La carica degli 0,1%

I Tg di martedì 1 marzo – Apertura per Tg5, Tg La7, Tg1 e Tg2 sull’Istat che certifica i dati definitivi della crescita 2015 al +0,8%. Una piccola buona notizia, con quello 0,1 insperato che permette oggi a Renzi, intervistato da Tg1, di rilanciare contro i gufi, e che negli ultimi mesi è stato alquanto “ballerino”. Anche l’occupazione conferma numeri decenti, e lo stesso vale per la discesa della pressione fiscale. Mentana parla di “fatti indiscutibili”, da cui però possono nascere interpretazioni diverse. Benevola nei Tg5 la lettura dei fatti economici, e non è la prima volta, anche se tutta Mediaset deve timbrare il cartellino dando ampio spazio a Brunetta che dà una lettura dei dati “tutta sua”, affiancato dal quasi immancabile Giovanni Toti.

Sul tema profughi dopo qualche settimana di quiete Tg4 “si fa scappare” il termine “invasione”, vecchia e poco gloriosa bandiera, accreditando il dato Frontex che parla di un volume di sbarchi 30 volte superiore nel primo bimestre 2016 rispetto allo scorso anno. Tg La7 dà credito invece alla stima dell’Alto Commissariato sui rifugiati (5 volte in più). Numerosi i servizi Rai, con collegamenti dalla frontiera tra Grecia e Macedonia dove la situazione è “esplosiva ed al collasso” (Tg2). Tg1 torna a Calais e Tg3 va in un campo in Libano, lingua di terra che accoglie oltre 1,5 milioni di profughi. I Tg Mediaset si occupano ampiamente dei profughi-bambini. Tornando (per quello che vale) a Tg4, a Civitavecchia sarebbe in costruzione un Cara “di lusso”, tra le proteste della popolazione locale.
Giulio Regeni sarebbe stato torturato per una settimana – indiscrezioni pubblicate dalla Reuters di fonte egiziana, subito smentite da Il Cairo ma che, a quasi un mese dal ritrovamento del corpo, collimano drammaticamente con le ricostruzioni italiane. Nei titoli per tutti e apertura per Tg3.

Le recenti polemiche sulle unioni civili rinvigoriscono con il caso di “adozione incrociata” concessa dal Tribunale di Roma a due madri, di fatto un caso stepchild adoption “ a normativa vigente” . La novità di oggi è l’intervento assai critico di M5S sul “caso Vendola”, prima Grillo e poi con Di Maio. “La scelta di Vendola è stata un detonatore”, secondo Tg2. Tg4 torna con un lungo servizio critico verso Vendola, mentre Tg5 raggruppa le posizione anti stepchild adoption da Fi e Pd. Giuliano Ferrara, che in qualche misura appare filo-Vendola, viene ripreso da Tg1 e Tg La7.

Su Mediaset e La7 ampio spazio alla richiesta di Bersani di una discussione interna sul perimetro della maggioranza dopo il voto dei verdiani. Le divisioni interne alla destra su Roma Capitale sono ancora una volta “glissate” da Mediaset, mentre compaiono sulle testate Rai.

Mentana continua ad essere il solo a tenere alta la vicenda Libia, dedicando il secondo titolo alla conferma del ministro Gentiloni sul ruolo di leadership dell’Italia nella coalizione.

Chiudiamo sul Super Tuesday delle primarie presidenziali in Usa, con ben 14 stati sono al voto. Notte brava di maratona per Mentana, e per la gioia di Crozza.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne