Difesa “a fascia oraria”

I Tg di venerdì 5 maggio – Lo scontro sulla legittima difesa prosegue a 360 gradi. Apertura per TgLa7 e secondo o terzo titolo per gli altri. Il pasticcio sfornato dalla Camera è guarnito da altri ingredienti, tra cui la sconfessione da parte di Renzi, i balbettii del Pd ma, soprattutto il giudizio severo dell’Anm, con i magistrati che parlano di una legge inutile e confusa e invitano il Parlamento a desistere, dato che il testo vigente va più che bene. I Cinque Stelle con Fico (ripreso da quasi tutti) parlano di “analfabetismo legislativo”. Come dar loro torto, una volta tanto? Il diritto di estrema difesa “a orario”, con un regime diverso tra giorno e notte, figurerebbe bene in un testo comico alla Crozza.

L’apertura per tutte le testate Mediaset ( ma anche per Tg1) è dedicata al rogo in un centro di stoccaggio di Pomezia. Grandissimo spazio e tante immagini della colonna di fumo. In alcuni servizi si riporta che il rogo nel deposito di plastica e rifiuti speciali era alquanto prevedibile. Mentana se la cava da studio, affermando che l’attenzione (eccessiva, visto che non ci sono né vittime, né feriti) sarebbe dovuta alla vicinanza con la Capitale.

Per la cronaca, molti titoli e apertura per Tg2 sulla condanna all’ergastolo per Vincenzo Paduano, che l’anno scorso ha ucciso e dato fuoco a Roma alla sua ex fidanzata Sara. Su Mediaset (soprattutto Tg5) si mantiene alta l’attenzione al degrado di Roma.

Su Tg3 e quelli delle 20 risuonano fin dai titoli gli elogi di Juncker all’Italia che sulla vicenda profughi “ha ridato onore all’Europa”. In Rai presente anche Gentiloni che ringrazia, ma si augura che il Paese non sia lasciato solo nelle operazioni di salvataggio.

L’ultimo giorno di campagna elettorale per le presidenziali francesi, che vedono Macron con un vantaggio di 20 punti nei sondaggi, è presente su tutti, mentre solo Tg2 ritorna stasera sulla vittoria di Trump che sta riuscendo a distruggere l’obamacare. Spazio diffuso anche alle accuse della Corea del nord circa il presunto attentato contro la vita del leader Kim organizzato dalla Cia . TgLa7 ritorna sulla drammatica situazione in Venezuela, definendo Maduro un dittatore “senza se e senza ma”.

Chiudiamo con la giornata della lotta alla pedofilia, ripresa dal solo Tg3 (apertura), che in un servizio fornisce dati allarmanti sull’aumento dei casi documentati nel Paese.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne