La carica degli 0,1%

I Tg di martedì 1 marzo – Apertura per Tg5, Tg La7, Tg1 e Tg2 sull’Istat che certifica i dati definitivi della crescita 2015 al +0,8%. Una piccola buona notizia, con quello 0,1 insperato che permette oggi a Renzi, intervistato da Tg1, di rilanciare contro i gufi, e che negli ultimi mesi è stato alquanto “ballerino”. Anche l’occupazione conferma numeri decenti, e lo stesso vale per la discesa della pressione fiscale. Mentana parla di “fatti indiscutibili”, da cui però possono nascere interpretazioni diverse. Benevola nei Tg5 la lettura dei fatti economici, e non è la prima volta, anche se tutta Mediaset deve timbrare il cartellino dando ampio spazio a Brunetta che dà una lettura dei dati “tutta sua”, affiancato dal quasi immancabile Giovanni Toti.

Sul tema profughi dopo qualche settimana di quiete Tg4 “si fa scappare” il termine “invasione”, vecchia e poco gloriosa bandiera, accreditando il dato Frontex che parla di un volume di sbarchi 30 volte superiore nel primo bimestre 2016 rispetto allo scorso anno. Tg La7 dà credito invece alla stima dell’Alto Commissariato sui rifugiati (5 volte in più). Numerosi i servizi Rai, con collegamenti dalla frontiera tra Grecia e Macedonia dove la situazione è “esplosiva ed al collasso” (Tg2). Tg1 torna a Calais e Tg3 va in un campo in Libano, lingua di terra che accoglie oltre 1,5 milioni di profughi. I Tg Mediaset si occupano ampiamente dei profughi-bambini. Tornando (per quello che vale) a Tg4, a Civitavecchia sarebbe in costruzione un Cara “di lusso”, tra le proteste della popolazione locale.
Giulio Regeni sarebbe stato torturato per una settimana – indiscrezioni pubblicate dalla Reuters di fonte egiziana, subito smentite da Il Cairo ma che, a quasi un mese dal ritrovamento del corpo, collimano drammaticamente con le ricostruzioni italiane. Nei titoli per tutti e apertura per Tg3.

Le recenti polemiche sulle unioni civili rinvigoriscono con il caso di “adozione incrociata” concessa dal Tribunale di Roma a due madri, di fatto un caso stepchild adoption “ a normativa vigente” . La novità di oggi è l’intervento assai critico di M5S sul “caso Vendola”, prima Grillo e poi con Di Maio. “La scelta di Vendola è stata un detonatore”, secondo Tg2. Tg4 torna con un lungo servizio critico verso Vendola, mentre Tg5 raggruppa le posizione anti stepchild adoption da Fi e Pd. Giuliano Ferrara, che in qualche misura appare filo-Vendola, viene ripreso da Tg1 e Tg La7.

Su Mediaset e La7 ampio spazio alla richiesta di Bersani di una discussione interna sul perimetro della maggioranza dopo il voto dei verdiani. Le divisioni interne alla destra su Roma Capitale sono ancora una volta “glissate” da Mediaset, mentre compaiono sulle testate Rai.

Mentana continua ad essere il solo a tenere alta la vicenda Libia, dedicando il secondo titolo alla conferma del ministro Gentiloni sul ruolo di leadership dell’Italia nella coalizione.

Chiudiamo sul Super Tuesday delle primarie presidenziali in Usa, con ben 14 stati sono al voto. Notte brava di maratona per Mentana, e per la gioia di Crozza.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe