa nei titoli da quasi tutti e in apertura da Tg1 – è che finalmente l’omicidio stradale è legge dello Stato, quella cattiva è che ancora una volta il governo ha dovuto (o voluto) mettere la fiducia, con tanto di “supporto indiretto” dei verdiniani che hanno votato contro, ma assicurato il numero legale, mentre le altre opposizioni hanno abbandonato l’Aula. I due miliardi e mezzo per la ricerca risaltano nell’odierno annuncio di Renzi, che riscontra titoli sui Tg Rai e Tg5. Un altro annuncio viene dal Ministro della Giustizia Orlando che, intervistato da Tg2, assicura a breve la riforma della giustizia con conseguente diminuzione ad un massimo di due anni dei tempi per i processi di primo grado.

La notizia era attesa: il matrimonio tra Gruppo Espresso e La Stampa produce un altro polo fortemente concentrato nell’informazione a stampa. Più che di rafforzamento si può parlare, però, dell’unione di due debolezze, vista la crisi abissale in cui versano i quotidiani cartacei. Non a caso nella stessa giornata la famiglia Agnelli ha annunciato il disimpegno dall’altro importante quotidiano nazionale, il Corriere della Sera.

In conclusione segnaliamo come il “super tuesday” che ha animato maratone notturne e, in tutta la giornata, i siti d’informazione, riscontri grande attenzione su tutte le testate, con i Tg Mediaset, in qualche misura, “affascinati” dalle vittorie di Trump. Il filosofo Garimberti sul Tg1 cerca di analizzare le ragioni di questo nuovo populismo made in Usa.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive