Di nuovo il connubio profughi-terroristi?

I Tg di mercoledì 2 marzo – Apertura per Tg2, Tg3, Tg5 e Studio Aperto sull’allarme lanciato dai servizi segreti sulla crescita del rischio di infiltrazioni terroristiche proveniente dai flussi di profughi dei Balcani. Con ogni probabilità questo ampio schieramento in campo dell’informazione di serata sul tema sicurezza è anche sospinto dalle dichiarazioni di ieri del Segretario della Nato, che ha a sua volta denunciato analoghi rischi, senza però affiancarvi alcuna evidenza. In qualche misura, però, è come se questi Tg avessero “timbrato il cartellino” in quanto, nel corpo dei servizi, l’allarme appare alquanto sbiadito. Sempre in tema, Tg La7 è l’unico che riporta le indiscrezioni di fonte francese che ipotizzano per gli imminenti europei di calcio alcune partite giocate a porte chiuse, sempre per il rischio attentati. Tra queste, quelle dell’Italia, in quanto, afferma Mentana, “la candidatura della guida italiana ad una imminente operazione militare congiunta in Libia metterebbe il nostro Paese in prima linea rispetto a vendette terroristiche”. Della possibile maggiore esposizione italiana parlano anche Tg1 e Studio Aperto. Rimanendo in argomento, Tg3 propone un’interessante analisi sulla “carne da cannone dell’Isis”, ovvero su molti giovani siriani arruolati come combattenti che manifesterebbero forte insoddisfazione e la volontà di abbandonare il campo.

Sul fronte profughi, da segnalare come all’apertura sui rischi terrorismo si abbini l’attenzione sulla situazione ai confini della Macedonia e a Calais. Ottime le coperture delle testate Rai, arricchite (è il caso di Tg3) da interessanti testimonianze di alcuni giovani afghani. Mentre ieri la notizia era stata solo accennata, stasera ampio spazio alla decisione UE di stanziare 700 milioni ai paesi di prima accoglienza e, soprattutto, della Grecia alle prese con più di 70 mila profughi sul suo territorio. Questa decisione è con ogni probabilità da mettere in riferimento alle dichiarazioni di due giorni fa della Merkel che, in qualche misura, hanno rotto l’isolamento della Grecia: quando Berlino parla, Bruxelles risponde.

La bagarre in Aula e in Commissione sull’”ultima trovata” per buttarla in caciara, ovvero i rischi legati all’applicazione della direttiva europea sul pignoramento delle case dopo sette rate di mutuo non pagate, conquista l’apertura di Tg La7 e Tg4. Scommettiamo che anche questa querelle si risolverà in un nulla di fatto. La buona notizia – ripresa nei titoli da quasi tutti e in apertura da Tg1 – è che finalmente l’omicidio stradale è legge dello Stato, quella cattiva è che ancora una volta il governo ha dovuto (o voluto) mettere la fiducia, con tanto di “supporto indiretto” dei verdiniani che hanno votato contro, ma assicurato il numero legale, mentre le altre opposizioni hanno abbandonato l’Aula. I due miliardi e mezzo per la ricerca risaltano nell’odierno annuncio di Renzi, che riscontra titoli sui Tg Rai e Tg5. Un altro annuncio viene dal Ministro della Giustizia Orlando che, intervistato da Tg2, assicura a breve la riforma della giustizia con conseguente diminuzione ad un massimo di due anni dei tempi per i processi di primo grado.

La notizia era attesa: il matrimonio tra Gruppo Espresso e La Stampa produce un altro polo fortemente concentrato nell’informazione a stampa. Più che di rafforzamento si può parlare, però, dell’unione di due debolezze, vista la crisi abissale in cui versano i quotidiani cartacei. Non a caso nella stessa giornata la famiglia Agnelli ha annunciato il disimpegno dall’altro importante quotidiano nazionale, il Corriere della Sera.

In conclusione segnaliamo come il “super tuesday” che ha animato maratone notturne e, in tutta la giornata, i siti d’informazione, riscontri grande attenzione su tutte le testate, con i Tg Mediaset, in qualche misura, “affascinati” dalle vittorie di Trump. Il filosofo Garimberti sul Tg1 cerca di analizzare le ragioni di questo nuovo populismo made in Usa.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe