La carica degli 0,1%

I Tg di martedì 1 marzo – Apertura per Tg5, Tg La7, Tg1 e Tg2 sull’Istat che certifica i dati definitivi della crescita 2015 al +0,8%. Una piccola buona notizia, con quello 0,1 insperato che permette oggi a Renzi, intervistato da Tg1, di rilanciare contro i gufi, e che negli ultimi mesi è stato alquanto “ballerino”. Anche l’occupazione conferma numeri decenti, e lo stesso vale per la discesa della pressione fiscale. Mentana parla di “fatti indiscutibili”, da cui però possono nascere interpretazioni diverse. Benevola nei Tg5 la lettura dei fatti economici, e non è la prima volta, anche se tutta Mediaset deve timbrare il cartellino dando ampio spazio a Brunetta che dà una lettura dei dati “tutta sua”, affiancato dal quasi immancabile Giovanni Toti.

Sul tema profughi dopo qualche settimana di quiete Tg4 “si fa scappare” il termine “invasione”, vecchia e poco gloriosa bandiera, accreditando il dato Frontex che parla di un volume di sbarchi 30 volte superiore nel primo bimestre 2016 rispetto allo scorso anno. Tg La7 dà credito invece alla stima dell’Alto Commissariato sui rifugiati (5 volte in più). Numerosi i servizi Rai, con collegamenti dalla frontiera tra Grecia e Macedonia dove la situazione è “esplosiva ed al collasso” (Tg2). Tg1 torna a Calais e Tg3 va in un campo in Libano, lingua di terra che accoglie oltre 1,5 milioni di profughi. I Tg Mediaset si occupano ampiamente dei profughi-bambini. Tornando (per quello che vale) a Tg4, a Civitavecchia sarebbe in costruzione un Cara “di lusso”, tra le proteste della popolazione locale.
Giulio Regeni sarebbe stato torturato per una settimana – indiscrezioni pubblicate dalla Reuters di fonte egiziana, subito smentite da Il Cairo ma che, a quasi un mese dal ritrovamento del corpo, collimano drammaticamente con le ricostruzioni italiane. Nei titoli per tutti e apertura per Tg3.

Le recenti polemiche sulle unioni civili rinvigoriscono con il caso di “adozione incrociata” concessa dal Tribunale di Roma a due madri, di fatto un caso stepchild adoption “ a normativa vigente” . La novità di oggi è l’intervento assai critico di M5S sul “caso Vendola”, prima Grillo e poi con Di Maio. “La scelta di Vendola è stata un detonatore”, secondo Tg2. Tg4 torna con un lungo servizio critico verso Vendola, mentre Tg5 raggruppa le posizione anti stepchild adoption da Fi e Pd. Giuliano Ferrara, che in qualche misura appare filo-Vendola, viene ripreso da Tg1 e Tg La7.

Su Mediaset e La7 ampio spazio alla richiesta di Bersani di una discussione interna sul perimetro della maggioranza dopo il voto dei verdiani. Le divisioni interne alla destra su Roma Capitale sono ancora una volta “glissate” da Mediaset, mentre compaiono sulle testate Rai.

Mentana continua ad essere il solo a tenere alta la vicenda Libia, dedicando il secondo titolo alla conferma del ministro Gentiloni sul ruolo di leadership dell’Italia nella coalizione.

Chiudiamo sul Super Tuesday delle primarie presidenziali in Usa, con ben 14 stati sono al voto. Notte brava di maratona per Mentana, e per la gioia di Crozza.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive